Manuale di Archeoastronomia in Sardegna
Attraverso un manuale agevole e dettagliato, il GRS (Gruppo Ricerche Sardegna) offre al lettore uno strumento imprescindibile per intraprendere la scoperta di una disciplina vasta e affascinante quale l’archeoastronomia.
Punto di incontro tra l’archeologia e l’astronomia, tale materia indaga le conoscenze che le antiche popolazioni possedevano riguardo ai fenomeni celesti, e le tecniche che utilizzavano per monitorarli, per catturarli, per trarne delle preziose funzioni pratiche – quale il calcolo del tempo e dell’alternarsi delle stagioni – e per veicolare precisi significati religiosi e cultuali.
Un linguaggio chiaro e intuitivo, arricchito da schemi e tabelle esplicative, accompagna in una prima sezione dell’opera alla scoperta delle leggi che regolano il moto degli astri, in una sintesi perfetta tra scienza e divulgazione, proseguendo quindi nell’analisi architettonica e archeologica dei monumenti prenuragici e nuragici della Sardegna.
I due percorsi si incontrano dunque nella minuziosa indagine delle complesse e sorprendenti funzioni archeoastronomiche di nuraghi, menhir e domus de janas, svelando attraverso schede mirate e puntuali, corredate da preziose foto inedite, misteri e segreti celati da millenni tra le pietre e le stelleAttraverso un manuale agevole e dettagliato, il GRS (Gruppo Ricerche Sardegna) offre al lettore uno strumento imprescindibile per intraprendere la scoperta di una disciplina vasta e affascinante quale l’archeoastronomia.
Punto di incontro tra l’archeologia e l’astronomia, tale materia indaga le conoscenze che le antiche popolazioni possedevano riguardo ai fenomeni celesti, e le tecniche che utilizzavano per monitorarli, per catturarli, per trarne delle preziose funzioni pratiche – quale il calcolo del tempo e dell’alternarsi delle stagioni – e per veicolare precisi significati religiosi e cultuali.
Un linguaggio chiaro e intuitivo, arricchito da schemi e tabelle esplicative, accompagna in una prima sezione dell’opera alla scoperta delle leggi che regolano il moto degli astri, in una sintesi perfetta tra scienza e divulgazione, proseguendo quindi nell’analisi architettonica e archeologica dei monumenti prenuragici e nuragici della Sardegna.
I due percorsi si incontrano dunque nella minuziosa indagine delle complesse e sorprendenti funzioni archeoastronomiche di nuraghi, menhir e domus de janas, svelando attraverso schede mirate e puntuali, corredate da preziose foto inedite, misteri e segreti celati da millenni tra le pietre e le stelle.
1130581723
Punto di incontro tra l’archeologia e l’astronomia, tale materia indaga le conoscenze che le antiche popolazioni possedevano riguardo ai fenomeni celesti, e le tecniche che utilizzavano per monitorarli, per catturarli, per trarne delle preziose funzioni pratiche – quale il calcolo del tempo e dell’alternarsi delle stagioni – e per veicolare precisi significati religiosi e cultuali.
Un linguaggio chiaro e intuitivo, arricchito da schemi e tabelle esplicative, accompagna in una prima sezione dell’opera alla scoperta delle leggi che regolano il moto degli astri, in una sintesi perfetta tra scienza e divulgazione, proseguendo quindi nell’analisi architettonica e archeologica dei monumenti prenuragici e nuragici della Sardegna.
I due percorsi si incontrano dunque nella minuziosa indagine delle complesse e sorprendenti funzioni archeoastronomiche di nuraghi, menhir e domus de janas, svelando attraverso schede mirate e puntuali, corredate da preziose foto inedite, misteri e segreti celati da millenni tra le pietre e le stelleAttraverso un manuale agevole e dettagliato, il GRS (Gruppo Ricerche Sardegna) offre al lettore uno strumento imprescindibile per intraprendere la scoperta di una disciplina vasta e affascinante quale l’archeoastronomia.
Punto di incontro tra l’archeologia e l’astronomia, tale materia indaga le conoscenze che le antiche popolazioni possedevano riguardo ai fenomeni celesti, e le tecniche che utilizzavano per monitorarli, per catturarli, per trarne delle preziose funzioni pratiche – quale il calcolo del tempo e dell’alternarsi delle stagioni – e per veicolare precisi significati religiosi e cultuali.
Un linguaggio chiaro e intuitivo, arricchito da schemi e tabelle esplicative, accompagna in una prima sezione dell’opera alla scoperta delle leggi che regolano il moto degli astri, in una sintesi perfetta tra scienza e divulgazione, proseguendo quindi nell’analisi architettonica e archeologica dei monumenti prenuragici e nuragici della Sardegna.
I due percorsi si incontrano dunque nella minuziosa indagine delle complesse e sorprendenti funzioni archeoastronomiche di nuraghi, menhir e domus de janas, svelando attraverso schede mirate e puntuali, corredate da preziose foto inedite, misteri e segreti celati da millenni tra le pietre e le stelle.
Manuale di Archeoastronomia in Sardegna
Attraverso un manuale agevole e dettagliato, il GRS (Gruppo Ricerche Sardegna) offre al lettore uno strumento imprescindibile per intraprendere la scoperta di una disciplina vasta e affascinante quale l’archeoastronomia.
Punto di incontro tra l’archeologia e l’astronomia, tale materia indaga le conoscenze che le antiche popolazioni possedevano riguardo ai fenomeni celesti, e le tecniche che utilizzavano per monitorarli, per catturarli, per trarne delle preziose funzioni pratiche – quale il calcolo del tempo e dell’alternarsi delle stagioni – e per veicolare precisi significati religiosi e cultuali.
Un linguaggio chiaro e intuitivo, arricchito da schemi e tabelle esplicative, accompagna in una prima sezione dell’opera alla scoperta delle leggi che regolano il moto degli astri, in una sintesi perfetta tra scienza e divulgazione, proseguendo quindi nell’analisi architettonica e archeologica dei monumenti prenuragici e nuragici della Sardegna.
I due percorsi si incontrano dunque nella minuziosa indagine delle complesse e sorprendenti funzioni archeoastronomiche di nuraghi, menhir e domus de janas, svelando attraverso schede mirate e puntuali, corredate da preziose foto inedite, misteri e segreti celati da millenni tra le pietre e le stelleAttraverso un manuale agevole e dettagliato, il GRS (Gruppo Ricerche Sardegna) offre al lettore uno strumento imprescindibile per intraprendere la scoperta di una disciplina vasta e affascinante quale l’archeoastronomia.
Punto di incontro tra l’archeologia e l’astronomia, tale materia indaga le conoscenze che le antiche popolazioni possedevano riguardo ai fenomeni celesti, e le tecniche che utilizzavano per monitorarli, per catturarli, per trarne delle preziose funzioni pratiche – quale il calcolo del tempo e dell’alternarsi delle stagioni – e per veicolare precisi significati religiosi e cultuali.
Un linguaggio chiaro e intuitivo, arricchito da schemi e tabelle esplicative, accompagna in una prima sezione dell’opera alla scoperta delle leggi che regolano il moto degli astri, in una sintesi perfetta tra scienza e divulgazione, proseguendo quindi nell’analisi architettonica e archeologica dei monumenti prenuragici e nuragici della Sardegna.
I due percorsi si incontrano dunque nella minuziosa indagine delle complesse e sorprendenti funzioni archeoastronomiche di nuraghi, menhir e domus de janas, svelando attraverso schede mirate e puntuali, corredate da preziose foto inedite, misteri e segreti celati da millenni tra le pietre e le stelle.
Punto di incontro tra l’archeologia e l’astronomia, tale materia indaga le conoscenze che le antiche popolazioni possedevano riguardo ai fenomeni celesti, e le tecniche che utilizzavano per monitorarli, per catturarli, per trarne delle preziose funzioni pratiche – quale il calcolo del tempo e dell’alternarsi delle stagioni – e per veicolare precisi significati religiosi e cultuali.
Un linguaggio chiaro e intuitivo, arricchito da schemi e tabelle esplicative, accompagna in una prima sezione dell’opera alla scoperta delle leggi che regolano il moto degli astri, in una sintesi perfetta tra scienza e divulgazione, proseguendo quindi nell’analisi architettonica e archeologica dei monumenti prenuragici e nuragici della Sardegna.
I due percorsi si incontrano dunque nella minuziosa indagine delle complesse e sorprendenti funzioni archeoastronomiche di nuraghi, menhir e domus de janas, svelando attraverso schede mirate e puntuali, corredate da preziose foto inedite, misteri e segreti celati da millenni tra le pietre e le stelleAttraverso un manuale agevole e dettagliato, il GRS (Gruppo Ricerche Sardegna) offre al lettore uno strumento imprescindibile per intraprendere la scoperta di una disciplina vasta e affascinante quale l’archeoastronomia.
Punto di incontro tra l’archeologia e l’astronomia, tale materia indaga le conoscenze che le antiche popolazioni possedevano riguardo ai fenomeni celesti, e le tecniche che utilizzavano per monitorarli, per catturarli, per trarne delle preziose funzioni pratiche – quale il calcolo del tempo e dell’alternarsi delle stagioni – e per veicolare precisi significati religiosi e cultuali.
Un linguaggio chiaro e intuitivo, arricchito da schemi e tabelle esplicative, accompagna in una prima sezione dell’opera alla scoperta delle leggi che regolano il moto degli astri, in una sintesi perfetta tra scienza e divulgazione, proseguendo quindi nell’analisi architettonica e archeologica dei monumenti prenuragici e nuragici della Sardegna.
I due percorsi si incontrano dunque nella minuziosa indagine delle complesse e sorprendenti funzioni archeoastronomiche di nuraghi, menhir e domus de janas, svelando attraverso schede mirate e puntuali, corredate da preziose foto inedite, misteri e segreti celati da millenni tra le pietre e le stelle.
5.99
In Stock
5
1

Manuale di Archeoastronomia in Sardegna

Manuale di Archeoastronomia in Sardegna
5.99
In Stock
Product Details
ISBN-13: | 9788873569534 |
---|---|
Publisher: | Condaghes |
Publication date: | 02/13/2019 |
Sold by: | StreetLib SRL |
Format: | eBook |
File size: | 19 MB |
Note: | This product may take a few minutes to download. |
Language: | Italian |
From the B&N Reads Blog