Manuale di letteratura elettronica. A cura di Vittoria Rubini Prefazione di Roberta Iadevaia: Vol. 1. Avventure testuali e videogiochi narrativi
Argolibri pubblica il Manuale di Letteratura Elettronica di Fabrizio Venerandi, scrittore e programmatore, tra i massimi esponenti del genere in Italia. Il primo volume è dedicato ai videogiochi che raccontano storie partendo dalle Avventure testuali (Interactive Fiction), giochi narrativi di successo degli anni Ottanta trainati dalla diffusione dei personal computer, fino a videogame indie contemporanei come Disco Elysium, Life Is Strange o Gris. La Letteratura Elettronica consente a studenti, docenti, amanti della scrittura e curiosi di sperimentare l'uso delle tecnologie informatiche nella creazione narrativa e letteraria.
Il Manuale di Letteratura elettronica di Fabrizio Venerandi è un’opera che nasce da un laboratorio, accreditato dal Ministero dell’Istruzione, e ne conserva l’impianto sperimentale: lo scopo dell’opera è invitare chi la legge a testare i nuovi generi letterari componibili con l’ausilio del computer sia come lettori/giocatori, sia come autori di nuove storie.
Venerandi, che racchiude in sé le competenze espositive del docente, quelle informatiche del programmatore e infine quelle creative dello scrittore, ci conduce in un viaggio alla scoperta della scrittura programmata, chiarendocene i principi e fornendoci gli strumenti per creare noi stessi opere di letteratura elettronica.
Pensato come una pubblicazione in due tomi, il primo dedicato alla prosa e il secondo alla poesia, questo volume insegna come scrivere avventure testuali o racconti interattivi (interactive fiction, in inglese).
Il Manuale è strutturato in due parti: una teorica, in cui sono presentate una trentina di opere interattive (tra cui Kentucky Route Zero disponibile nei videogiochi di Netflix), e una pratica, in cui l’autore insegna come progettare un racconto interattivo. Vengono anche introdotti alcuni software dedicati come Twine e linguaggi di programmazione come HTML.
1146468725
Il Manuale di Letteratura elettronica di Fabrizio Venerandi è un’opera che nasce da un laboratorio, accreditato dal Ministero dell’Istruzione, e ne conserva l’impianto sperimentale: lo scopo dell’opera è invitare chi la legge a testare i nuovi generi letterari componibili con l’ausilio del computer sia come lettori/giocatori, sia come autori di nuove storie.
Venerandi, che racchiude in sé le competenze espositive del docente, quelle informatiche del programmatore e infine quelle creative dello scrittore, ci conduce in un viaggio alla scoperta della scrittura programmata, chiarendocene i principi e fornendoci gli strumenti per creare noi stessi opere di letteratura elettronica.
Pensato come una pubblicazione in due tomi, il primo dedicato alla prosa e il secondo alla poesia, questo volume insegna come scrivere avventure testuali o racconti interattivi (interactive fiction, in inglese).
Il Manuale è strutturato in due parti: una teorica, in cui sono presentate una trentina di opere interattive (tra cui Kentucky Route Zero disponibile nei videogiochi di Netflix), e una pratica, in cui l’autore insegna come progettare un racconto interattivo. Vengono anche introdotti alcuni software dedicati come Twine e linguaggi di programmazione come HTML.
Manuale di letteratura elettronica. A cura di Vittoria Rubini Prefazione di Roberta Iadevaia: Vol. 1. Avventure testuali e videogiochi narrativi
Argolibri pubblica il Manuale di Letteratura Elettronica di Fabrizio Venerandi, scrittore e programmatore, tra i massimi esponenti del genere in Italia. Il primo volume è dedicato ai videogiochi che raccontano storie partendo dalle Avventure testuali (Interactive Fiction), giochi narrativi di successo degli anni Ottanta trainati dalla diffusione dei personal computer, fino a videogame indie contemporanei come Disco Elysium, Life Is Strange o Gris. La Letteratura Elettronica consente a studenti, docenti, amanti della scrittura e curiosi di sperimentare l'uso delle tecnologie informatiche nella creazione narrativa e letteraria.
Il Manuale di Letteratura elettronica di Fabrizio Venerandi è un’opera che nasce da un laboratorio, accreditato dal Ministero dell’Istruzione, e ne conserva l’impianto sperimentale: lo scopo dell’opera è invitare chi la legge a testare i nuovi generi letterari componibili con l’ausilio del computer sia come lettori/giocatori, sia come autori di nuove storie.
Venerandi, che racchiude in sé le competenze espositive del docente, quelle informatiche del programmatore e infine quelle creative dello scrittore, ci conduce in un viaggio alla scoperta della scrittura programmata, chiarendocene i principi e fornendoci gli strumenti per creare noi stessi opere di letteratura elettronica.
Pensato come una pubblicazione in due tomi, il primo dedicato alla prosa e il secondo alla poesia, questo volume insegna come scrivere avventure testuali o racconti interattivi (interactive fiction, in inglese).
Il Manuale è strutturato in due parti: una teorica, in cui sono presentate una trentina di opere interattive (tra cui Kentucky Route Zero disponibile nei videogiochi di Netflix), e una pratica, in cui l’autore insegna come progettare un racconto interattivo. Vengono anche introdotti alcuni software dedicati come Twine e linguaggi di programmazione come HTML.
Il Manuale di Letteratura elettronica di Fabrizio Venerandi è un’opera che nasce da un laboratorio, accreditato dal Ministero dell’Istruzione, e ne conserva l’impianto sperimentale: lo scopo dell’opera è invitare chi la legge a testare i nuovi generi letterari componibili con l’ausilio del computer sia come lettori/giocatori, sia come autori di nuove storie.
Venerandi, che racchiude in sé le competenze espositive del docente, quelle informatiche del programmatore e infine quelle creative dello scrittore, ci conduce in un viaggio alla scoperta della scrittura programmata, chiarendocene i principi e fornendoci gli strumenti per creare noi stessi opere di letteratura elettronica.
Pensato come una pubblicazione in due tomi, il primo dedicato alla prosa e il secondo alla poesia, questo volume insegna come scrivere avventure testuali o racconti interattivi (interactive fiction, in inglese).
Il Manuale è strutturato in due parti: una teorica, in cui sono presentate una trentina di opere interattive (tra cui Kentucky Route Zero disponibile nei videogiochi di Netflix), e una pratica, in cui l’autore insegna come progettare un racconto interattivo. Vengono anche introdotti alcuni software dedicati come Twine e linguaggi di programmazione come HTML.
7.99
In Stock
5
1

Manuale di letteratura elettronica. A cura di Vittoria Rubini Prefazione di Roberta Iadevaia: Vol. 1. Avventure testuali e videogiochi narrativi

Manuale di letteratura elettronica. A cura di Vittoria Rubini Prefazione di Roberta Iadevaia: Vol. 1. Avventure testuali e videogiochi narrativi
7.99
In Stock
Product Details
ISBN-13: | 9791223079485 |
---|---|
Publisher: | Argolibri |
Publication date: | 10/24/2024 |
Sold by: | StreetLib SRL |
Format: | eBook |
File size: | 52 MB |
Note: | This product may take a few minutes to download. |
Language: | Italian |
From the B&N Reads Blog