Maria Sofia di Borbone e Maria José di Savoia: Ritratti paralleli
Attraverso una ricca e dettagliata indagine archivistica sono state ripercorse le vicende pubbliche e private delle regine Maria Sofia di Borbone e Maria José di Savoia. Due donne, strettamente imparentate tra loro, dalla forte personalità, che hanno vissuto il crollo dei regni, sui quali per destino si trovarono a governare.Attraverso un ritratto parallelo sono stati analizzati i profili di queste due donne-regine, rimarcandone le analogie e le diversità che hanno contraddistinto i loro comportamenti partendo dalla nascita avvenuta tra la Baviera e il Belgio, fino alla comune morte in esilio, attraversandone le ragioni di Stato, la diplomazia, i matrimoni sbagliati, le guerre, i pettegolezzi, le separazioni ed i complotti e, soprattutto, esaltandone la grande cultura e la vitalità intellettuale che le hanno contraddistinte, con l'essere state totalmente anticonformiste e al di fuori da tutte quelle regole che, sia la corte borbonica, che quella sabauda avevano cercato, invano, di imporre loro. Si vedrà come il temperamento, il carattere e le gesta risulteranno essere, effettivamente molto somiglianti, il che ci fa davvero pensare che il sangue che scorreva nelle vene dell'ultima regina d'Italia risultò essere lo stesso che, decenni prima, era scorso in quelle dell'ultima regina di Napoli.
1125018842
Maria Sofia di Borbone e Maria José di Savoia: Ritratti paralleli
Attraverso una ricca e dettagliata indagine archivistica sono state ripercorse le vicende pubbliche e private delle regine Maria Sofia di Borbone e Maria José di Savoia. Due donne, strettamente imparentate tra loro, dalla forte personalità, che hanno vissuto il crollo dei regni, sui quali per destino si trovarono a governare.Attraverso un ritratto parallelo sono stati analizzati i profili di queste due donne-regine, rimarcandone le analogie e le diversità che hanno contraddistinto i loro comportamenti partendo dalla nascita avvenuta tra la Baviera e il Belgio, fino alla comune morte in esilio, attraversandone le ragioni di Stato, la diplomazia, i matrimoni sbagliati, le guerre, i pettegolezzi, le separazioni ed i complotti e, soprattutto, esaltandone la grande cultura e la vitalità intellettuale che le hanno contraddistinte, con l'essere state totalmente anticonformiste e al di fuori da tutte quelle regole che, sia la corte borbonica, che quella sabauda avevano cercato, invano, di imporre loro. Si vedrà come il temperamento, il carattere e le gesta risulteranno essere, effettivamente molto somiglianti, il che ci fa davvero pensare che il sangue che scorreva nelle vene dell'ultima regina d'Italia risultò essere lo stesso che, decenni prima, era scorso in quelle dell'ultima regina di Napoli.
10.13 In Stock
Maria Sofia di Borbone e Maria José di Savoia: Ritratti paralleli

Maria Sofia di Borbone e Maria José di Savoia: Ritratti paralleli

by Ugo Della Monica
Maria Sofia di Borbone e Maria José di Savoia: Ritratti paralleli

Maria Sofia di Borbone e Maria José di Savoia: Ritratti paralleli

by Ugo Della Monica

Paperback

$10.13 
  • SHIP THIS ITEM
    In stock. Ships in 1-2 days.
  • PICK UP IN STORE

    Your local store may have stock of this item.

Related collections and offers


Overview

Attraverso una ricca e dettagliata indagine archivistica sono state ripercorse le vicende pubbliche e private delle regine Maria Sofia di Borbone e Maria José di Savoia. Due donne, strettamente imparentate tra loro, dalla forte personalità, che hanno vissuto il crollo dei regni, sui quali per destino si trovarono a governare.Attraverso un ritratto parallelo sono stati analizzati i profili di queste due donne-regine, rimarcandone le analogie e le diversità che hanno contraddistinto i loro comportamenti partendo dalla nascita avvenuta tra la Baviera e il Belgio, fino alla comune morte in esilio, attraversandone le ragioni di Stato, la diplomazia, i matrimoni sbagliati, le guerre, i pettegolezzi, le separazioni ed i complotti e, soprattutto, esaltandone la grande cultura e la vitalità intellettuale che le hanno contraddistinte, con l'essere state totalmente anticonformiste e al di fuori da tutte quelle regole che, sia la corte borbonica, che quella sabauda avevano cercato, invano, di imporre loro. Si vedrà come il temperamento, il carattere e le gesta risulteranno essere, effettivamente molto somiglianti, il che ci fa davvero pensare che il sangue che scorreva nelle vene dell'ultima regina d'Italia risultò essere lo stesso che, decenni prima, era scorso in quelle dell'ultima regina di Napoli.

Product Details

ISBN-13: 9788897489320
Publisher: Il Terebinto Edizioni
Publication date: 10/27/2016
Series: Storia Meridionale , #2
Pages: 84
Product dimensions: 6.00(w) x 9.00(h) x 0.17(d)
Language: Italian

About the Author

Ugo della Monica, ricercatore presso l'Università degli Studi di Salerno, si occupa da anni di ricerche storiche che spaziano dalla storia moderna a quella contemporanea, avvalendosi di studi e ricostruzioni archivistiche. Ha di recente pubblicato: Nascita e morte di una città liberale, Salerno dall'Unità alla Repubblica (Plectica, 2009), Specchi di nobiltà, il manoscritto Pinto della Biblioteca Provinciale di Salerno (Provincia di Salerno, 2013, insieme ad altri autori), e diversi altri saggi per la Collana del Ministero dei Beni Culturali Minerva Trionfante.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews