Metodologia della ricerca sociale nei contesti socio-educativi
Rileggere la metodologia della ricerca sociale finalizzandola alla pratica nei contesti socio-educativi: questo è l’obiettivo del volume che rappresenta uno strumento per chi non è professionista della ricerca ma opera nell’ambito educativo e formativo, dove la ricerca è ormai indispensabile per programmare, realizzare, valutare gli interventi. La nuova edizione 2014 mantiene lo stesso impianto ma si propone di fornire una visione aggiornata sia dei metodi e delle tecniche di ricerca, sia dei numerosi mutamenti intervenuti nel panorama della socializzazione odierna. Dopo aver esplorato le motivazioni e i principi di base della ricerca sociale, le autrici percorrono passo dopo passo l’itinerario metodologico della ricerca, dalla formulazione del problema, alla raccolta e analisi dei dati, alla consegna del report. Vengono poi presentate le diverse tecniche di ricerca , quantitative e qualitative. Si va delle più tradizionali (inchiesta e indicatori sociali) alle più recenti (ricerca valutativa, ricerca azione, sociologia visuale, analisi documentaria). L’ultimo capitolo presenta la ricerca sul campo con riferimento ai singoli contesti da studiare: famiglia, servizio per la prima infanzia, scuola, centro di formazione professionale, comunità di accoglienza e recupero, i molteplici luoghi di aggregazione giovanile. L’edizione 2014 dà conto dell’emergere di nuovi interrogativi di ricerca (ad esempio, sull’educazione nell’era del digitale, nella società multiculturale, nella recessione economica e nei tagli alla spesa sociale ecc.), che possono guidare il lavoro socio-educativo alimentando la curiosità e il rigore metodologico.
1136886297
Metodologia della ricerca sociale nei contesti socio-educativi
Rileggere la metodologia della ricerca sociale finalizzandola alla pratica nei contesti socio-educativi: questo è l’obiettivo del volume che rappresenta uno strumento per chi non è professionista della ricerca ma opera nell’ambito educativo e formativo, dove la ricerca è ormai indispensabile per programmare, realizzare, valutare gli interventi. La nuova edizione 2014 mantiene lo stesso impianto ma si propone di fornire una visione aggiornata sia dei metodi e delle tecniche di ricerca, sia dei numerosi mutamenti intervenuti nel panorama della socializzazione odierna. Dopo aver esplorato le motivazioni e i principi di base della ricerca sociale, le autrici percorrono passo dopo passo l’itinerario metodologico della ricerca, dalla formulazione del problema, alla raccolta e analisi dei dati, alla consegna del report. Vengono poi presentate le diverse tecniche di ricerca , quantitative e qualitative. Si va delle più tradizionali (inchiesta e indicatori sociali) alle più recenti (ricerca valutativa, ricerca azione, sociologia visuale, analisi documentaria). L’ultimo capitolo presenta la ricerca sul campo con riferimento ai singoli contesti da studiare: famiglia, servizio per la prima infanzia, scuola, centro di formazione professionale, comunità di accoglienza e recupero, i molteplici luoghi di aggregazione giovanile. L’edizione 2014 dà conto dell’emergere di nuovi interrogativi di ricerca (ad esempio, sull’educazione nell’era del digitale, nella società multiculturale, nella recessione economica e nei tagli alla spesa sociale ecc.), che possono guidare il lavoro socio-educativo alimentando la curiosità e il rigore metodologico.
23.99 In Stock
Metodologia della ricerca sociale nei contesti socio-educativi

Metodologia della ricerca sociale nei contesti socio-educativi

Metodologia della ricerca sociale nei contesti socio-educativi

Metodologia della ricerca sociale nei contesti socio-educativi

eBook

$23.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Rileggere la metodologia della ricerca sociale finalizzandola alla pratica nei contesti socio-educativi: questo è l’obiettivo del volume che rappresenta uno strumento per chi non è professionista della ricerca ma opera nell’ambito educativo e formativo, dove la ricerca è ormai indispensabile per programmare, realizzare, valutare gli interventi. La nuova edizione 2014 mantiene lo stesso impianto ma si propone di fornire una visione aggiornata sia dei metodi e delle tecniche di ricerca, sia dei numerosi mutamenti intervenuti nel panorama della socializzazione odierna. Dopo aver esplorato le motivazioni e i principi di base della ricerca sociale, le autrici percorrono passo dopo passo l’itinerario metodologico della ricerca, dalla formulazione del problema, alla raccolta e analisi dei dati, alla consegna del report. Vengono poi presentate le diverse tecniche di ricerca , quantitative e qualitative. Si va delle più tradizionali (inchiesta e indicatori sociali) alle più recenti (ricerca valutativa, ricerca azione, sociologia visuale, analisi documentaria). L’ultimo capitolo presenta la ricerca sul campo con riferimento ai singoli contesti da studiare: famiglia, servizio per la prima infanzia, scuola, centro di formazione professionale, comunità di accoglienza e recupero, i molteplici luoghi di aggregazione giovanile. L’edizione 2014 dà conto dell’emergere di nuovi interrogativi di ricerca (ad esempio, sull’educazione nell’era del digitale, nella società multiculturale, nella recessione economica e nei tagli alla spesa sociale ecc.), che possono guidare il lavoro socio-educativo alimentando la curiosità e il rigore metodologico.

Product Details

ISBN-13: 9788881953790
Publisher: goWare e Edizioni Angelo Guerini e Associati
Publication date: 04/17/2020
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 2 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews