Misteri per un Anno - Vol. 1: Ogni giorno fatti arcani e insiegabili
La comprensione dei fenomeni misteriosi passa non solo dalla conoscenza della specifica materia, ma anche dal contesto nel quale è inevitabilmente inserito.
Ogni singolo evento è talmente indefinito nelle sue caratteristiche che lo si potrebbe convenzionalmente assegnare a una materia piuttosto che a un’altra, senza timore di smentite.
Così è nata l’idea di raccontare per tutti i giorni dell’anno una storia insolita, a volte realmente misteriosa, in altre tale solo grazie a evidenti forzature.
In taluni casi si tratta di vicende poco conosciute, in altri il risultato di un’esperienza diretta di contatto dell’autore con l’inspiegabile.
Lo scopo è accompagnare il lettore con un racconto breve e originale, che faccia nascere la curiosità per quel mondo alternativo, nella speranza che il libro - il primo dei due suddivisi per semestre - sia un compagno di viaggio semplice, immediato, divertente e anche motivo di riflessione.
Stefano Panizza è nato il 6 luglio 1963 a Zibello (Parma). Lo si può definire uno studioso del Mistero, della Scienza e della Storia. Ha relazionato in convegni nazionali, in programmi radiofonici e televisivi e le sue ricerche sono apparse, oltre che su vari siti Internet, in diverse riviste specializzate, tra cui Tracce d’eternità e Dreamland. Attualmente è docente presso l’Università della Terza Età di Salsomaggiore Terme. Ha pubblicato “Misteri di Parma - volume I e II” ed “Enigmi di Parma”.
1128889096
Ogni singolo evento è talmente indefinito nelle sue caratteristiche che lo si potrebbe convenzionalmente assegnare a una materia piuttosto che a un’altra, senza timore di smentite.
Così è nata l’idea di raccontare per tutti i giorni dell’anno una storia insolita, a volte realmente misteriosa, in altre tale solo grazie a evidenti forzature.
In taluni casi si tratta di vicende poco conosciute, in altri il risultato di un’esperienza diretta di contatto dell’autore con l’inspiegabile.
Lo scopo è accompagnare il lettore con un racconto breve e originale, che faccia nascere la curiosità per quel mondo alternativo, nella speranza che il libro - il primo dei due suddivisi per semestre - sia un compagno di viaggio semplice, immediato, divertente e anche motivo di riflessione.
Stefano Panizza è nato il 6 luglio 1963 a Zibello (Parma). Lo si può definire uno studioso del Mistero, della Scienza e della Storia. Ha relazionato in convegni nazionali, in programmi radiofonici e televisivi e le sue ricerche sono apparse, oltre che su vari siti Internet, in diverse riviste specializzate, tra cui Tracce d’eternità e Dreamland. Attualmente è docente presso l’Università della Terza Età di Salsomaggiore Terme. Ha pubblicato “Misteri di Parma - volume I e II” ed “Enigmi di Parma”.
Misteri per un Anno - Vol. 1: Ogni giorno fatti arcani e insiegabili
La comprensione dei fenomeni misteriosi passa non solo dalla conoscenza della specifica materia, ma anche dal contesto nel quale è inevitabilmente inserito.
Ogni singolo evento è talmente indefinito nelle sue caratteristiche che lo si potrebbe convenzionalmente assegnare a una materia piuttosto che a un’altra, senza timore di smentite.
Così è nata l’idea di raccontare per tutti i giorni dell’anno una storia insolita, a volte realmente misteriosa, in altre tale solo grazie a evidenti forzature.
In taluni casi si tratta di vicende poco conosciute, in altri il risultato di un’esperienza diretta di contatto dell’autore con l’inspiegabile.
Lo scopo è accompagnare il lettore con un racconto breve e originale, che faccia nascere la curiosità per quel mondo alternativo, nella speranza che il libro - il primo dei due suddivisi per semestre - sia un compagno di viaggio semplice, immediato, divertente e anche motivo di riflessione.
Stefano Panizza è nato il 6 luglio 1963 a Zibello (Parma). Lo si può definire uno studioso del Mistero, della Scienza e della Storia. Ha relazionato in convegni nazionali, in programmi radiofonici e televisivi e le sue ricerche sono apparse, oltre che su vari siti Internet, in diverse riviste specializzate, tra cui Tracce d’eternità e Dreamland. Attualmente è docente presso l’Università della Terza Età di Salsomaggiore Terme. Ha pubblicato “Misteri di Parma - volume I e II” ed “Enigmi di Parma”.
Ogni singolo evento è talmente indefinito nelle sue caratteristiche che lo si potrebbe convenzionalmente assegnare a una materia piuttosto che a un’altra, senza timore di smentite.
Così è nata l’idea di raccontare per tutti i giorni dell’anno una storia insolita, a volte realmente misteriosa, in altre tale solo grazie a evidenti forzature.
In taluni casi si tratta di vicende poco conosciute, in altri il risultato di un’esperienza diretta di contatto dell’autore con l’inspiegabile.
Lo scopo è accompagnare il lettore con un racconto breve e originale, che faccia nascere la curiosità per quel mondo alternativo, nella speranza che il libro - il primo dei due suddivisi per semestre - sia un compagno di viaggio semplice, immediato, divertente e anche motivo di riflessione.
Stefano Panizza è nato il 6 luglio 1963 a Zibello (Parma). Lo si può definire uno studioso del Mistero, della Scienza e della Storia. Ha relazionato in convegni nazionali, in programmi radiofonici e televisivi e le sue ricerche sono apparse, oltre che su vari siti Internet, in diverse riviste specializzate, tra cui Tracce d’eternità e Dreamland. Attualmente è docente presso l’Università della Terza Età di Salsomaggiore Terme. Ha pubblicato “Misteri di Parma - volume I e II” ed “Enigmi di Parma”.
2.99
In Stock
5
1

Misteri per un Anno - Vol. 1: Ogni giorno fatti arcani e insiegabili

Misteri per un Anno - Vol. 1: Ogni giorno fatti arcani e insiegabili
2.99
In Stock
Product Details
ISBN-13: | 9788869373312 |
---|---|
Publisher: | Edizioni Cerchio della Luna |
Publication date: | 05/25/2018 |
Sold by: | StreetLib SRL |
Format: | eBook |
File size: | 1 MB |
Language: | Italian |
From the B&N Reads Blog