Mondo Haiku: Scrivere bene 2
MANUALE (50 pagine) - SCRITTURA CREATIVA - Da undici anni di ricerche e di articoli per Writers Magazine Italia (Delos Books), sotto la guida di un nipponista di Cà Foscari, Igor Timossi, nasce "Mondo Haiku". Ecco le curiosità, la storia, le ca-ratteristiche di una forma poetica giapponese che tutto il mondo ama ma che non è così comprensi-bile come si crede, perché l'haiku ha un solo difetto: sembra facile.In questo testo si parla di come nasce l'haiku e di com'è fatto, ma non di "come si fa": questa poesia così breve è un dono agli dei, ma anche un dono degli dei. "Consiste" di tre versi di 5-7-5 sillabe, e quindi "esiste" quando questi versi sono nati, così, con il loro numero di sillabe, perfetti, senza bisogno di contare e quasi neanche di pensare. Si parla delle griglie che, fuori dai templi, accolgono i foglietti che contengono haiku per gli dei, non suppliche ma doni: il dono di un'emozione umana. Si parla dei grandi poeti di haiku, a partire da MatsuoBashō per arrivare ai giorni nostri, in Giappone come in Italia e oltre. Si parla del modo di "sentire" giapponese, così diverso dal nostro perché il loro è stato un popolo guerriero perseguitato prima dagli uomini e poi da una natura ostile e pericolosa, in un mondo in cui improvvisi squarci di bellezza sono tanto rari da essere sacri, e commoventi. Si parla dell'haiku come poesia onirica, quando lo spicchio di natura che gli dà l'"input"viene dal passato edè quindi rivissuto e reinterpretato. Si parla di grandi poeti-pittori, anche italiani. Si parla anche di una lingua tanto diversa da quelle occidentali da non poterla neanche concepire, e di "kanji"che sono disegni-parola, ma che non corrispondono a niente che ci sia noto: è solo da quando ci conoscono un po' di più che i Giapponesi discutono sulla differenza fra il nome e il verbo. Da una trentina d'anni. Laila Cresta è nata a Chiavari, Genova, il 14 febbraio 1952. Insegna da 40 anni, con esperienze a vasto raggio, dagli adulti, ai ragazzi, alle persone diversamente abili. Ama la scrittura e vi si dedica da sempre, tanto con testi ad hoc per i "suoi ragazzi", quanto con testi di svago per tutti. Quest'anno ha pubblicato una silloge di poesie, "Di Terra e di Cielo – Romanzo d'amore in versi" (La Lettera Scarlatta Edizioni) e il giallo "L'albergo del ragno", Arduino Sacco Editore. Dal mitico numero zero fa parte della Redazione della rivista "Writers Magazine Italia", dove si occupa di poesia, di haiku e di recensioni.
1121088953
Mondo Haiku: Scrivere bene 2
MANUALE (50 pagine) - SCRITTURA CREATIVA - Da undici anni di ricerche e di articoli per Writers Magazine Italia (Delos Books), sotto la guida di un nipponista di Cà Foscari, Igor Timossi, nasce "Mondo Haiku". Ecco le curiosità, la storia, le ca-ratteristiche di una forma poetica giapponese che tutto il mondo ama ma che non è così comprensi-bile come si crede, perché l'haiku ha un solo difetto: sembra facile.In questo testo si parla di come nasce l'haiku e di com'è fatto, ma non di "come si fa": questa poesia così breve è un dono agli dei, ma anche un dono degli dei. "Consiste" di tre versi di 5-7-5 sillabe, e quindi "esiste" quando questi versi sono nati, così, con il loro numero di sillabe, perfetti, senza bisogno di contare e quasi neanche di pensare. Si parla delle griglie che, fuori dai templi, accolgono i foglietti che contengono haiku per gli dei, non suppliche ma doni: il dono di un'emozione umana. Si parla dei grandi poeti di haiku, a partire da MatsuoBashō per arrivare ai giorni nostri, in Giappone come in Italia e oltre. Si parla del modo di "sentire" giapponese, così diverso dal nostro perché il loro è stato un popolo guerriero perseguitato prima dagli uomini e poi da una natura ostile e pericolosa, in un mondo in cui improvvisi squarci di bellezza sono tanto rari da essere sacri, e commoventi. Si parla dell'haiku come poesia onirica, quando lo spicchio di natura che gli dà l'"input"viene dal passato edè quindi rivissuto e reinterpretato. Si parla di grandi poeti-pittori, anche italiani. Si parla anche di una lingua tanto diversa da quelle occidentali da non poterla neanche concepire, e di "kanji"che sono disegni-parola, ma che non corrispondono a niente che ci sia noto: è solo da quando ci conoscono un po' di più che i Giapponesi discutono sulla differenza fra il nome e il verbo. Da una trentina d'anni. Laila Cresta è nata a Chiavari, Genova, il 14 febbraio 1952. Insegna da 40 anni, con esperienze a vasto raggio, dagli adulti, ai ragazzi, alle persone diversamente abili. Ama la scrittura e vi si dedica da sempre, tanto con testi ad hoc per i "suoi ragazzi", quanto con testi di svago per tutti. Quest'anno ha pubblicato una silloge di poesie, "Di Terra e di Cielo – Romanzo d'amore in versi" (La Lettera Scarlatta Edizioni) e il giallo "L'albergo del ragno", Arduino Sacco Editore. Dal mitico numero zero fa parte della Redazione della rivista "Writers Magazine Italia", dove si occupa di poesia, di haiku e di recensioni.
2.99 In Stock
Mondo Haiku: Scrivere bene 2

Mondo Haiku: Scrivere bene 2

by Laila Cresta
Mondo Haiku: Scrivere bene 2

Mondo Haiku: Scrivere bene 2

by Laila Cresta

eBook

$2.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

MANUALE (50 pagine) - SCRITTURA CREATIVA - Da undici anni di ricerche e di articoli per Writers Magazine Italia (Delos Books), sotto la guida di un nipponista di Cà Foscari, Igor Timossi, nasce "Mondo Haiku". Ecco le curiosità, la storia, le ca-ratteristiche di una forma poetica giapponese che tutto il mondo ama ma che non è così comprensi-bile come si crede, perché l'haiku ha un solo difetto: sembra facile.In questo testo si parla di come nasce l'haiku e di com'è fatto, ma non di "come si fa": questa poesia così breve è un dono agli dei, ma anche un dono degli dei. "Consiste" di tre versi di 5-7-5 sillabe, e quindi "esiste" quando questi versi sono nati, così, con il loro numero di sillabe, perfetti, senza bisogno di contare e quasi neanche di pensare. Si parla delle griglie che, fuori dai templi, accolgono i foglietti che contengono haiku per gli dei, non suppliche ma doni: il dono di un'emozione umana. Si parla dei grandi poeti di haiku, a partire da MatsuoBashō per arrivare ai giorni nostri, in Giappone come in Italia e oltre. Si parla del modo di "sentire" giapponese, così diverso dal nostro perché il loro è stato un popolo guerriero perseguitato prima dagli uomini e poi da una natura ostile e pericolosa, in un mondo in cui improvvisi squarci di bellezza sono tanto rari da essere sacri, e commoventi. Si parla dell'haiku come poesia onirica, quando lo spicchio di natura che gli dà l'"input"viene dal passato edè quindi rivissuto e reinterpretato. Si parla di grandi poeti-pittori, anche italiani. Si parla anche di una lingua tanto diversa da quelle occidentali da non poterla neanche concepire, e di "kanji"che sono disegni-parola, ma che non corrispondono a niente che ci sia noto: è solo da quando ci conoscono un po' di più che i Giapponesi discutono sulla differenza fra il nome e il verbo. Da una trentina d'anni. Laila Cresta è nata a Chiavari, Genova, il 14 febbraio 1952. Insegna da 40 anni, con esperienze a vasto raggio, dagli adulti, ai ragazzi, alle persone diversamente abili. Ama la scrittura e vi si dedica da sempre, tanto con testi ad hoc per i "suoi ragazzi", quanto con testi di svago per tutti. Quest'anno ha pubblicato una silloge di poesie, "Di Terra e di Cielo – Romanzo d'amore in versi" (La Lettera Scarlatta Edizioni) e il giallo "L'albergo del ragno", Arduino Sacco Editore. Dal mitico numero zero fa parte della Redazione della rivista "Writers Magazine Italia", dove si occupa di poesia, di haiku e di recensioni.

Product Details

ISBN-13: 9788867756308
Publisher: Delos Digital
Publication date: 01/20/2015
Series: Scuola di scrittura Scrivere bene
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 311 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews