Motore Plasmonico su Scala Nanometrica: Sfruttare la luce per un movimento di precisione su scala atomica

Motore plasmonico su scala nanometrica


Il capitolo di apertura approfondisce i fondamenti dei motori plasmonici su scala nanometrica, concentrandosi sull'interazione tra luce e materia su scale microscopiche.


Nanolaser-un'esplorazione del funzionamento dei nanolaser e delle loro implicazioni per i dispositivi plasmonici in applicazioni avanzate.


Cella solare plasmonica-questo capitolo tratta i progressi nelle celle solari plasmoniche, sottolineando il loro potenziale per migliorare significativamente l'efficienza energetica. 4-Lente plasmonica-il capitolo introduce il concetto di lenti plasmoniche e come consentono una focalizzazione precisa della luce su scala nanometrica.


Nanolitografia plasmonica-un'immersione nelle tecniche di nanolitografia plasmonica e nel loro impatto trasformativo sui processi di nanofabbricazione.


Nanofotonica-questo capitolo spiega il ruolo della nanofotonica nella manipolazione della luce per la creazione di nanomotori più efficienti e dispositivi correlati.


Mark Stockman-questo capitolo evidenzia il lavoro di Mark Stockman nel campo della plasmonica e i suoi contributi alla comprensione delle interazioni luce-materia.


Donglei Fan-uno sguardo alla ricerca di Donglei Fan sulle applicazioni dei nanomotori, esplorando le sue scoperte sulla conversione energetica e l'efficienza nei sistemi plasmonici.


Giulia Tagliabue-concentrandosi sul lavoro rivoluzionario di Giulia Tagliabue sui dispositivi plasmonici basati sul grafene, questo capitolo offre spunti critici sugli sviluppi futuri. 10-Nanomotore a nanotubi di carbonio-il capitolo fornisce un'analisi dettagliata del ruolo dei nanotubi di carbonio nell'alimentazione dei nanomotori con maggiore efficienza e versatilità.


Nanorobotica-una lettura essenziale per chiunque sia interessato al futuro della robotica, questo capitolo discute l'integrazione della plasmonica con la nanorobotica.


Plasmon-un'immersione profonda nel concetto di eccitazione plasmonica, la sua importanza nella raccolta di energia e le sue applicazioni nella progettazione dei nanomotori.


Plasmon del grafene-un'introduzione all'entusiasmante campo della plasmonica del grafene, esplorando come questo materiale può rivoluzionare la progettazione dei nanomotori.


Nanomotore-questo capitolo integra tutti i principi discussi in precedenza per delineare come i motori plasmonici su scala nanometrica possono essere sviluppati per applicazioni nel mondo reale.


Plasmonica-un'ampia panoramica della plasmonica, esplorando i suoi principi e come viene applicata in vari campi, in particolare nel miglioramento della tecnologia dei nanomotori. 16-Plasmone di superficie-questo capitolo riguarda la risonanza plasmonica di superficie e le sue applicazioni nel controllo della luce su scala nanometrica per una maggiore efficienza.


Plasmone di superficie localizzato-un'esplorazione delle risonanze plasmoniche di superficie localizzate, fondamentali per la miniaturizzazione dei dispositivi e l'aumento della sensibilità dei nanosensori.


Polaritone-questo capitolo introduce i polaritoni e la loro capacità di accoppiarsi alla luce per produrre sistemi plasmonici ultraefficienti.


Metamateriale plasmonico-uno sguardo ai metamateriali plasmonici, che offrono il potenziale per migliorare notevolmente la progettazione e la funzionalità dei nanomotori.


Nanoruler-il capitolo spiega il concetto di nanoruler, la sua applicazione in misurazioni precise e il suo ruolo nel progresso della tecnologia dei nanomotori.


Spaser-l'ultimo capitolo riguarda lo spaser, una sorgente ottica di plasmoni coerenti, e il suo ruolo nell'alimentazione della prossima generazione di nanomotori.

1147107460
Motore Plasmonico su Scala Nanometrica: Sfruttare la luce per un movimento di precisione su scala atomica

Motore plasmonico su scala nanometrica


Il capitolo di apertura approfondisce i fondamenti dei motori plasmonici su scala nanometrica, concentrandosi sull'interazione tra luce e materia su scale microscopiche.


Nanolaser-un'esplorazione del funzionamento dei nanolaser e delle loro implicazioni per i dispositivi plasmonici in applicazioni avanzate.


Cella solare plasmonica-questo capitolo tratta i progressi nelle celle solari plasmoniche, sottolineando il loro potenziale per migliorare significativamente l'efficienza energetica. 4-Lente plasmonica-il capitolo introduce il concetto di lenti plasmoniche e come consentono una focalizzazione precisa della luce su scala nanometrica.


Nanolitografia plasmonica-un'immersione nelle tecniche di nanolitografia plasmonica e nel loro impatto trasformativo sui processi di nanofabbricazione.


Nanofotonica-questo capitolo spiega il ruolo della nanofotonica nella manipolazione della luce per la creazione di nanomotori più efficienti e dispositivi correlati.


Mark Stockman-questo capitolo evidenzia il lavoro di Mark Stockman nel campo della plasmonica e i suoi contributi alla comprensione delle interazioni luce-materia.


Donglei Fan-uno sguardo alla ricerca di Donglei Fan sulle applicazioni dei nanomotori, esplorando le sue scoperte sulla conversione energetica e l'efficienza nei sistemi plasmonici.


Giulia Tagliabue-concentrandosi sul lavoro rivoluzionario di Giulia Tagliabue sui dispositivi plasmonici basati sul grafene, questo capitolo offre spunti critici sugli sviluppi futuri. 10-Nanomotore a nanotubi di carbonio-il capitolo fornisce un'analisi dettagliata del ruolo dei nanotubi di carbonio nell'alimentazione dei nanomotori con maggiore efficienza e versatilità.


Nanorobotica-una lettura essenziale per chiunque sia interessato al futuro della robotica, questo capitolo discute l'integrazione della plasmonica con la nanorobotica.


Plasmon-un'immersione profonda nel concetto di eccitazione plasmonica, la sua importanza nella raccolta di energia e le sue applicazioni nella progettazione dei nanomotori.


Plasmon del grafene-un'introduzione all'entusiasmante campo della plasmonica del grafene, esplorando come questo materiale può rivoluzionare la progettazione dei nanomotori.


Nanomotore-questo capitolo integra tutti i principi discussi in precedenza per delineare come i motori plasmonici su scala nanometrica possono essere sviluppati per applicazioni nel mondo reale.


Plasmonica-un'ampia panoramica della plasmonica, esplorando i suoi principi e come viene applicata in vari campi, in particolare nel miglioramento della tecnologia dei nanomotori. 16-Plasmone di superficie-questo capitolo riguarda la risonanza plasmonica di superficie e le sue applicazioni nel controllo della luce su scala nanometrica per una maggiore efficienza.


Plasmone di superficie localizzato-un'esplorazione delle risonanze plasmoniche di superficie localizzate, fondamentali per la miniaturizzazione dei dispositivi e l'aumento della sensibilità dei nanosensori.


Polaritone-questo capitolo introduce i polaritoni e la loro capacità di accoppiarsi alla luce per produrre sistemi plasmonici ultraefficienti.


Metamateriale plasmonico-uno sguardo ai metamateriali plasmonici, che offrono il potenziale per migliorare notevolmente la progettazione e la funzionalità dei nanomotori.


Nanoruler-il capitolo spiega il concetto di nanoruler, la sua applicazione in misurazioni precise e il suo ruolo nel progresso della tecnologia dei nanomotori.


Spaser-l'ultimo capitolo riguarda lo spaser, una sorgente ottica di plasmoni coerenti, e il suo ruolo nell'alimentazione della prossima generazione di nanomotori.

4.99 In Stock
Motore Plasmonico su Scala Nanometrica: Sfruttare la luce per un movimento di precisione su scala atomica

Motore Plasmonico su Scala Nanometrica: Sfruttare la luce per un movimento di precisione su scala atomica

Motore Plasmonico su Scala Nanometrica: Sfruttare la luce per un movimento di precisione su scala atomica

Motore Plasmonico su Scala Nanometrica: Sfruttare la luce per un movimento di precisione su scala atomica

eBook

$4.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Motore plasmonico su scala nanometrica


Il capitolo di apertura approfondisce i fondamenti dei motori plasmonici su scala nanometrica, concentrandosi sull'interazione tra luce e materia su scale microscopiche.


Nanolaser-un'esplorazione del funzionamento dei nanolaser e delle loro implicazioni per i dispositivi plasmonici in applicazioni avanzate.


Cella solare plasmonica-questo capitolo tratta i progressi nelle celle solari plasmoniche, sottolineando il loro potenziale per migliorare significativamente l'efficienza energetica. 4-Lente plasmonica-il capitolo introduce il concetto di lenti plasmoniche e come consentono una focalizzazione precisa della luce su scala nanometrica.


Nanolitografia plasmonica-un'immersione nelle tecniche di nanolitografia plasmonica e nel loro impatto trasformativo sui processi di nanofabbricazione.


Nanofotonica-questo capitolo spiega il ruolo della nanofotonica nella manipolazione della luce per la creazione di nanomotori più efficienti e dispositivi correlati.


Mark Stockman-questo capitolo evidenzia il lavoro di Mark Stockman nel campo della plasmonica e i suoi contributi alla comprensione delle interazioni luce-materia.


Donglei Fan-uno sguardo alla ricerca di Donglei Fan sulle applicazioni dei nanomotori, esplorando le sue scoperte sulla conversione energetica e l'efficienza nei sistemi plasmonici.


Giulia Tagliabue-concentrandosi sul lavoro rivoluzionario di Giulia Tagliabue sui dispositivi plasmonici basati sul grafene, questo capitolo offre spunti critici sugli sviluppi futuri. 10-Nanomotore a nanotubi di carbonio-il capitolo fornisce un'analisi dettagliata del ruolo dei nanotubi di carbonio nell'alimentazione dei nanomotori con maggiore efficienza e versatilità.


Nanorobotica-una lettura essenziale per chiunque sia interessato al futuro della robotica, questo capitolo discute l'integrazione della plasmonica con la nanorobotica.


Plasmon-un'immersione profonda nel concetto di eccitazione plasmonica, la sua importanza nella raccolta di energia e le sue applicazioni nella progettazione dei nanomotori.


Plasmon del grafene-un'introduzione all'entusiasmante campo della plasmonica del grafene, esplorando come questo materiale può rivoluzionare la progettazione dei nanomotori.


Nanomotore-questo capitolo integra tutti i principi discussi in precedenza per delineare come i motori plasmonici su scala nanometrica possono essere sviluppati per applicazioni nel mondo reale.


Plasmonica-un'ampia panoramica della plasmonica, esplorando i suoi principi e come viene applicata in vari campi, in particolare nel miglioramento della tecnologia dei nanomotori. 16-Plasmone di superficie-questo capitolo riguarda la risonanza plasmonica di superficie e le sue applicazioni nel controllo della luce su scala nanometrica per una maggiore efficienza.


Plasmone di superficie localizzato-un'esplorazione delle risonanze plasmoniche di superficie localizzate, fondamentali per la miniaturizzazione dei dispositivi e l'aumento della sensibilità dei nanosensori.


Polaritone-questo capitolo introduce i polaritoni e la loro capacità di accoppiarsi alla luce per produrre sistemi plasmonici ultraefficienti.


Metamateriale plasmonico-uno sguardo ai metamateriali plasmonici, che offrono il potenziale per migliorare notevolmente la progettazione e la funzionalità dei nanomotori.


Nanoruler-il capitolo spiega il concetto di nanoruler, la sua applicazione in misurazioni precise e il suo ruolo nel progresso della tecnologia dei nanomotori.


Spaser-l'ultimo capitolo riguarda lo spaser, una sorgente ottica di plasmoni coerenti, e il suo ruolo nell'alimentazione della prossima generazione di nanomotori.


Product Details

BN ID: 2940181032071
Publisher: Un Miliardo Di Ben Informato [Italian]
Publication date: 03/07/2025
Series: Nanomotore [Italian] , #10
Sold by: PUBLISHDRIVE KFT
Format: eBook
Pages: 187
File size: 775 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews