Nanomotor-questo capitolo introduce il concetto di nanomotori, la loro importanza nella scienza moderna e le innovazioni che guidano il loro sviluppo.
Motore molecolare-esplora le macchine su scala molecolare che convertono l'energia in movimento, fondamentali per le applicazioni su scala nanometrica.
Macchina molecolare-discute la funzione e la progettazione delle macchine molecolari, sottolineandone il ruolo nella nanotecnologia e nella biologia sintetica.
Clustering di particelle autopropulse-esamina come le particelle si muovono e si raggruppano, un concetto fondamentale per comprendere il comportamento collettivo nei sistemi nanomotori.
Micromotore-descrive le tecnologie dei micromotori, spiegando la loro capacità di muoversi all'interno di liquidi o ambienti biologici per varie applicazioni.
Spettroscopia Raman potenziata-questo capitolo riguarda l'applicazione della spettroscopia avanzata per studiare e migliorare le capacità dei nanomotori a livello molecolare.
Microswimmer-approfondisce i tipi e i comportamenti dei microswimmer, concentrandosi sul loro potenziale per future applicazioni biomediche e ambientali.
Nanotubi di carbonio-esamina il ruolo dei nanotubi di carbonio come materiali ideali per costruire nanomotori altamente efficienti e robusti.
Motore plasmonico su scala nanometrica-descrive come i motori plasmonici, che funzionano tramite luce, forniscano nuove strade per funzionalità nanomotorie avanzate.
Nanothread di carbonio-analizza la tecnologia emergente dei nanothread di carbonio e il loro potenziale per rivoluzionare la progettazione di motori ad alte prestazioni.
Microswimmer bioibrido-si concentra sui microswimmer bioibridi, combinando elementi biologici con strutture sintetiche per creare sistemi avanzati e autopropulsi.
Microbotica-esplora l'intersezione tra microbotica e nanomotori, descrivendo in dettaglio le applicazioni dei microrobot in medicina e scienze ambientali.
Micropompa-discute le micropompe come componenti cruciali nello sviluppo di microswimmer, in particolare nei sistemi di somministrazione di farmaci.
Pompa elettroosmotica-introduce le pompe elettroosmotiche e la loro integrazione con la tecnologia dei microswimmer per un controllo preciso del movimento dei fluidi.
Motore molecolare sintetico-evidenzia la creazione di motori molecolari sintetici e il loro ruolo futuro nei sistemi autonomi.
Peptide autoassemblante-si concentra sui peptidi che si autoassemblano in strutture su scala nanometrica con funzioni simili a quelle motorie, fondamentali per le applicazioni biologiche.
Enzima artificiale-esplora lo sviluppo di enzimi artificiali, in grado di catalizzare reazioni per alimentare motori molecolari.
James Tour-un profilo dei contributi di James Tour alla ricerca sui nanomotori e allo sviluppo del campo, offrendo spunti sulle direzioni future.
Nanorobotica-offre un'analisi approfondita del campo della nanorobotica, evidenziandone la dipendenza dai nanomotori per creare piccole macchine con un vasto potenziale.
Particelle autopropulse-indaga l'affascinante mondo delle particelle autopropulse e il loro utilizzo nei sistemi autonomi e nella nanorobotica.
Moto collettivo-si conclude con una discussione sul moto collettivo, un concetto cruciale per comprendere come i motori su scala nanometrica lavorino insieme per ottenere risultati migliori.
Nanomotor-questo capitolo introduce il concetto di nanomotori, la loro importanza nella scienza moderna e le innovazioni che guidano il loro sviluppo.
Motore molecolare-esplora le macchine su scala molecolare che convertono l'energia in movimento, fondamentali per le applicazioni su scala nanometrica.
Macchina molecolare-discute la funzione e la progettazione delle macchine molecolari, sottolineandone il ruolo nella nanotecnologia e nella biologia sintetica.
Clustering di particelle autopropulse-esamina come le particelle si muovono e si raggruppano, un concetto fondamentale per comprendere il comportamento collettivo nei sistemi nanomotori.
Micromotore-descrive le tecnologie dei micromotori, spiegando la loro capacità di muoversi all'interno di liquidi o ambienti biologici per varie applicazioni.
Spettroscopia Raman potenziata-questo capitolo riguarda l'applicazione della spettroscopia avanzata per studiare e migliorare le capacità dei nanomotori a livello molecolare.
Microswimmer-approfondisce i tipi e i comportamenti dei microswimmer, concentrandosi sul loro potenziale per future applicazioni biomediche e ambientali.
Nanotubi di carbonio-esamina il ruolo dei nanotubi di carbonio come materiali ideali per costruire nanomotori altamente efficienti e robusti.
Motore plasmonico su scala nanometrica-descrive come i motori plasmonici, che funzionano tramite luce, forniscano nuove strade per funzionalità nanomotorie avanzate.
Nanothread di carbonio-analizza la tecnologia emergente dei nanothread di carbonio e il loro potenziale per rivoluzionare la progettazione di motori ad alte prestazioni.
Microswimmer bioibrido-si concentra sui microswimmer bioibridi, combinando elementi biologici con strutture sintetiche per creare sistemi avanzati e autopropulsi.
Microbotica-esplora l'intersezione tra microbotica e nanomotori, descrivendo in dettaglio le applicazioni dei microrobot in medicina e scienze ambientali.
Micropompa-discute le micropompe come componenti cruciali nello sviluppo di microswimmer, in particolare nei sistemi di somministrazione di farmaci.
Pompa elettroosmotica-introduce le pompe elettroosmotiche e la loro integrazione con la tecnologia dei microswimmer per un controllo preciso del movimento dei fluidi.
Motore molecolare sintetico-evidenzia la creazione di motori molecolari sintetici e il loro ruolo futuro nei sistemi autonomi.
Peptide autoassemblante-si concentra sui peptidi che si autoassemblano in strutture su scala nanometrica con funzioni simili a quelle motorie, fondamentali per le applicazioni biologiche.
Enzima artificiale-esplora lo sviluppo di enzimi artificiali, in grado di catalizzare reazioni per alimentare motori molecolari.
James Tour-un profilo dei contributi di James Tour alla ricerca sui nanomotori e allo sviluppo del campo, offrendo spunti sulle direzioni future.
Nanorobotica-offre un'analisi approfondita del campo della nanorobotica, evidenziandone la dipendenza dai nanomotori per creare piccole macchine con un vasto potenziale.
Particelle autopropulse-indaga l'affascinante mondo delle particelle autopropulse e il loro utilizzo nei sistemi autonomi e nella nanorobotica.
Moto collettivo-si conclude con una discussione sul moto collettivo, un concetto cruciale per comprendere come i motori su scala nanometrica lavorino insieme per ottenere risultati migliori.

Nanomotore: Il futuro delle piccole macchine in ambienti fluidi
267
Nanomotore: Il futuro delle piccole macchine in ambienti fluidi
267Product Details
BN ID: | 2940181043886 |
---|---|
Publisher: | Un Miliardo Di Ben Informato [Italian] |
Publication date: | 03/14/2025 |
Series: | Micronuotatore [Italian] , #15 |
Sold by: | PUBLISHDRIVE KFT |
Format: | eBook |
Pages: | 267 |
File size: | 659 KB |
Language: | Italian |