"Non voglio essere ladro": Francesco d'Assisi e la restituzione dei beni
«Non voglio essere ladro» è una frase che Francesco d’Assisi ripeteva spesso ai suoi frati per esortarli a non commettere il grave peccato di appropriarsi dei beni che appartengono di diritto a Dio e ai poveri. Si tratta di un invito ad apprendere l’arte della restituzione, vero caposaldo della spiritualità francescana, che si declina nelle azioni di rendere grazie, lodare, testimoniare e condividere. Il primo capitolo del libro analizza il pensiero di Francesco sulla restituzione a partire dai suoi scritti, il secondo completa la riflessione sulla base delle testimonianze riportate dai suoi primi biografi, mentre il terzo approfondisce il tema dal punto di vista teologico interrogando i vangeli, la tradizione e il magistero della Chiesa. Nel quarto e ultimo capitolo, il pensiero e l’esperienza del santo di Assisi dialogano infine con la cultura contemporanea per mostrare l’attualità profetica del suo messaggio.
1123361824
"Non voglio essere ladro": Francesco d'Assisi e la restituzione dei beni
«Non voglio essere ladro» è una frase che Francesco d’Assisi ripeteva spesso ai suoi frati per esortarli a non commettere il grave peccato di appropriarsi dei beni che appartengono di diritto a Dio e ai poveri. Si tratta di un invito ad apprendere l’arte della restituzione, vero caposaldo della spiritualità francescana, che si declina nelle azioni di rendere grazie, lodare, testimoniare e condividere. Il primo capitolo del libro analizza il pensiero di Francesco sulla restituzione a partire dai suoi scritti, il secondo completa la riflessione sulla base delle testimonianze riportate dai suoi primi biografi, mentre il terzo approfondisce il tema dal punto di vista teologico interrogando i vangeli, la tradizione e il magistero della Chiesa. Nel quarto e ultimo capitolo, il pensiero e l’esperienza del santo di Assisi dialogano infine con la cultura contemporanea per mostrare l’attualità profetica del suo messaggio.
9.99 In Stock

"Non voglio essere ladro": Francesco d'Assisi e la restituzione dei beni

by Raffaele Ruffo

"Non voglio essere ladro": Francesco d'Assisi e la restituzione dei beni

by Raffaele Ruffo

eBook

$9.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

«Non voglio essere ladro» è una frase che Francesco d’Assisi ripeteva spesso ai suoi frati per esortarli a non commettere il grave peccato di appropriarsi dei beni che appartengono di diritto a Dio e ai poveri. Si tratta di un invito ad apprendere l’arte della restituzione, vero caposaldo della spiritualità francescana, che si declina nelle azioni di rendere grazie, lodare, testimoniare e condividere. Il primo capitolo del libro analizza il pensiero di Francesco sulla restituzione a partire dai suoi scritti, il secondo completa la riflessione sulla base delle testimonianze riportate dai suoi primi biografi, mentre il terzo approfondisce il tema dal punto di vista teologico interrogando i vangeli, la tradizione e il magistero della Chiesa. Nel quarto e ultimo capitolo, il pensiero e l’esperienza del santo di Assisi dialogano infine con la cultura contemporanea per mostrare l’attualità profetica del suo messaggio.

Product Details

ISBN-13: 9788810968475
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Publication date: 02/02/2016
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 110
File size: 1 MB
Language: Italian

About the Author

Raffaele Ruffo, frate minore cappuccino, ha conseguito una licenza in Teologia spirituale alla Pontificia Università Gregoriana e un dottorato in Teologia alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Ha insegnato Storia e teologia della vita consacrata allo Studentato intercongregazionale di Bouar, nella Repubblica Centrafricana, e ha tenuto corsi di formazione a novizi cappuccini in Italia e in Perù. Tra le sue pubblicazioni recenti: Le virtù francescane (Porziuncola 2013), Francesco d’Assisi. Un santo dai mille volti (Messaggero 2014) e Capire per credere (Paoline 2014).
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews