Patrie immaginarie
Patrie immaginarie è la testimonianza di una straordinaria odissea intellettuale e personale, una raccolta di saggi, scritti tra il 1981 e il 1991, nei quali Salman Rushdie tocca una quantità stupefacente di argomenti: gli scrittori classici e i grandi autori contemporanei, i paradossi della cultura, i pregiudizi razziali, l'evoluzione politica nell'Inghilterra thatcheriana e nel subcontinente indiano, l'importanza della libertà d'espressione e le forze che la minacciano. Con la vivacità intellettuale e l'acuto spirito critico che gli sono propri, Rushdie si avventura in un labirinto di personaggi, eventi, storie, idee, tragedie e farse, libri e controversie, restituendo al lettore una ricchissima summa degli anni Ottanta, dei timori e delle speranze che li hanno accompagnati.
1147813997
Patrie immaginarie
Patrie immaginarie è la testimonianza di una straordinaria odissea intellettuale e personale, una raccolta di saggi, scritti tra il 1981 e il 1991, nei quali Salman Rushdie tocca una quantità stupefacente di argomenti: gli scrittori classici e i grandi autori contemporanei, i paradossi della cultura, i pregiudizi razziali, l'evoluzione politica nell'Inghilterra thatcheriana e nel subcontinente indiano, l'importanza della libertà d'espressione e le forze che la minacciano. Con la vivacità intellettuale e l'acuto spirito critico che gli sono propri, Rushdie si avventura in un labirinto di personaggi, eventi, storie, idee, tragedie e farse, libri e controversie, restituendo al lettore una ricchissima summa degli anni Ottanta, dei timori e delle speranze che li hanno accompagnati.
9.99 In Stock
Patrie immaginarie

Patrie immaginarie

Patrie immaginarie

Patrie immaginarie

eBook

$9.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Patrie immaginarie è la testimonianza di una straordinaria odissea intellettuale e personale, una raccolta di saggi, scritti tra il 1981 e il 1991, nei quali Salman Rushdie tocca una quantità stupefacente di argomenti: gli scrittori classici e i grandi autori contemporanei, i paradossi della cultura, i pregiudizi razziali, l'evoluzione politica nell'Inghilterra thatcheriana e nel subcontinente indiano, l'importanza della libertà d'espressione e le forze che la minacciano. Con la vivacità intellettuale e l'acuto spirito critico che gli sono propri, Rushdie si avventura in un labirinto di personaggi, eventi, storie, idee, tragedie e farse, libri e controversie, restituendo al lettore una ricchissima summa degli anni Ottanta, dei timori e delle speranze che li hanno accompagnati.

Product Details

ISBN-13: 9788835739272
Publisher: MONDADORI
Publication date: 12/18/2024
Sold by: ARNOLDO MONDADORI - EBKS
Format: eBook
File size: 677 KB
Language: Italian

About the Author

One of the most celebrated writers of our time, Salman Rushdie, a member of the American Academy of Arts and Letters, became the target of a fatwa, issued by the Ayatollah Ruhollah Khomeini of Iran in response to the publication of The Satanic Verses. Rushdie's many books include Midnight's Children (for which he won the Booker Prize in 1981 and, in 2008, the Best of the Booker). For several years, the author was forced into hiding. His memoir Joseph Anton is a reflection on that period.

Hometown:

New York, New York

Date of Birth:

June 19, 1947

Place of Birth:

Bombay, Maharashtra, India

Education:

M.A. in History, King's College, University of Cambridge
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews