Previsione della struttura proteica: Progressi nei metodi computazionali e la loro applicazione alla modellazione molecolare

Previsione della struttura proteica-questo capitolo introduce i concetti fondamentali e il significato della previsione della struttura proteica, preparando il terreno per le discussioni che seguiranno.


Alfa elica-si concentra sull'alfa elica, uno dei motivi strutturali più comuni nelle proteine, e sul suo ruolo nella stabilità e nella funzione complessive delle proteine.


Foglietto beta-esplora la struttura del foglietto beta, la sua formazione e il modo in cui contribuisce alla struttura terziaria e alla funzione biologica della proteina.


Struttura secondaria delle proteine-approfondisce i vari elementi strutturali secondari nelle proteine, spiegando la loro influenza sul ripiegamento e sulla stabilità delle proteine.


Struttura terziaria delle proteine-discute la disposizione tridimensionale degli elementi della struttura secondaria e le forze che stabilizzano questa struttura finale.


Topologia della membrana-questo capitolo riguarda la previsione delle strutture proteiche di membrana e le loro complesse interazioni con i doppi strati lipidici.


Allineamento strutturale-introduce le tecniche utilizzate per allineare le strutture proteiche, essenziali per confrontare e mettere a contrasto le proteine ​​omologhe.


Bioinformatica strutturale-uno sguardo agli strumenti e ai metodi computazionali utilizzati nella previsione e nell'analisi della struttura proteica.


Struttura proteica-fornisce una panoramica dei diversi livelli di struttura proteica e del loro rapporto con la funzione.


Progettazione proteica-discute i principi e i metodi alla base della progettazione di proteine ​​con funzioni specifiche, utilizzando tecniche computazionali.


Proteina reticolare-esplora il concetto di modelli reticolari nel ripiegamento proteico, aiutando a comprendere come si formano le strutture proteiche.


Threading (sequenza proteica)-introduce le tecniche di threading utilizzate per prevedere le strutture proteiche in base alle similarità di sequenza con strutture note.


Mappa di contatto proteica-si concentra sull'uso delle mappe di contatto per prevedere il ripiegamento e le interazioni proteiche.


Turn (biochimica)-discute il ruolo dei turni nelle strutture proteiche, la loro formazione e l'importanza nel mantenimento della stabilità proteica.


Modellazione di omologia-questo capitolo esplora il processo di creazione di modelli tridimensionali di proteine ​​basati sull'omologia di sequenza.


Modellazione di loop-si concentra sulle tecniche per la modellazione delle regioni di loop nelle proteine, che sono cruciali per la funzione e la stabilità.


Previsione della struttura proteica de novo-fornisce uno sguardo approfondito agli approcci utilizzati per prevedere le strutture proteiche senza basarsi su modelli omologhi.


Dominio proteico-discute la natura modulare delle proteine ​​e l'importanza dei domini proteici nella loro struttura e funzione.


Phyre-uno studio di caso del server Phyre, uno strumento ampiamente utilizzato per la previsione della struttura proteica, che spiega le sue applicazioni e metodi.


Superfamiglia proteica-introduce il concetto di superfamiglie proteiche e il loro significato nella biologia evolutiva e nella previsione funzionale.


ITASSER-una spiegazione dettagliata dello strumento ITASSER, un potente metodo per la previsione della struttura proteica che integra più tecniche.

1147141821
Previsione della struttura proteica: Progressi nei metodi computazionali e la loro applicazione alla modellazione molecolare

Previsione della struttura proteica-questo capitolo introduce i concetti fondamentali e il significato della previsione della struttura proteica, preparando il terreno per le discussioni che seguiranno.


Alfa elica-si concentra sull'alfa elica, uno dei motivi strutturali più comuni nelle proteine, e sul suo ruolo nella stabilità e nella funzione complessive delle proteine.


Foglietto beta-esplora la struttura del foglietto beta, la sua formazione e il modo in cui contribuisce alla struttura terziaria e alla funzione biologica della proteina.


Struttura secondaria delle proteine-approfondisce i vari elementi strutturali secondari nelle proteine, spiegando la loro influenza sul ripiegamento e sulla stabilità delle proteine.


Struttura terziaria delle proteine-discute la disposizione tridimensionale degli elementi della struttura secondaria e le forze che stabilizzano questa struttura finale.


Topologia della membrana-questo capitolo riguarda la previsione delle strutture proteiche di membrana e le loro complesse interazioni con i doppi strati lipidici.


Allineamento strutturale-introduce le tecniche utilizzate per allineare le strutture proteiche, essenziali per confrontare e mettere a contrasto le proteine ​​omologhe.


Bioinformatica strutturale-uno sguardo agli strumenti e ai metodi computazionali utilizzati nella previsione e nell'analisi della struttura proteica.


Struttura proteica-fornisce una panoramica dei diversi livelli di struttura proteica e del loro rapporto con la funzione.


Progettazione proteica-discute i principi e i metodi alla base della progettazione di proteine ​​con funzioni specifiche, utilizzando tecniche computazionali.


Proteina reticolare-esplora il concetto di modelli reticolari nel ripiegamento proteico, aiutando a comprendere come si formano le strutture proteiche.


Threading (sequenza proteica)-introduce le tecniche di threading utilizzate per prevedere le strutture proteiche in base alle similarità di sequenza con strutture note.


Mappa di contatto proteica-si concentra sull'uso delle mappe di contatto per prevedere il ripiegamento e le interazioni proteiche.


Turn (biochimica)-discute il ruolo dei turni nelle strutture proteiche, la loro formazione e l'importanza nel mantenimento della stabilità proteica.


Modellazione di omologia-questo capitolo esplora il processo di creazione di modelli tridimensionali di proteine ​​basati sull'omologia di sequenza.


Modellazione di loop-si concentra sulle tecniche per la modellazione delle regioni di loop nelle proteine, che sono cruciali per la funzione e la stabilità.


Previsione della struttura proteica de novo-fornisce uno sguardo approfondito agli approcci utilizzati per prevedere le strutture proteiche senza basarsi su modelli omologhi.


Dominio proteico-discute la natura modulare delle proteine ​​e l'importanza dei domini proteici nella loro struttura e funzione.


Phyre-uno studio di caso del server Phyre, uno strumento ampiamente utilizzato per la previsione della struttura proteica, che spiega le sue applicazioni e metodi.


Superfamiglia proteica-introduce il concetto di superfamiglie proteiche e il loro significato nella biologia evolutiva e nella previsione funzionale.


ITASSER-una spiegazione dettagliata dello strumento ITASSER, un potente metodo per la previsione della struttura proteica che integra più tecniche.

4.99 In Stock
Previsione della struttura proteica: Progressi nei metodi computazionali e la loro applicazione alla modellazione molecolare

Previsione della struttura proteica: Progressi nei metodi computazionali e la loro applicazione alla modellazione molecolare

Previsione della struttura proteica: Progressi nei metodi computazionali e la loro applicazione alla modellazione molecolare

Previsione della struttura proteica: Progressi nei metodi computazionali e la loro applicazione alla modellazione molecolare

eBook

$4.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Previsione della struttura proteica-questo capitolo introduce i concetti fondamentali e il significato della previsione della struttura proteica, preparando il terreno per le discussioni che seguiranno.


Alfa elica-si concentra sull'alfa elica, uno dei motivi strutturali più comuni nelle proteine, e sul suo ruolo nella stabilità e nella funzione complessive delle proteine.


Foglietto beta-esplora la struttura del foglietto beta, la sua formazione e il modo in cui contribuisce alla struttura terziaria e alla funzione biologica della proteina.


Struttura secondaria delle proteine-approfondisce i vari elementi strutturali secondari nelle proteine, spiegando la loro influenza sul ripiegamento e sulla stabilità delle proteine.


Struttura terziaria delle proteine-discute la disposizione tridimensionale degli elementi della struttura secondaria e le forze che stabilizzano questa struttura finale.


Topologia della membrana-questo capitolo riguarda la previsione delle strutture proteiche di membrana e le loro complesse interazioni con i doppi strati lipidici.


Allineamento strutturale-introduce le tecniche utilizzate per allineare le strutture proteiche, essenziali per confrontare e mettere a contrasto le proteine ​​omologhe.


Bioinformatica strutturale-uno sguardo agli strumenti e ai metodi computazionali utilizzati nella previsione e nell'analisi della struttura proteica.


Struttura proteica-fornisce una panoramica dei diversi livelli di struttura proteica e del loro rapporto con la funzione.


Progettazione proteica-discute i principi e i metodi alla base della progettazione di proteine ​​con funzioni specifiche, utilizzando tecniche computazionali.


Proteina reticolare-esplora il concetto di modelli reticolari nel ripiegamento proteico, aiutando a comprendere come si formano le strutture proteiche.


Threading (sequenza proteica)-introduce le tecniche di threading utilizzate per prevedere le strutture proteiche in base alle similarità di sequenza con strutture note.


Mappa di contatto proteica-si concentra sull'uso delle mappe di contatto per prevedere il ripiegamento e le interazioni proteiche.


Turn (biochimica)-discute il ruolo dei turni nelle strutture proteiche, la loro formazione e l'importanza nel mantenimento della stabilità proteica.


Modellazione di omologia-questo capitolo esplora il processo di creazione di modelli tridimensionali di proteine ​​basati sull'omologia di sequenza.


Modellazione di loop-si concentra sulle tecniche per la modellazione delle regioni di loop nelle proteine, che sono cruciali per la funzione e la stabilità.


Previsione della struttura proteica de novo-fornisce uno sguardo approfondito agli approcci utilizzati per prevedere le strutture proteiche senza basarsi su modelli omologhi.


Dominio proteico-discute la natura modulare delle proteine ​​e l'importanza dei domini proteici nella loro struttura e funzione.


Phyre-uno studio di caso del server Phyre, uno strumento ampiamente utilizzato per la previsione della struttura proteica, che spiega le sue applicazioni e metodi.


Superfamiglia proteica-introduce il concetto di superfamiglie proteiche e il loro significato nella biologia evolutiva e nella previsione funzionale.


ITASSER-una spiegazione dettagliata dello strumento ITASSER, un potente metodo per la previsione della struttura proteica che integra più tecniche.


Product Details

BN ID: 2940181044654
Publisher: Un Miliardo Di Ben Informato [Italian]
Publication date: 03/14/2025
Series: Biofisica Molecolare [Italian] , #8
Sold by: PUBLISHDRIVE KFT
Format: eBook
Pages: 287
File size: 817 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews