Quando il dolore impara a pensare: Come il cervello genera la sofferenza cronica e quali opportunit� si aprono per la terapia
Il dolore cronico è uno dei problemi di salute più diffusi e allo stesso tempo più misteriosi dei nostri tempi. Milioni di persone ne soffrono, spesso nonostante diagnosi chiare, interventi chirurgici riusciti o terapie farmacologiche intensive. La medicina tradizionale arriva qui al limite delle sue possibilità. Tuttavia, nuove scoperte scientifiche dimostrano che il dolore non è un semplice segnale di allarme, bensì un processo attivo e interpretativo del cervello.
Questo libro presenta una concezione radicalmente nuova del dolore, fondata, comprensibile e orientata alla pratica. Spiega come il cervello prevede, amplifica o elimina il dolore, quale ruolo giocano l'attenzione, le aspettative e le esperienze precedenti e perché l'assenza di dolore non è sempre l'unico obiettivo sensato.
Allo stesso tempo, mostra come le forme di terapia moderne, come la terapia di rielaborazione del dolore, l'educazione al dolore, i metodi orientati al corpo o l'allenamento neurocognitivo, aprono nuove strade per affrontare il dolore cronico. Non attraverso la semplice soppressione, ma attraverso la comprensione, il riapprendimento e l'attivazione delle risorse interiori.
Un libro per tutti coloro che convivono con il dolore, lo trattano o vogliono comprenderlo meglio, e per una medicina che rimette al centro l'essere umano.
Bremen University Press ha pubblicato oltre 4.800 libri specialistici in diverse lingue dal 2005.
Prima edizione 2025
1147743793
Quando il dolore impara a pensare: Come il cervello genera la sofferenza cronica e quali opportunit� si aprono per la terapia
Il dolore cronico è uno dei problemi di salute più diffusi e allo stesso tempo più misteriosi dei nostri tempi. Milioni di persone ne soffrono, spesso nonostante diagnosi chiare, interventi chirurgici riusciti o terapie farmacologiche intensive. La medicina tradizionale arriva qui al limite delle sue possibilità. Tuttavia, nuove scoperte scientifiche dimostrano che il dolore non è un semplice segnale di allarme, bensì un processo attivo e interpretativo del cervello.
Questo libro presenta una concezione radicalmente nuova del dolore, fondata, comprensibile e orientata alla pratica. Spiega come il cervello prevede, amplifica o elimina il dolore, quale ruolo giocano l'attenzione, le aspettative e le esperienze precedenti e perché l'assenza di dolore non è sempre l'unico obiettivo sensato.
Allo stesso tempo, mostra come le forme di terapia moderne, come la terapia di rielaborazione del dolore, l'educazione al dolore, i metodi orientati al corpo o l'allenamento neurocognitivo, aprono nuove strade per affrontare il dolore cronico. Non attraverso la semplice soppressione, ma attraverso la comprensione, il riapprendimento e l'attivazione delle risorse interiori.
Un libro per tutti coloro che convivono con il dolore, lo trattano o vogliono comprenderlo meglio, e per una medicina che rimette al centro l'essere umano.
Bremen University Press ha pubblicato oltre 4.800 libri specialistici in diverse lingue dal 2005.
Prima edizione 2025
33.75 In Stock
Quando il dolore impara a pensare: Come il cervello genera la sofferenza cronica e quali opportunit� si aprono per la terapia

Quando il dolore impara a pensare: Come il cervello genera la sofferenza cronica e quali opportunit� si aprono per la terapia

by Matthias Mergentheimer
Quando il dolore impara a pensare: Come il cervello genera la sofferenza cronica e quali opportunit� si aprono per la terapia

Quando il dolore impara a pensare: Come il cervello genera la sofferenza cronica e quali opportunit� si aprono per la terapia

by Matthias Mergentheimer

Paperback

$33.75 
  • SHIP THIS ITEM
    In stock. Ships in 1-2 days.
  • PICK UP IN STORE

    Your local store may have stock of this item.

Related collections and offers


Overview

Il dolore cronico è uno dei problemi di salute più diffusi e allo stesso tempo più misteriosi dei nostri tempi. Milioni di persone ne soffrono, spesso nonostante diagnosi chiare, interventi chirurgici riusciti o terapie farmacologiche intensive. La medicina tradizionale arriva qui al limite delle sue possibilità. Tuttavia, nuove scoperte scientifiche dimostrano che il dolore non è un semplice segnale di allarme, bensì un processo attivo e interpretativo del cervello.
Questo libro presenta una concezione radicalmente nuova del dolore, fondata, comprensibile e orientata alla pratica. Spiega come il cervello prevede, amplifica o elimina il dolore, quale ruolo giocano l'attenzione, le aspettative e le esperienze precedenti e perché l'assenza di dolore non è sempre l'unico obiettivo sensato.
Allo stesso tempo, mostra come le forme di terapia moderne, come la terapia di rielaborazione del dolore, l'educazione al dolore, i metodi orientati al corpo o l'allenamento neurocognitivo, aprono nuove strade per affrontare il dolore cronico. Non attraverso la semplice soppressione, ma attraverso la comprensione, il riapprendimento e l'attivazione delle risorse interiori.
Un libro per tutti coloro che convivono con il dolore, lo trattano o vogliono comprenderlo meglio, e per una medicina che rimette al centro l'essere umano.
Bremen University Press ha pubblicato oltre 4.800 libri specialistici in diverse lingue dal 2005.
Prima edizione 2025

Product Details

ISBN-13: 9783691730241
Publisher: Bremen University Press
Publication date: 06/28/2025
Pages: 266
Product dimensions: 5.50(w) x 8.50(h) x 0.60(d)
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews