Regola di vita: monaci missionari
La vita monastica non cessa di attrarre uomini e donne. Senza ulteriori "strategie" pastorali essa annuncia il Vangelo del Regno e invita a seguire Cristo, unico Salvatore del mondo.
Ne era convinto san Gregorio Magno, ne era convinto san Bonifacio, apostolo della Germania.
Ecco, allora, un piccolo libro per mettersi alla loro scuola, nella scia antica e tradizionale del monachesimo.
Per poter seguire il Signore Gesù nella conversione della propria vita, nella fedeltà ad un ideale e in un'obbedienza vera e liberatrice.
In un parola, per essere nel nostro tempo monaci e missionari.
La fraternità riconosce in san Bonifacio, vescovo e martire, apostolo della Germania, un riferimento perenne da approfondire e cui sempre ritornare per scoprire le radici della propria chiamata. In modo particolare egli è un punto di riferimento:
• Per la preminenza dell'Amore di Dio su ogni altra realtà creata
• Per l'amore alla Chiesa universale, ad ogni Chiesa locale e al Romano Pontefice
• Per l'importanza della vita monastica e per l'attenzione alla cultura
• Per il desiderio di peregrinare pro amore Dei e il suo ardore missionario
• Per lo stile dell'evangelizzazione fondato sulla costituzione di comunità di monaci e monache
• Per la bellezza della vita fraterna e lo stile di amicizia che la anima
• Per l'appello continuo alla riforma della propria vita in vista della salvezza
• Per l'aspirazione a donare la vita al Signore e al suo Vangelo fino all'effusione del sangue
1134300568
Ne era convinto san Gregorio Magno, ne era convinto san Bonifacio, apostolo della Germania.
Ecco, allora, un piccolo libro per mettersi alla loro scuola, nella scia antica e tradizionale del monachesimo.
Per poter seguire il Signore Gesù nella conversione della propria vita, nella fedeltà ad un ideale e in un'obbedienza vera e liberatrice.
In un parola, per essere nel nostro tempo monaci e missionari.
La fraternità riconosce in san Bonifacio, vescovo e martire, apostolo della Germania, un riferimento perenne da approfondire e cui sempre ritornare per scoprire le radici della propria chiamata. In modo particolare egli è un punto di riferimento:
• Per la preminenza dell'Amore di Dio su ogni altra realtà creata
• Per l'amore alla Chiesa universale, ad ogni Chiesa locale e al Romano Pontefice
• Per l'importanza della vita monastica e per l'attenzione alla cultura
• Per il desiderio di peregrinare pro amore Dei e il suo ardore missionario
• Per lo stile dell'evangelizzazione fondato sulla costituzione di comunità di monaci e monache
• Per la bellezza della vita fraterna e lo stile di amicizia che la anima
• Per l'appello continuo alla riforma della propria vita in vista della salvezza
• Per l'aspirazione a donare la vita al Signore e al suo Vangelo fino all'effusione del sangue
Regola di vita: monaci missionari
La vita monastica non cessa di attrarre uomini e donne. Senza ulteriori "strategie" pastorali essa annuncia il Vangelo del Regno e invita a seguire Cristo, unico Salvatore del mondo.
Ne era convinto san Gregorio Magno, ne era convinto san Bonifacio, apostolo della Germania.
Ecco, allora, un piccolo libro per mettersi alla loro scuola, nella scia antica e tradizionale del monachesimo.
Per poter seguire il Signore Gesù nella conversione della propria vita, nella fedeltà ad un ideale e in un'obbedienza vera e liberatrice.
In un parola, per essere nel nostro tempo monaci e missionari.
La fraternità riconosce in san Bonifacio, vescovo e martire, apostolo della Germania, un riferimento perenne da approfondire e cui sempre ritornare per scoprire le radici della propria chiamata. In modo particolare egli è un punto di riferimento:
• Per la preminenza dell'Amore di Dio su ogni altra realtà creata
• Per l'amore alla Chiesa universale, ad ogni Chiesa locale e al Romano Pontefice
• Per l'importanza della vita monastica e per l'attenzione alla cultura
• Per il desiderio di peregrinare pro amore Dei e il suo ardore missionario
• Per lo stile dell'evangelizzazione fondato sulla costituzione di comunità di monaci e monache
• Per la bellezza della vita fraterna e lo stile di amicizia che la anima
• Per l'appello continuo alla riforma della propria vita in vista della salvezza
• Per l'aspirazione a donare la vita al Signore e al suo Vangelo fino all'effusione del sangue
Ne era convinto san Gregorio Magno, ne era convinto san Bonifacio, apostolo della Germania.
Ecco, allora, un piccolo libro per mettersi alla loro scuola, nella scia antica e tradizionale del monachesimo.
Per poter seguire il Signore Gesù nella conversione della propria vita, nella fedeltà ad un ideale e in un'obbedienza vera e liberatrice.
In un parola, per essere nel nostro tempo monaci e missionari.
La fraternità riconosce in san Bonifacio, vescovo e martire, apostolo della Germania, un riferimento perenne da approfondire e cui sempre ritornare per scoprire le radici della propria chiamata. In modo particolare egli è un punto di riferimento:
• Per la preminenza dell'Amore di Dio su ogni altra realtà creata
• Per l'amore alla Chiesa universale, ad ogni Chiesa locale e al Romano Pontefice
• Per l'importanza della vita monastica e per l'attenzione alla cultura
• Per il desiderio di peregrinare pro amore Dei e il suo ardore missionario
• Per lo stile dell'evangelizzazione fondato sulla costituzione di comunità di monaci e monache
• Per la bellezza della vita fraterna e lo stile di amicizia che la anima
• Per l'appello continuo alla riforma della propria vita in vista della salvezza
• Per l'aspirazione a donare la vita al Signore e al suo Vangelo fino all'effusione del sangue
7.0
In Stock
5
1

Regola di vita: monaci missionari
96
Regola di vita: monaci missionari
96Paperback
$7.00
7.0
In Stock
Product Details
ISBN-13: | 9781493711345 |
---|---|
Publisher: | CreateSpace Publishing |
Publication date: | 08/22/2006 |
Series: | Libri Della Fraternit� , #1 |
Pages: | 96 |
Product dimensions: | 5.00(w) x 7.99(h) x 0.23(d) |
Language: | Italian |
From the B&N Reads Blog