Resta ancora tanto da dire: L'ultima lezione
Il 2 giugno 2018, all’Università di Tel Aviv, Amos Oz ha tenuto la sua ultima conferenza. È gravemente malato, consapevole della sua imminente fine, e le sue parole risuonano come un testamento politico. Fervente difensore della pace, invoca la soluzione dei due Stati in Medio Oriente, leitmotiv del suo lavoro e delle sue lotte. “Se non creiamo due Stati qui, e presto, ne ritroveremo uno solo. E non sarà uno Stato binazionale. Questa curiosa bestia non esiste. Prima o poi sarà uno Stato arabo, dal Giordano al mare.” Amos Oz aveva messo in evidenza il pericolo che il popolo ebraico correrebbe se si trovasse in minoranza. Perspicace, mostra tuttavia un immancabile ottimismo, ed esorta il popolo israeliano a prendere in mano il proprio destino perché, ripete, usando un’espressione dello scrittore Yosef Haim Brenner, “resta ancora tanto da dire”.
1143338060
Resta ancora tanto da dire: L'ultima lezione
Il 2 giugno 2018, all’Università di Tel Aviv, Amos Oz ha tenuto la sua ultima conferenza. È gravemente malato, consapevole della sua imminente fine, e le sue parole risuonano come un testamento politico. Fervente difensore della pace, invoca la soluzione dei due Stati in Medio Oriente, leitmotiv del suo lavoro e delle sue lotte. “Se non creiamo due Stati qui, e presto, ne ritroveremo uno solo. E non sarà uno Stato binazionale. Questa curiosa bestia non esiste. Prima o poi sarà uno Stato arabo, dal Giordano al mare.” Amos Oz aveva messo in evidenza il pericolo che il popolo ebraico correrebbe se si trovasse in minoranza. Perspicace, mostra tuttavia un immancabile ottimismo, ed esorta il popolo israeliano a prendere in mano il proprio destino perché, ripete, usando un’espressione dello scrittore Yosef Haim Brenner, “resta ancora tanto da dire”.
9.99 In Stock
Resta ancora tanto da dire: L'ultima lezione

Resta ancora tanto da dire: L'ultima lezione

Resta ancora tanto da dire: L'ultima lezione

Resta ancora tanto da dire: L'ultima lezione

eBook

$9.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Il 2 giugno 2018, all’Università di Tel Aviv, Amos Oz ha tenuto la sua ultima conferenza. È gravemente malato, consapevole della sua imminente fine, e le sue parole risuonano come un testamento politico. Fervente difensore della pace, invoca la soluzione dei due Stati in Medio Oriente, leitmotiv del suo lavoro e delle sue lotte. “Se non creiamo due Stati qui, e presto, ne ritroveremo uno solo. E non sarà uno Stato binazionale. Questa curiosa bestia non esiste. Prima o poi sarà uno Stato arabo, dal Giordano al mare.” Amos Oz aveva messo in evidenza il pericolo che il popolo ebraico correrebbe se si trovasse in minoranza. Perspicace, mostra tuttavia un immancabile ottimismo, ed esorta il popolo israeliano a prendere in mano il proprio destino perché, ripete, usando un’espressione dello scrittore Yosef Haim Brenner, “resta ancora tanto da dire”.

Product Details

ISBN-13: 9788858857571
Publisher: Feltrinelli Editore
Publication date: 05/02/2023
Sold by: Barnes & Noble
Format: eBook
Pages: 64
File size: 188 KB
Language: Italian

About the Author

About The Author
Israel's literary giant, Amos Oz (1939-2018) was one of that country's bestselling and most prolific writers, capturing the characters and culture of the young state in novels such as My Michael, Judas, Black Box, The Same Sea and many others. Part patriot and part prophet, he also penned provocative essays and nonfiction works such as Jews and Words and In the Land of Israel and his acclaimed memoir A Tale of Love and Darkness.

Date of Birth:

May 4, 1939

Date of Death:

December 28, 2018

Place of Birth:

Jerusalem

Place of Death:

Tel Aviv, Israel
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews