Ricordi

Ricordi

by Francesco Guicciardini
Ricordi

Ricordi

by Francesco Guicciardini

Paperback

$8.99 
  • SHIP THIS ITEM
    Qualifies for Free Shipping
  • PICK UP IN STORE
    Check Availability at Nearby Stores

Related collections and offers


Overview

Noi ci partimo di Firenze a dì 29 di gennaio 1511 e la sera andamo a Pistoia a casa Gualtieri Panciatichi, dove come fussimo trattati non accade riferire, perché el principio fu di qualità che se e' mezzi e gli effetti corrispondessino meriteremo troppa invidia. Da Pistoia ne venimo a dì 30 a Lucca discosto a Pistoia venti miglia, delle qualità della quale non possiamo molto parlare perché ne vedemo più fuora che drento, conciosiaché giunti per la via di Pescia alle mura, l'avemo a girare più che mezza innanzi che trovassimo la porta; nondimeno la terra ci parve maninconica, che è in piano ma molto sotto a' monti; el contado verso Pisa e Pescia è poco; distendesi verso Pietrasanta ed è buono e bene cultivato, e benché da quella banda fussi la pace di Ottaviano, pure vi si stette con poco riposo, perché tutta la notte sentimo campane e gridi di guardie non altrimenti che se fussimo in mezzo la guerra. A Dio piaccia ridurgli in termini che e' non abbino a pensare più alla guardia della terra; e la dichiarazione di queste parole si stenda a senno del savio nostro. A dì 31 partiti da Lucca e passato da Massarogia villa discosto da Lucca otto miglia e capitati a Pietrasanta lontana miglia otto, benché non entrassimo drento ci parve ricevessi torto grande a essere sotto el dominio de' lucchesi, perché oltre allo essere discosto da Lucca miglia sedici, è grossa terra: ha uno contado felice, bene cultivato, pieno di ulivi, anzi di boschi di ulivi, tutto fertile e fruttifero. La condizione delle cose di Italia, nella quale si sono riparati meglio e' piccoli che e' grandi, ha condotto e' lucchesi signori di una terra di qualità che loro medesimo n'hanno più vergogna che gloria; e se gli è vero che le cose non naturale durino poco, sarà uno governo di pidocchi che non aggiungono a uno mese se non per miracolo. La sera alloggiamo a Massa discosto a Pietrasanta miglia sei; è terra ricca presso alla marina a uno miglio; ènne signore Alberico Malespina, uomo vecchio e sanza figliuoli maschi, el quale è ancora signore di Carrara, Lavenza, e Moneta, e benché abbi poca entrata, che non passa ducati dumila cinquecento l'anno, pure è signoria di qualche momento per la commodità del luogo, che è in sulla marina, oportuno alle cose di Pietrasanta e Lunigiana, ed avere in Massa una fortezza bellissima e forte.

Product Details

ISBN-13: 9781979831413
Publisher: CreateSpace Publishing
Publication date: 12/08/2017
Pages: 116
Sales rank: 685,095
Product dimensions: 5.98(w) x 9.02(h) x 0.24(d)
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews