Risposta alla "Corona dei mesi" di Folgóre da San Gimignano (Annotata con le sue concordanze): a cura di Valerio Di Stefano
Il testo riportato, con alcune varianti ortografiche, apposte più per far durare minor fatica al lettore, che per ingratitudine all'immenso curatore originale, è quello stabilito da Gianfranco Cóntini in "Poeti italiani del Duecento", 1960, Napoli-Milano, Ricciardi Editore.Le concordanze, stabilite sul succitato testo e riportate in nota, sono state realizzate con l'applicativo di analisi computazionale "DBT" (Data Base Testuale), di Eugenio Picchi e Pasquale Stoppelli.Sono state omesse le parole grammaticali più comuni (articoli determinativi e indeterminativi, congiunzioni, particelle pronominali) e le voci verbali diverse dall'infinito, eccezion fatta per quelle che appaiono di particolare rilevanza nell'opera (esempio "do").La grandissima mole di apax legòmenon nei sonetti di Cenne, probabilmente non dà sufficiente rilievo alla ricchezza lessicale propria del Poeta. Ma di questo potrà occuparsi, a buoni diritto e ragione, il lettore.
1143843228
Risposta alla "Corona dei mesi" di Folgóre da San Gimignano (Annotata con le sue concordanze): a cura di Valerio Di Stefano
Il testo riportato, con alcune varianti ortografiche, apposte più per far durare minor fatica al lettore, che per ingratitudine all'immenso curatore originale, è quello stabilito da Gianfranco Cóntini in "Poeti italiani del Duecento", 1960, Napoli-Milano, Ricciardi Editore.Le concordanze, stabilite sul succitato testo e riportate in nota, sono state realizzate con l'applicativo di analisi computazionale "DBT" (Data Base Testuale), di Eugenio Picchi e Pasquale Stoppelli.Sono state omesse le parole grammaticali più comuni (articoli determinativi e indeterminativi, congiunzioni, particelle pronominali) e le voci verbali diverse dall'infinito, eccezion fatta per quelle che appaiono di particolare rilevanza nell'opera (esempio "do").La grandissima mole di apax legòmenon nei sonetti di Cenne, probabilmente non dà sufficiente rilievo alla ricchezza lessicale propria del Poeta. Ma di questo potrà occuparsi, a buoni diritto e ragione, il lettore.
6.99 In Stock
Risposta alla Corona dei mesi di Folgóre da San Gimignano (Annotata con le sue concordanze): a cura di Valerio Di Stefano

Risposta alla "Corona dei mesi" di Folgóre da San Gimignano (Annotata con le sue concordanze): a cura di Valerio Di Stefano

by Cenne de la Chitarra
Risposta alla Corona dei mesi di Folgóre da San Gimignano (Annotata con le sue concordanze): a cura di Valerio Di Stefano

Risposta alla "Corona dei mesi" di Folgóre da San Gimignano (Annotata con le sue concordanze): a cura di Valerio Di Stefano

by Cenne de la Chitarra

eBook

$6.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Il testo riportato, con alcune varianti ortografiche, apposte più per far durare minor fatica al lettore, che per ingratitudine all'immenso curatore originale, è quello stabilito da Gianfranco Cóntini in "Poeti italiani del Duecento", 1960, Napoli-Milano, Ricciardi Editore.Le concordanze, stabilite sul succitato testo e riportate in nota, sono state realizzate con l'applicativo di analisi computazionale "DBT" (Data Base Testuale), di Eugenio Picchi e Pasquale Stoppelli.Sono state omesse le parole grammaticali più comuni (articoli determinativi e indeterminativi, congiunzioni, particelle pronominali) e le voci verbali diverse dall'infinito, eccezion fatta per quelle che appaiono di particolare rilevanza nell'opera (esempio "do").La grandissima mole di apax legòmenon nei sonetti di Cenne, probabilmente non dà sufficiente rilievo alla ricchezza lessicale propria del Poeta. Ma di questo potrà occuparsi, a buoni diritto e ragione, il lettore.

Product Details

ISBN-13: 9791221490411
Publisher: Youcanprint
Publication date: 07/27/2023
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 2 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews