Saggio di glossario dialettale diacronico (A-B) del «Baldus» di Teofilo Folengo
Il volume presenta un saggio di glossario dialettale diacronico (A–B) esteso a tutte e quattro le redazioni del Baldus di Teofilo Folengo (1491–1544). Il lavoro coniuga lessicografia dialettale e filologia d’autore. Si tratta, infatti, per quanto attiene al primo ambito, di un glossario esaustivo dei dialettismi, nel quale si mira a ricostruire l’area di diffusione delle parole dialettali presupposte dai macaronismi del Baldus, con ampiezza di riscontri dialettali, indicazione della prima attestazione e dell’etimo. Ma, oltre a questo, il glossario si configura anche come una concordanza diacronica: per ogni lemma è fornita la lista completa dei contesti in cui occorre nelle quattro redazioni del Baldus e di ogni contesto è ricostruita la storia redazionale; a ciascun luogo in cui è attestato un dialettismo si è affiancato il luogo corrispondente nelle altre redazioni, così da fornire sistematicamente una rappresentazione esplicita del movimento variantistico. L’introduzione al glossario illustra le categorie linguistiche fondamentali per una descrizione del macaronico di Folengo, analizza la componente dialettale del lessico del Baldus, in termini di geografia linguistica e di evoluzione diacronica attraverso le quattro redazioni, e analizza il contributo del Baldus alla lessicografia italoromanza.
1141364167
Saggio di glossario dialettale diacronico (A-B) del «Baldus» di Teofilo Folengo
Il volume presenta un saggio di glossario dialettale diacronico (A–B) esteso a tutte e quattro le redazioni del Baldus di Teofilo Folengo (1491–1544). Il lavoro coniuga lessicografia dialettale e filologia d’autore. Si tratta, infatti, per quanto attiene al primo ambito, di un glossario esaustivo dei dialettismi, nel quale si mira a ricostruire l’area di diffusione delle parole dialettali presupposte dai macaronismi del Baldus, con ampiezza di riscontri dialettali, indicazione della prima attestazione e dell’etimo. Ma, oltre a questo, il glossario si configura anche come una concordanza diacronica: per ogni lemma è fornita la lista completa dei contesti in cui occorre nelle quattro redazioni del Baldus e di ogni contesto è ricostruita la storia redazionale; a ciascun luogo in cui è attestato un dialettismo si è affiancato il luogo corrispondente nelle altre redazioni, così da fornire sistematicamente una rappresentazione esplicita del movimento variantistico. L’introduzione al glossario illustra le categorie linguistiche fondamentali per una descrizione del macaronico di Folengo, analizza la componente dialettale del lessico del Baldus, in termini di geografia linguistica e di evoluzione diacronica attraverso le quattro redazioni, e analizza il contributo del Baldus alla lessicografia italoromanza.
149.99 In Stock
Saggio di glossario dialettale diacronico (A-B) del «Baldus» di Teofilo Folengo

Saggio di glossario dialettale diacronico (A-B) del «Baldus» di Teofilo Folengo

by Federico Baricci
Saggio di glossario dialettale diacronico (A-B) del «Baldus» di Teofilo Folengo

Saggio di glossario dialettale diacronico (A-B) del «Baldus» di Teofilo Folengo

by Federico Baricci

eBook

$149.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Il volume presenta un saggio di glossario dialettale diacronico (A–B) esteso a tutte e quattro le redazioni del Baldus di Teofilo Folengo (1491–1544). Il lavoro coniuga lessicografia dialettale e filologia d’autore. Si tratta, infatti, per quanto attiene al primo ambito, di un glossario esaustivo dei dialettismi, nel quale si mira a ricostruire l’area di diffusione delle parole dialettali presupposte dai macaronismi del Baldus, con ampiezza di riscontri dialettali, indicazione della prima attestazione e dell’etimo. Ma, oltre a questo, il glossario si configura anche come una concordanza diacronica: per ogni lemma è fornita la lista completa dei contesti in cui occorre nelle quattro redazioni del Baldus e di ogni contesto è ricostruita la storia redazionale; a ciascun luogo in cui è attestato un dialettismo si è affiancato il luogo corrispondente nelle altre redazioni, così da fornire sistematicamente una rappresentazione esplicita del movimento variantistico. L’introduzione al glossario illustra le categorie linguistiche fondamentali per una descrizione del macaronico di Folengo, analizza la componente dialettale del lessico del Baldus, in termini di geografia linguistica e di evoluzione diacronica attraverso le quattro redazioni, e analizza il contributo del Baldus alla lessicografia italoromanza.

Product Details

ISBN-13: 9783110697957
Publisher: De Gruyter
Publication date: 10/24/2022
Series: Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie , #474
Sold by: Barnes & Noble
Format: eBook
Pages: 491
File size: 2 MB
Age Range: 18 Years
Language: Italian

About the Author

Federico Baricci, Scuola Superiore Meridionale, Napoli, Italia.
Federico Baricci, Scuola Superiore Meridionale, Naples, Italy.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews