Table of Contents
RINGRAZIAMENTI PRESENTAZIONE Lucrezia Fricano introduzione storico-archeologica Adriana Fresina PROLOGO PARTEPRIMA 1. LA NEAPOLIS TARDOCLASSICA ED ELLENISTICA 2. ASSETTO GEOLOGICO E IDROGRAFICO DEL SITO 3. I CARATTERI AMBIENTALI 4. IL PAESAGGIO SOLUNTINO FRA NATURA E ARTIFICIO PARTE SECONDA 5. TRACCIATI VIARI EXTRA-MŒNIA E URBANI 6. L'IMPIANTO URBANO 7. TESSITURE MURARIE 8. LE CAVE DI PIETRA 9. ASSETTI PAVIMENTALI PARTICOLARITA COSTRUTTIVE 10.1 I CAPITELLI 10.2 SOLUNTINA TECTORIA 10.3 LE MACINE PER LA PRODUZIONE DI FARINA 10.4 LE MANGIATOIE PARTETERZA 11. LE THERMAE L'ARCHITETTURA DOMESTICA 12.1 insula I: CASA DEL CORRIDOIO 12.2 insula II: CASA DEL VANO CIRCOLARE 12.3 insula III: CASA DEL DEPOSITO A VOLTA E LABORATORIO ARTIGIANO 12.4 insula IV: CASA DEL CD. GYMNASIUM 12.5 insula V/a: CASA AD ATRIUM TUSCANICUM E BOTTEGA DELLE ANFORE V/b: CASA DI ARPOCRATE E RESIDENZA PRIVATA 12.6 insula Vi/a: CASA DI LEDA VI/b: CASA DEL CERCHIO IN MOSAICO VI/c: CASA CON L'IMPLUVIUM RIALZATO ED EDIFICIO CON MACINA 12.7 insula VII/a: EDILIZIA MISTA E HORREA VII/b: CASA CON ATRIUM TETRASTILUM E CASA CON CORTILE 12.8 insula VIII/a: AREA SACRA CON ALTARE A TRE BETILI VIII/b: AREA SACRA CON ATRIUM COLONNATO E ALTARE VIII/c: LABORATORI ARTIGIANI VIII/d: EDIFICIO CON TRE CISTERNE 12.9 insula IX: IL GYMNASIUM GRANDE 12.10 insula X: CASA DELLE GHIRLANDE 12.11 insula XI: CASA DELLE MASCHERE E LABORATORI ARTIGIANI 12.12 insula XII: LA GRANDE CISTERNA E L'EDIFICIO SACRO A LABIRINTO 12.13 insula XIII: BOTTEGHE E LABORATORIO 12.14 insula XIV: CASA CON PICCOLO CORTILE E BOTTEGHE 12.15 insula XV: CASA CON CORTILE GRANDE E BOTTEGHE