Spada a due mani Rinascimentale Italiana: Concetti Fondamentali E Scuola Bolognese
Spada a due mani Rinascimentale Italiana - Durante il Rinascimento, forte di un'importante tradizione medievale, la Scuola Italiana della spada a due mani raggiunse l'apice, primeggiando non solo nella penisola ma in buona parte dell'Europa. Regolata da chiari principi volti alla massima efficacia, questa antica Arte Marziale viene qui riportata alla luce mediante anni di studio, comparazioni e sperimentazione pratica. L'opera copre gli autori della Scuola Bolognese nell'arco temporale dei primi 70 anni del '500 italiano. In questo periodo, grazie all'Anonimo Bolognese (proponendo per la prima volta in forma integrale la parte giunta fino a noi che riguarda la spada a due mani), si assiste ad una prima trasformazione di questa disciplina, ancora regolata da connotazioni marcatamente medievali, che raggiunge l'apice e il massimo splendore nel Rinascimento italiano ed europeo attraverso la trattazione di Achille Marozzo. L'opera prosegue con la parte dedicata a Giacomo Di Grassi, ultimo autore di questa importante scuola italiana, a trattare della spada a due mani. Contiene inoltre la parte dedicata al maneggio contro armi in asta, descritto dall'Anonimo Bolognese e da Achille Marozzo. Un'opera di riferimento e indispensabile, volta a tutti gli studiosi, ai praticanti e agli appassionati, che desiderano approcciare o approfondire l'uso di quest'arma.
1138446074
Spada a due mani Rinascimentale Italiana: Concetti Fondamentali E Scuola Bolognese
Spada a due mani Rinascimentale Italiana - Durante il Rinascimento, forte di un'importante tradizione medievale, la Scuola Italiana della spada a due mani raggiunse l'apice, primeggiando non solo nella penisola ma in buona parte dell'Europa. Regolata da chiari principi volti alla massima efficacia, questa antica Arte Marziale viene qui riportata alla luce mediante anni di studio, comparazioni e sperimentazione pratica. L'opera copre gli autori della Scuola Bolognese nell'arco temporale dei primi 70 anni del '500 italiano. In questo periodo, grazie all'Anonimo Bolognese (proponendo per la prima volta in forma integrale la parte giunta fino a noi che riguarda la spada a due mani), si assiste ad una prima trasformazione di questa disciplina, ancora regolata da connotazioni marcatamente medievali, che raggiunge l'apice e il massimo splendore nel Rinascimento italiano ed europeo attraverso la trattazione di Achille Marozzo. L'opera prosegue con la parte dedicata a Giacomo Di Grassi, ultimo autore di questa importante scuola italiana, a trattare della spada a due mani. Contiene inoltre la parte dedicata al maneggio contro armi in asta, descritto dall'Anonimo Bolognese e da Achille Marozzo. Un'opera di riferimento e indispensabile, volta a tutti gli studiosi, ai praticanti e agli appassionati, che desiderano approcciare o approfondire l'uso di quest'arma.
50.02 In Stock
Spada a due mani Rinascimentale Italiana: Concetti Fondamentali E Scuola Bolognese

Spada a due mani Rinascimentale Italiana: Concetti Fondamentali E Scuola Bolognese

Spada a due mani Rinascimentale Italiana: Concetti Fondamentali E Scuola Bolognese

Spada a due mani Rinascimentale Italiana: Concetti Fondamentali E Scuola Bolognese

Paperback

$50.02 
  • SHIP THIS ITEM
    In stock. Ships in 1-2 days.
  • PICK UP IN STORE

    Your local store may have stock of this item.

Related collections and offers


Overview

Spada a due mani Rinascimentale Italiana - Durante il Rinascimento, forte di un'importante tradizione medievale, la Scuola Italiana della spada a due mani raggiunse l'apice, primeggiando non solo nella penisola ma in buona parte dell'Europa. Regolata da chiari principi volti alla massima efficacia, questa antica Arte Marziale viene qui riportata alla luce mediante anni di studio, comparazioni e sperimentazione pratica. L'opera copre gli autori della Scuola Bolognese nell'arco temporale dei primi 70 anni del '500 italiano. In questo periodo, grazie all'Anonimo Bolognese (proponendo per la prima volta in forma integrale la parte giunta fino a noi che riguarda la spada a due mani), si assiste ad una prima trasformazione di questa disciplina, ancora regolata da connotazioni marcatamente medievali, che raggiunge l'apice e il massimo splendore nel Rinascimento italiano ed europeo attraverso la trattazione di Achille Marozzo. L'opera prosegue con la parte dedicata a Giacomo Di Grassi, ultimo autore di questa importante scuola italiana, a trattare della spada a due mani. Contiene inoltre la parte dedicata al maneggio contro armi in asta, descritto dall'Anonimo Bolognese e da Achille Marozzo. Un'opera di riferimento e indispensabile, volta a tutti gli studiosi, ai praticanti e agli appassionati, che desiderano approcciare o approfondire l'uso di quest'arma.

Product Details

ISBN-13: 9791280230034
Publisher: Accademia Nazionale Di Scherma
Publication date: 12/01/2020
Series: Spada A Due Mani Rinascimentale Italiana , #1
Pages: 478
Product dimensions: 8.50(w) x 11.00(h) x 0.96(d)
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews