Specchio e identità: riflessioni sul romanzo pirandelliano 'I vecchi e i giovani'
Script from the year 2007 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: keine, , language: Italian, abstract: Mirrors, Umberto Eco states, produce a duplication of reality, so that a subject feels splitted in facing himself. Also Lacan's psychoanalytic theory links the mirror and the divided self. Therefore, mirroring can be regarded as a sign for an identity crise. Main themes in Pirandello's novel The old and the young (1938) are relations between reality and unreality, and identity crises: the latter are often signalized by mirroring. The novel is analysed and compared with other Pirandellian works, lyrics and novels by different authors, referring to thoughts of psychologists, philosophers and semiologists. Nel romanzo pirandelliano I vecchi e i giovani 'nulla è come sembra'. Questa riflessione iniziale mi ha condotto a formulare un quesito e la sua risposta: 'Quando la realtà è diversa da come appare? Quando se ne guarda l'immagine riflessa in uno specchio', che sono risultati determinanti per la scelta del tema centrale del lavoro. Il tema dello specchio è stato posto in relazione col tema dell'identità, effettuando un'analisi del romanzo di Pirandello e operando confronti con altre opere dello stesso autore e con opere di altri autori (poeti, scrittori e critici) appartenenti a diversi periodi storici, ambiti geografico-culturali e correnti stilistiche, dall'antichità ad oggi. La riflessione è stata poi ampliata attraverso la lettura di opere di semiologi, filosofi e psicologi. Come studiosa e come docente ritengo che una riflessione su specchio e identità, pensiero e linguaggio sia di rilevante interesse soprattutto per i giovani e per chi opera professionalmente con loro; la propongo perciò come spunto e occasione di un percorso a chi, partendo da un'indagine interiore su se stesso, vuol giungere ad un confronto con la più vasta collettività.
1116183882
Specchio e identità: riflessioni sul romanzo pirandelliano 'I vecchi e i giovani'
Script from the year 2007 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: keine, , language: Italian, abstract: Mirrors, Umberto Eco states, produce a duplication of reality, so that a subject feels splitted in facing himself. Also Lacan's psychoanalytic theory links the mirror and the divided self. Therefore, mirroring can be regarded as a sign for an identity crise. Main themes in Pirandello's novel The old and the young (1938) are relations between reality and unreality, and identity crises: the latter are often signalized by mirroring. The novel is analysed and compared with other Pirandellian works, lyrics and novels by different authors, referring to thoughts of psychologists, philosophers and semiologists. Nel romanzo pirandelliano I vecchi e i giovani 'nulla è come sembra'. Questa riflessione iniziale mi ha condotto a formulare un quesito e la sua risposta: 'Quando la realtà è diversa da come appare? Quando se ne guarda l'immagine riflessa in uno specchio', che sono risultati determinanti per la scelta del tema centrale del lavoro. Il tema dello specchio è stato posto in relazione col tema dell'identità, effettuando un'analisi del romanzo di Pirandello e operando confronti con altre opere dello stesso autore e con opere di altri autori (poeti, scrittori e critici) appartenenti a diversi periodi storici, ambiti geografico-culturali e correnti stilistiche, dall'antichità ad oggi. La riflessione è stata poi ampliata attraverso la lettura di opere di semiologi, filosofi e psicologi. Come studiosa e come docente ritengo che una riflessione su specchio e identità, pensiero e linguaggio sia di rilevante interesse soprattutto per i giovani e per chi opera professionalmente con loro; la propongo perciò come spunto e occasione di un percorso a chi, partendo da un'indagine interiore su se stesso, vuol giungere ad un confronto con la più vasta collettività.
17.96 In Stock
Specchio e identità: riflessioni sul romanzo pirandelliano 'I vecchi e i giovani'

Specchio e identità: riflessioni sul romanzo pirandelliano 'I vecchi e i giovani'

by Alessandra Padula
Specchio e identità: riflessioni sul romanzo pirandelliano 'I vecchi e i giovani'

Specchio e identità: riflessioni sul romanzo pirandelliano 'I vecchi e i giovani'

by Alessandra Padula

eBook

$17.96 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Script from the year 2007 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: keine, , language: Italian, abstract: Mirrors, Umberto Eco states, produce a duplication of reality, so that a subject feels splitted in facing himself. Also Lacan's psychoanalytic theory links the mirror and the divided self. Therefore, mirroring can be regarded as a sign for an identity crise. Main themes in Pirandello's novel The old and the young (1938) are relations between reality and unreality, and identity crises: the latter are often signalized by mirroring. The novel is analysed and compared with other Pirandellian works, lyrics and novels by different authors, referring to thoughts of psychologists, philosophers and semiologists. Nel romanzo pirandelliano I vecchi e i giovani 'nulla è come sembra'. Questa riflessione iniziale mi ha condotto a formulare un quesito e la sua risposta: 'Quando la realtà è diversa da come appare? Quando se ne guarda l'immagine riflessa in uno specchio', che sono risultati determinanti per la scelta del tema centrale del lavoro. Il tema dello specchio è stato posto in relazione col tema dell'identità, effettuando un'analisi del romanzo di Pirandello e operando confronti con altre opere dello stesso autore e con opere di altri autori (poeti, scrittori e critici) appartenenti a diversi periodi storici, ambiti geografico-culturali e correnti stilistiche, dall'antichità ad oggi. La riflessione è stata poi ampliata attraverso la lettura di opere di semiologi, filosofi e psicologi. Come studiosa e come docente ritengo che una riflessione su specchio e identità, pensiero e linguaggio sia di rilevante interesse soprattutto per i giovani e per chi opera professionalmente con loro; la propongo perciò come spunto e occasione di un percorso a chi, partendo da un'indagine interiore su se stesso, vuol giungere ad un confronto con la più vasta collettività.

Product Details

ISBN-13: 9783638007283
Publisher: GRIN Verlag GmbH
Publication date: 01/01/2008
Sold by: CIANDO
Format: eBook
Pages: 18
File size: 231 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews