Vita matematica napoletana (studio storico, biografico, bibliografico)
CAP. I.STATO DELLE MATEMATICHE A NAPOLI DAL 1650 AL 1732§ 1. Insegnamento ufficiale. Cornelio. Ariani. – § 2. Accademia reale. – § 3. Riforma degli Studi. – § 4. Giovanni Alfonso Borelli. – § 5. Antonio de Monforte. – § 6. Giacinto de Cristofaro. – § 7. Matematici minori (Vitale Giordano, Michelangelo Fardella, Luca Tozzi, Luca Antonio Porzio, Gennaro Maria d'Afflitto, Nicolò Partenio Giannettasio, Giovanni Battista di Palma, Paolo Mattia Doria). – § 8. Polemica del Doria.CAP. II.DAI FRATELLI DI MARTINO A VITO CARAVELLI§ 1. L'Università ed altri istituti d'istruzione. – § 2. Reale Accademia delle Scienze. – § 3. Coltura matematica dell'aristocrazia. – § 4. I fratelli Di Martino. – § 5. Sabatelli, Carcani, Orlando, Marzucco ed altri (P.re Nicolò Carletti, Vincenzo Lamberti, G. Maria della Torre, Giulio Accetta, Girolamo Saladini, Giovanni Battista Caraccioli). – § 6. Abate Vito Caravelli. – § 7. Conclusione.CAP. III.NICOLÒ FERGOLAL'Anonimo dell'Elogio (Luigi Telesio). Prima pubblicazione del Fergola e suo studio privato; sua nomina a professore del Liceo; iscrizione di lui fra gli Accademici; successive sue pubblicazioni accademiche; collaborazione del trilustre Annibale Nicolò Giordano; digressione sul problema di Cramer e di Giordano e sul famoso scambio di Giordano con Ottajano. Prime pubblicazioni didattiche del Fergola; sua malattia; abbozzo del suo carattere; sua nomina all'Università; onori da lui rifiutati. Importanza della sua Scuola; ripresa dei lavori accademici; opuscoli matematici della sua Scuola; critica del Colecchi; altra malattia. Trattati analitici del Fergola e le ultime sue ricerche.CAP. IV.GL'ISTITUTI D'ISTRUZIONE E SCIENTIFICI IN NAPOLI INTORNO AL 1800§ 1. La R. Università ed i Licei. – § 2. La Reale Accademia Militare. – § 3. La R. Accademia di Marina. – § 4. La Scuola di Applicazione di Ponti e Strade – § 5. Gli studi privati e le Biblioteche. – § 6. La Regia officina geografica e i geodeti Rizzi-Zannoni e Visconti. – § 7. Reale Osservatorio astronomico e gli astronomi Cassella, Zuccari, Piazzi e Brioschi.
1111216792
Vita matematica napoletana (studio storico, biografico, bibliografico)
CAP. I.STATO DELLE MATEMATICHE A NAPOLI DAL 1650 AL 1732§ 1. Insegnamento ufficiale. Cornelio. Ariani. – § 2. Accademia reale. – § 3. Riforma degli Studi. – § 4. Giovanni Alfonso Borelli. – § 5. Antonio de Monforte. – § 6. Giacinto de Cristofaro. – § 7. Matematici minori (Vitale Giordano, Michelangelo Fardella, Luca Tozzi, Luca Antonio Porzio, Gennaro Maria d'Afflitto, Nicolò Partenio Giannettasio, Giovanni Battista di Palma, Paolo Mattia Doria). – § 8. Polemica del Doria.CAP. II.DAI FRATELLI DI MARTINO A VITO CARAVELLI§ 1. L'Università ed altri istituti d'istruzione. – § 2. Reale Accademia delle Scienze. – § 3. Coltura matematica dell'aristocrazia. – § 4. I fratelli Di Martino. – § 5. Sabatelli, Carcani, Orlando, Marzucco ed altri (P.re Nicolò Carletti, Vincenzo Lamberti, G. Maria della Torre, Giulio Accetta, Girolamo Saladini, Giovanni Battista Caraccioli). – § 6. Abate Vito Caravelli. – § 7. Conclusione.CAP. III.NICOLÒ FERGOLAL'Anonimo dell'Elogio (Luigi Telesio). Prima pubblicazione del Fergola e suo studio privato; sua nomina a professore del Liceo; iscrizione di lui fra gli Accademici; successive sue pubblicazioni accademiche; collaborazione del trilustre Annibale Nicolò Giordano; digressione sul problema di Cramer e di Giordano e sul famoso scambio di Giordano con Ottajano. Prime pubblicazioni didattiche del Fergola; sua malattia; abbozzo del suo carattere; sua nomina all'Università; onori da lui rifiutati. Importanza della sua Scuola; ripresa dei lavori accademici; opuscoli matematici della sua Scuola; critica del Colecchi; altra malattia. Trattati analitici del Fergola e le ultime sue ricerche.CAP. IV.GL'ISTITUTI D'ISTRUZIONE E SCIENTIFICI IN NAPOLI INTORNO AL 1800§ 1. La R. Università ed i Licei. – § 2. La Reale Accademia Militare. – § 3. La R. Accademia di Marina. – § 4. La Scuola di Applicazione di Ponti e Strade – § 5. Gli studi privati e le Biblioteche. – § 6. La Regia officina geografica e i geodeti Rizzi-Zannoni e Visconti. – § 7. Reale Osservatorio astronomico e gli astronomi Cassella, Zuccari, Piazzi e Brioschi.
1.99 In Stock
Vita matematica napoletana (studio storico, biografico, bibliografico)

Vita matematica napoletana (studio storico, biografico, bibliografico)

by Federico Amodeo
Vita matematica napoletana (studio storico, biografico, bibliografico)

Vita matematica napoletana (studio storico, biografico, bibliografico)

by Federico Amodeo

eBook

$1.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

CAP. I.STATO DELLE MATEMATICHE A NAPOLI DAL 1650 AL 1732§ 1. Insegnamento ufficiale. Cornelio. Ariani. – § 2. Accademia reale. – § 3. Riforma degli Studi. – § 4. Giovanni Alfonso Borelli. – § 5. Antonio de Monforte. – § 6. Giacinto de Cristofaro. – § 7. Matematici minori (Vitale Giordano, Michelangelo Fardella, Luca Tozzi, Luca Antonio Porzio, Gennaro Maria d'Afflitto, Nicolò Partenio Giannettasio, Giovanni Battista di Palma, Paolo Mattia Doria). – § 8. Polemica del Doria.CAP. II.DAI FRATELLI DI MARTINO A VITO CARAVELLI§ 1. L'Università ed altri istituti d'istruzione. – § 2. Reale Accademia delle Scienze. – § 3. Coltura matematica dell'aristocrazia. – § 4. I fratelli Di Martino. – § 5. Sabatelli, Carcani, Orlando, Marzucco ed altri (P.re Nicolò Carletti, Vincenzo Lamberti, G. Maria della Torre, Giulio Accetta, Girolamo Saladini, Giovanni Battista Caraccioli). – § 6. Abate Vito Caravelli. – § 7. Conclusione.CAP. III.NICOLÒ FERGOLAL'Anonimo dell'Elogio (Luigi Telesio). Prima pubblicazione del Fergola e suo studio privato; sua nomina a professore del Liceo; iscrizione di lui fra gli Accademici; successive sue pubblicazioni accademiche; collaborazione del trilustre Annibale Nicolò Giordano; digressione sul problema di Cramer e di Giordano e sul famoso scambio di Giordano con Ottajano. Prime pubblicazioni didattiche del Fergola; sua malattia; abbozzo del suo carattere; sua nomina all'Università; onori da lui rifiutati. Importanza della sua Scuola; ripresa dei lavori accademici; opuscoli matematici della sua Scuola; critica del Colecchi; altra malattia. Trattati analitici del Fergola e le ultime sue ricerche.CAP. IV.GL'ISTITUTI D'ISTRUZIONE E SCIENTIFICI IN NAPOLI INTORNO AL 1800§ 1. La R. Università ed i Licei. – § 2. La Reale Accademia Militare. – § 3. La R. Accademia di Marina. – § 4. La Scuola di Applicazione di Ponti e Strade – § 5. Gli studi privati e le Biblioteche. – § 6. La Regia officina geografica e i geodeti Rizzi-Zannoni e Visconti. – § 7. Reale Osservatorio astronomico e gli astronomi Cassella, Zuccari, Piazzi e Brioschi.

Product Details

ISBN-13: 9788831616539
Publisher: Youcanprint
Publication date: 04/15/2019
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 1 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews