«Finché gli uomini si impegnarono in arti che non avevano bisogno del concorso di più mani vissero liberi, in salute, buoni e felici. Ma non appena un uomo ebbe bisogno dell’aiuto di un altro uomo, non appena si accorse che poteva essere utile che uno solo possedesse i beni di due persone, l’uguaglianza scomparve.» Nella Seconda parte del suo Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza, Rousseau ripercorre la storia dell’umanità e indaga come sia accaduto che essa abbia distinto, a un certo punto del suo cammino, tra una minoranza privilegiata e una maggioranza succube. Di grande attualità dopo oltre tre secoli, la sua riflessione offre, come dimostra Tito Boeri nella prefazione, argomenti utili a comprendere il mondo di oggi, pericolosamente segnato da crescenti iniquità economiche e sociali.
«Finché gli uomini si impegnarono in arti che non avevano bisogno del concorso di più mani vissero liberi, in salute, buoni e felici. Ma non appena un uomo ebbe bisogno dell’aiuto di un altro uomo, non appena si accorse che poteva essere utile che uno solo possedesse i beni di due persone, l’uguaglianza scomparve.» Nella Seconda parte del suo Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza, Rousseau ripercorre la storia dell’umanità e indaga come sia accaduto che essa abbia distinto, a un certo punto del suo cammino, tra una minoranza privilegiata e una maggioranza succube. Di grande attualità dopo oltre tre secoli, la sua riflessione offre, come dimostra Tito Boeri nella prefazione, argomenti utili a comprendere il mondo di oggi, pericolosamente segnato da crescenti iniquità economiche e sociali.
La disuguaglianza
96
La disuguaglianza
96Product Details
| ISBN-13: | 9788811816454 |
|---|---|
| Publisher: | Garzanti Classici |
| Publication date: | 05/28/2020 |
| Sold by: | GeMS |
| Format: | eBook |
| Pages: | 96 |
| File size: | 465 KB |
| Language: | Italian |