×
Uh-oh, it looks like your Internet Explorer is out of date.
For a better shopping experience, please upgrade now.

Fuori l'italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica
288
by Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, Domenico De MartinoAccademia della Crusca
NOOK Book(eBook)
Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?
Explore Now
18.99
In Stock
Overview
Si può abbandonare del tutto la propria lingua madre nella formazione universitaria? È giusto, è possibile? Il tema ha animato un dibattito, ancora in corso, dopo l'annuncio dato dal rettore del Politecnico di Milano di voler avviare dal 2013 i corsi magistrali e dottorali in inglese, escludendo l'italiano dalla formazione superiore di ingegneri e architetti. Diverse sono state le reazioni e l'Accademia della Crusca ha cercato di costruire un momento di dialogo e confronto sul tema che, oltre a essere di grande attualità, coinvolge svariati ambiti: politico, giuridico, culturale e sociale. Sono stati invitati a partecipare rappresentanti dell'università, del mondo giuridico, scientifico e linguistico, accademici della Crusca stranieri, scrittori e altri studiosi e personalità di molteplici settori culturali. Il volume raccoglie i numerosi interventi, differenti nella forma e nel contenuto: dai diversi modi di concepire l'università alla costituzionalità di una decisione che esclude la lingua ufficiale della Repubblica, da un uso pubblico socialmente e culturalmente rilevante al confronto tra cultura scientifica e cultura umanistica e tra ricerca e divulgazione, fino agli sbocchi professionali dei laureati in Italia e ai possibili modelli di sviluppo economico e sociale.L'Accademia della Crusca è la più antica accademia linguistica ancora attiva in Europa. Fondata nel 1583, si sviluppò secondo il programma impostato dal filologo e linguista Lionardo Salviati. Impresa principale è stato il Vocabolario (prima edizione 1612, alla quale ne seguirono altre quattro, fino all'ultima, interrotta nel 1923), che dette un contributo decisivo alla codificazione e alla diffusione della lingua italiana e rappresentò il primo esempio di dizionario moderno in Europa. Oggi l'Accademia è il più importante centro di ricerca dedicato allo studio dell'italiano. Oltre a fornire un servizio di consulenza linguistica, l'Accademia organizza seminari e convegni sull'italiano e svolge un ruolo attivo nel campo della politica linguistica europea.Il sito www.accademiadellacrusca.it è un portale interamente dedicato alla lingua italiana.
Product Details
ISBN-13: | 9788858106921 |
---|---|
Publisher: | Editori Laterza |
Publication date: | 01/03/2013 |
Series: | Percorsi , #1 |
Sold by: | eDigita |
Format: | NOOK Book |
Pages: | 288 |
File size: | 2 MB |
Customer Reviews
Related Searches
Explore More Items
Troppo vicini per essere già storia. Sarà per questo che l'eredità italiana degli amati/odiati anni ...
Troppo vicini per essere già storia. Sarà per questo che l'eredità italiana degli amati/odiati anni
Ottanta stenta a trovare narratori. Paolo Morando ripercorre attraverso un racconto-reportage il decennio più ambiguo: vitale e al contempo feroce. Italians do it better: sono ...
A partire dalla seconda metà del XX secolo, grandi trasformazioni scientifiche e tecniche hanno rivoluzionato ...
A partire dalla seconda metà del XX secolo, grandi trasformazioni scientifiche e tecniche hanno rivoluzionato
il modo di trattare la nascita, la morte e la cura delle malattie degli esseri umani. Con quali implicazioni etiche?
Come si configura il rapporto tra le forme di organizzazione politica e le dinamiche sociali ...
Come si configura il rapporto tra le forme di organizzazione politica e le dinamiche sociali
del mondo contemporaneo? In questa epoca di trasformazioni ambigue e incompiute, in cui emergono nuovi modelli di razionalità e nuovi attori politici, occorre ripensare, trascendere ...
Questa Guida offre un punto di equilibrio fra i risultati storiografici consolidati e una ragionevole ...
Questa Guida offre un punto di equilibrio fra i risultati storiografici consolidati e una ragionevole
apertura ad alcune tematiche e tendenze più recenti attraverso un’opera dal taglio introduttivo che privilegia la praticità d’uso.
La Guida è uno strumento didattico che viene incontro alle nuove esigenze formative determinate dalla ...
La Guida è uno strumento didattico che viene incontro alle nuove esigenze formative determinate dalla
riforma universitaria e costituisce un'indispensabile integrazione metodologica al manuale per i corsi dei trienni di base. Il suo carattere modulare e la chiara articolazione in ...
Solo quando le religioni dei vari Dèi unici si impegneranno a fondo per incivilire se ...
Solo quando le religioni dei vari Dèi unici si impegneranno a fondo per incivilire se
stesse e cesseranno di evocare la violenza come mezzo di missione, il mondo avrà unopportunità. Ma non si tratta forse di una speranza assolutamente ridicola? ...
«Bisogna fare di tutto perché quella intossicazione vischiosa non ci riafferri: bisogna tenerla d'occhio, imparare ...
«Bisogna fare di tutto perché quella intossicazione vischiosa non ci riafferri: bisogna tenerla d'occhio, imparare
a riconoscerla in tutti i suoi travestimenti. In quel ventennio c'è ancora il nostro specchio. Solo guardando ogni tanto in quello specchio possiamo accorgerci che ...
Invenzioni, innovazioni tecnologiche, scoperte scientifiche sono eBook in formato epub, che permettono una fruizione ottimale ...
Invenzioni, innovazioni tecnologiche, scoperte scientifiche sono eBook in formato epub, che permettono una fruizione ottimale
dei contenuti in digitale su tutti i device (pc, Mac, iPad, tablet). In tre volumi, uno per anno di corso, un percorso completo ma agile ...