×
Uh-oh, it looks like your Internet Explorer is out of date.
For a better shopping experience, please upgrade now.

Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?
Explore Now
LEND ME®
See Details
1.99
In Stock
Overview
Luigi Capuana fu uno scrittore, critico letterario e giornalista italiano tra i più importanti del Verismo.
Tra le opere narrative migliori di Capuana sono da annoverare le novelle ispirate alla vita siciliana, ai personaggi e ai fatti grotteschi e tragici della propria provincia, come nel realismo bozzettistico di alcuni racconti della raccolta "Le paesane" e in altre che non presentano situazioni drammatiche, ma sono divertenti e cercano sempre di mettere in evidenza il lato comico anche se il caso si fa serio. Nelle novelle numerosi sono i ritratti dei canonici, dei prevosti, dei frati cercatori con la passione della caccia, del gioco e della buona tavola, tipici di tanti personaggi della narrativa del secondo Ottocento.
In questo volume sono raccolte le novelle: Pietro Paolo Paradossi - L’Apostolo - La voglia - Un segreto di Pulcinella - Potere di ombre - Perché - Il villino - Suggestione - Ah, la Scienza! - Colui che non può amare - Per la morte della morte - La Divina espiazione - Da lontano - Il monumento - Perché non prendo moglie?
Tra le opere narrative migliori di Capuana sono da annoverare le novelle ispirate alla vita siciliana, ai personaggi e ai fatti grotteschi e tragici della propria provincia, come nel realismo bozzettistico di alcuni racconti della raccolta "Le paesane" e in altre che non presentano situazioni drammatiche, ma sono divertenti e cercano sempre di mettere in evidenza il lato comico anche se il caso si fa serio. Nelle novelle numerosi sono i ritratti dei canonici, dei prevosti, dei frati cercatori con la passione della caccia, del gioco e della buona tavola, tipici di tanti personaggi della narrativa del secondo Ottocento.
In questo volume sono raccolte le novelle: Pietro Paolo Paradossi - L’Apostolo - La voglia - Un segreto di Pulcinella - Potere di ombre - Perché - Il villino - Suggestione - Ah, la Scienza! - Colui che non può amare - Per la morte della morte - La Divina espiazione - Da lontano - Il monumento - Perché non prendo moglie?
Product Details
ISBN-13: | 9788866611134 |
---|---|
Publisher: | Scrivere |
Publication date: | 09/02/2012 |
Sold by: | StreetLib SRL |
Format: | NOOK Book |
File size: | 311 KB |
Customer Reviews
Related Searches
Explore More Items
Istanbul, 2004. Ruya, an embittered young woman, decides to write a book that is to ...
Istanbul, 2004. Ruya, an embittered young woman, decides to write a book that is to
change her life. Her novel, A Hungarian Rhapsody, takes her back to 1915, to a little town in northern Italy, then to Budapest, to the ...
Ciascuno a suo modo Ciascuno a suo modo è una commedia scritta da Luigi Pirandello ...
Ciascuno a suo modo Ciascuno a suo modo è una commedia scritta da Luigi Pirandello
nel 1924. L'opera fa parte della cosiddetta trilogia del teatro nel teatro, preceduta da Sei personaggi in cerca d'autore e seguita da Questa sera si ...
Il Giuoco delle Parti Il giuoco delle parti è una commedia in tre atti di ...
Il Giuoco delle Parti Il giuoco delle parti è una commedia in tre atti di
Luigi Pirandello scritta nel 1918. L'opera è citata anche in un altro lavoro di Pirandello, i Sei personaggi in cerca d'autore: il gruppo teatrale che ...
Il piacere dell'onestà Il piacere dell'onestà è una commedia in tre atti di Luigi Pirandello ...
Il piacere dell'onestà Il piacere dell'onestà è una commedia in tre atti di Luigi Pirandello
ispirata dalla sua novella Tirocinio (1905). È stata composta nell'aprile-maggio 1917 ed è stata rappresentata la prima volta nello stesso anno al Teatro Carignano di ...
The day is done, and yet we linger here at the window of the private
office, alone, in the early evening. Street sounds come surging up to us-the hoarse Voice of the City-a confused blur of noise-clanging trolley-cars, rumbling wagons, ...
L'Utopìa (il titolo originale in latino è Libellus vere aureus, nec minus salutaris quam festivus
de optimo rei publicae statu, deque nova insula Utopia), è un romanzo di Tommaso Moro, pubblicato in latino aulico nel 1516, in cui è descritto ...
Dans une belle maison provençale se prépare un trousseau. Celui de Jean, le personnage principal
de Matelot, troisième roman maritime de Pierre Loti (1850-1923). Jean a raté l'entrée de l'Ecole navale, et a décidé de s'engager comme mousse contre l'avis ...
À Madrid, don Andrès de Salcedo doit bientôt épouser doña Feliciana de los Rios, mais,
sur la place des Taureaux, il croise le regard de Militona, une jeune manola. Ce qui déplaît fortement à Juancho le torero...Théophile Gautier écrit le ...