Italia meridionale longobarda: Competizione, conflitto e potere politico a Benevento (secoli VIII-IX)
Dopo la caduta del regno longobardo, nel 774, Arechi fondo il principato di Benevento accelerando il processo di costruzione dell'autorita pubblica nel Mezzogiorno longobardo. Cio permise lo sviluppo di una identita politica e sociale assolutamente peculiare nel panorama dell'epoca, ma apri anche la strada a una serie di conflitti e a un'accesa competizione politica, che si manifestarono lungo tutto il secolo IX. Grazie ad alcune nuove e fondamentali edizioni di fonti, questo libro si inserisce nel filone della storia delle elites altomedievali concentrandosi sulle vicende dell'Italia meridionale longobarda, una periferia e un'area di frontiera importantissima per la sua posizione al centro del Mediterraneo, che attiro l'interesse delle maggiori potenze del periodo. Prendendo in considerazione sia la competizione con il mondo carolingio sia la dimensione del conflitto interno all'arena politica beneventana, che per i secoli VIII e IX vede il protagonismo indiscusso dell'aristocrazia locale, questa ricerca riconsidera l'esperienza dei Longobardi meridionali in un periodo di grande dinamismo e sperimentazione politica.
1137792712
Italia meridionale longobarda: Competizione, conflitto e potere politico a Benevento (secoli VIII-IX)
Dopo la caduta del regno longobardo, nel 774, Arechi fondo il principato di Benevento accelerando il processo di costruzione dell'autorita pubblica nel Mezzogiorno longobardo. Cio permise lo sviluppo di una identita politica e sociale assolutamente peculiare nel panorama dell'epoca, ma apri anche la strada a una serie di conflitti e a un'accesa competizione politica, che si manifestarono lungo tutto il secolo IX. Grazie ad alcune nuove e fondamentali edizioni di fonti, questo libro si inserisce nel filone della storia delle elites altomedievali concentrandosi sulle vicende dell'Italia meridionale longobarda, una periferia e un'area di frontiera importantissima per la sua posizione al centro del Mediterraneo, che attiro l'interesse delle maggiori potenze del periodo. Prendendo in considerazione sia la competizione con il mondo carolingio sia la dimensione del conflitto interno all'arena politica beneventana, che per i secoli VIII e IX vede il protagonismo indiscusso dell'aristocrazia locale, questa ricerca riconsidera l'esperienza dei Longobardi meridionali in un periodo di grande dinamismo e sperimentazione politica.
42.0 In Stock
Italia meridionale longobarda: Competizione, conflitto e potere politico a Benevento (secoli VIII-IX)

Italia meridionale longobarda: Competizione, conflitto e potere politico a Benevento (secoli VIII-IX)

by Giulia Zornetta
Italia meridionale longobarda: Competizione, conflitto e potere politico a Benevento (secoli VIII-IX)

Italia meridionale longobarda: Competizione, conflitto e potere politico a Benevento (secoli VIII-IX)

by Giulia Zornetta

Paperback

$42.00 
  • SHIP THIS ITEM
    In stock. Ships in 6-10 days.
  • PICK UP IN STORE

    Your local store may have stock of this item.

Related collections and offers


Overview

Dopo la caduta del regno longobardo, nel 774, Arechi fondo il principato di Benevento accelerando il processo di costruzione dell'autorita pubblica nel Mezzogiorno longobardo. Cio permise lo sviluppo di una identita politica e sociale assolutamente peculiare nel panorama dell'epoca, ma apri anche la strada a una serie di conflitti e a un'accesa competizione politica, che si manifestarono lungo tutto il secolo IX. Grazie ad alcune nuove e fondamentali edizioni di fonti, questo libro si inserisce nel filone della storia delle elites altomedievali concentrandosi sulle vicende dell'Italia meridionale longobarda, una periferia e un'area di frontiera importantissima per la sua posizione al centro del Mediterraneo, che attiro l'interesse delle maggiori potenze del periodo. Prendendo in considerazione sia la competizione con il mondo carolingio sia la dimensione del conflitto interno all'arena politica beneventana, che per i secoli VIII e IX vede il protagonismo indiscusso dell'aristocrazia locale, questa ricerca riconsidera l'esperienza dei Longobardi meridionali in un periodo di grande dinamismo e sperimentazione politica.

Product Details

ISBN-13: 9788833132938
Publisher: Viella - libreria editrice
Publication date: 09/01/2020
Series: I libri di Viella , #359
Pages: 340
Product dimensions: 6.20(w) x 8.30(h) x 0.90(d)
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews