Archeologia dell'architettura religiosa e forme di potere all'Isola d'Elba tra XI e XII secolo
Lo studio e un'analisi storico archeologica di un'area territoriale comprendente l'Isola d'Elba, il Monte Pisano e la pianura limitrofa, attraverso la metodologia propria dell'archeologia "leggera": lettura stratigrafica degli elevati e lettura del paesaggio storico. Lo scopo dello studio era quello di analizzare, all'interno del territorio preso in esame, la diffusione di un edificio di tipo religioso (TE 1) e comprendere le motivazioni alla base della scelta di un preciso linguaggio architettonico, anche in contesti politici e culturali molto diversi tra loro, da parte di committenti sia religiosi che laici che scelsero di rappresentare cosi il loro prestigio.
1141659555
Archeologia dell'architettura religiosa e forme di potere all'Isola d'Elba tra XI e XII secolo
Lo studio e un'analisi storico archeologica di un'area territoriale comprendente l'Isola d'Elba, il Monte Pisano e la pianura limitrofa, attraverso la metodologia propria dell'archeologia "leggera": lettura stratigrafica degli elevati e lettura del paesaggio storico. Lo scopo dello studio era quello di analizzare, all'interno del territorio preso in esame, la diffusione di un edificio di tipo religioso (TE 1) e comprendere le motivazioni alla base della scelta di un preciso linguaggio architettonico, anche in contesti politici e culturali molto diversi tra loro, da parte di committenti sia religiosi che laici che scelsero di rappresentare cosi il loro prestigio.
42.0 In Stock
Archeologia dell'architettura religiosa e forme di potere all'Isola d'Elba tra XI e XII secolo

Archeologia dell'architettura religiosa e forme di potere all'Isola d'Elba tra XI e XII secolo

by Marta Ricci
Archeologia dell'architettura religiosa e forme di potere all'Isola d'Elba tra XI e XII secolo

Archeologia dell'architettura religiosa e forme di potere all'Isola d'Elba tra XI e XII secolo

by Marta Ricci

Paperback

$42.00 
  • SHIP THIS ITEM
    In stock. Ships in 2-4 days.
  • PICK UP IN STORE

    Your local store may have stock of this item.

Related collections and offers


Overview

Lo studio e un'analisi storico archeologica di un'area territoriale comprendente l'Isola d'Elba, il Monte Pisano e la pianura limitrofa, attraverso la metodologia propria dell'archeologia "leggera": lettura stratigrafica degli elevati e lettura del paesaggio storico. Lo scopo dello studio era quello di analizzare, all'interno del territorio preso in esame, la diffusione di un edificio di tipo religioso (TE 1) e comprendere le motivazioni alla base della scelta di un preciso linguaggio architettonico, anche in contesti politici e culturali molto diversi tra loro, da parte di committenti sia religiosi che laici che scelsero di rappresentare cosi il loro prestigio.

Product Details

ISBN-13: 9781803271972
Publisher: Archaeopress Publishing
Publication date: 06/02/2022
Series: Limina/Limites: Archaeologies, histories, islands and borders in the Mediterranean (365-1556) , #9
Pages: 144
Product dimensions: 7.95(w) x 10.87(h) x (d)
Language: Italian

About the Author

Marta Ricci e un'archeologa, laureata in Archeologia Medievale presso l'Universita di Firenze e Dottore di ricerca in Archeologia presso l'Universita di Pisa. Si e specializzata nello studio dell'architettura medievale, in particolare dell'architettura monastica. Nel 2013 e stata vincitrice del concorso "Laura Sabatini", indetto dall'Universita di Firenze come miglior opera giovanile in Archeologia medievale, per la sua tesi di laurea sull'architettura religiosa dell'Isola d'Elba.

Table of Contents

Premessa Introduzione Capitolo I: Isola d'Elba, Val di Cornia, Monti Pisani: confronti di archeologia territoriale e individuazione del tipo edilizio I.1 San Lorenzo a Marciana (SLM) e San Giovanni in Campo (SGC): inquadramento storico e lettura stratigrafica degli elevati I.2 Santo Stefano alle Trane e San Michele a Capoliveri: confronti con il Tipo Edilizio dell'Elba occidentale I.3 La ricognizione territoriale: individuazione delle chiese scomparse, dirute o parzialmente conservate Capitolo II: Elementi per la ricostruzione della storia della diocese di Populonia-Massa Marittima tra VIII e XI secolo: dal ducato di Lucca alla formazione delle signorie territoriali comitali e monastiche II. 1 Le fondazioni benedettine nell'alto Tirreno: organizzazione e controllo di un territorio di confine II. 2 L'espansione di Pisa nel Tirreno: nuova organizzazione politica e nuove forme del costruito Capitolo III: Rappresentazioni architettoniche di poteri concorrenti in un area di confine: gli edifici religiosi del Montepisano (primi dati) III.1 La schedatura per la raccolta dati III.2 I risultati preliminari dei confronti tipologici-costruttivi III. 3 Influenze politico-culturali sulle architetture religiose del Monte Pisano Capitolo IV: Conclusioni Repertorio Repertorio tipi murari Bibliografia Ringraziamenti
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews