Nuovi aspetti linguistici e letterari dell'italianit : Studi per Paul van Heck
Negli ultimi decenni il tema identitario italiano è stato oggetto di indagini e ri_ essioni da parte di numerosi studiosi italiani e stranieri. La discussione oggi appare aver raggiunto un approdo, che tuttavia vede ampliarsi lo spettro delle risorse simboliche, sia rispetto al canone linguistico e letterarioscienti _ co sia rispetto alle varietà socioculturali interessate. Nel quadro di una letteratura che sta cedendo il passo ad altre fonti discorsive, la ri_ essione accademica sta ottemperando al ruolo che le compete di ricostruzione e di sistemazione. Nuove considerazioni arrivano da discipline giovani come la didattica della cultura e della lingua o da studi tradizionali quali la storia letteraria o culturale, e tra esse vanno segnalati gli apporti di sintesi da parte di studiosi non italiani.

A questo riguardo, la selezione di saggi in questo volume è un esempio indicativo: è frutto di un convegno tenutosi all’Università di Leiden dal 21 al 23 giugno 2018, dedicato al pensionamento degli studiosi olandesi Paul van Heck e Marie-José Heijkant, che per circa un trentennio hanno dedicato le loro energie a temi fondanti della letteratura e della cultura italiana. I campi d’indagine del volume sono la letteratura e la linguistica nelle loro diverse declinazioni, alle quali hanno contribuito accademici italiani come Lorenzo Coveri e soprattutto valenti studiosi di area olandese e belga come Bart van den Bossche, Claudio Gigante, Paul van Heck, Harald Hendrix, Costantino Maeder e Ranier Speelman.

1139141278
Nuovi aspetti linguistici e letterari dell'italianit : Studi per Paul van Heck
Negli ultimi decenni il tema identitario italiano è stato oggetto di indagini e ri_ essioni da parte di numerosi studiosi italiani e stranieri. La discussione oggi appare aver raggiunto un approdo, che tuttavia vede ampliarsi lo spettro delle risorse simboliche, sia rispetto al canone linguistico e letterarioscienti _ co sia rispetto alle varietà socioculturali interessate. Nel quadro di una letteratura che sta cedendo il passo ad altre fonti discorsive, la ri_ essione accademica sta ottemperando al ruolo che le compete di ricostruzione e di sistemazione. Nuove considerazioni arrivano da discipline giovani come la didattica della cultura e della lingua o da studi tradizionali quali la storia letteraria o culturale, e tra esse vanno segnalati gli apporti di sintesi da parte di studiosi non italiani.

A questo riguardo, la selezione di saggi in questo volume è un esempio indicativo: è frutto di un convegno tenutosi all’Università di Leiden dal 21 al 23 giugno 2018, dedicato al pensionamento degli studiosi olandesi Paul van Heck e Marie-José Heijkant, che per circa un trentennio hanno dedicato le loro energie a temi fondanti della letteratura e della cultura italiana. I campi d’indagine del volume sono la letteratura e la linguistica nelle loro diverse declinazioni, alle quali hanno contribuito accademici italiani come Lorenzo Coveri e soprattutto valenti studiosi di area olandese e belga come Bart van den Bossche, Claudio Gigante, Paul van Heck, Harald Hendrix, Costantino Maeder e Ranier Speelman.

59.95 In Stock
Nuovi aspetti linguistici e letterari dell'italianit : Studi per Paul van Heck

Nuovi aspetti linguistici e letterari dell'italianit : Studi per Paul van Heck

by Claudio Di Felice (Editor)
Nuovi aspetti linguistici e letterari dell'italianit : Studi per Paul van Heck

Nuovi aspetti linguistici e letterari dell'italianit : Studi per Paul van Heck

by Claudio Di Felice (Editor)

Paperback

$59.95 
  • SHIP THIS ITEM
    In stock. Ships in 3-7 days. Typically arrives in 3 weeks.
  • PICK UP IN STORE

    Your local store may have stock of this item.

Related collections and offers


Overview

Negli ultimi decenni il tema identitario italiano è stato oggetto di indagini e ri_ essioni da parte di numerosi studiosi italiani e stranieri. La discussione oggi appare aver raggiunto un approdo, che tuttavia vede ampliarsi lo spettro delle risorse simboliche, sia rispetto al canone linguistico e letterarioscienti _ co sia rispetto alle varietà socioculturali interessate. Nel quadro di una letteratura che sta cedendo il passo ad altre fonti discorsive, la ri_ essione accademica sta ottemperando al ruolo che le compete di ricostruzione e di sistemazione. Nuove considerazioni arrivano da discipline giovani come la didattica della cultura e della lingua o da studi tradizionali quali la storia letteraria o culturale, e tra esse vanno segnalati gli apporti di sintesi da parte di studiosi non italiani.

A questo riguardo, la selezione di saggi in questo volume è un esempio indicativo: è frutto di un convegno tenutosi all’Università di Leiden dal 21 al 23 giugno 2018, dedicato al pensionamento degli studiosi olandesi Paul van Heck e Marie-José Heijkant, che per circa un trentennio hanno dedicato le loro energie a temi fondanti della letteratura e della cultura italiana. I campi d’indagine del volume sono la letteratura e la linguistica nelle loro diverse declinazioni, alle quali hanno contribuito accademici italiani come Lorenzo Coveri e soprattutto valenti studiosi di area olandese e belga come Bart van den Bossche, Claudio Gigante, Paul van Heck, Harald Hendrix, Costantino Maeder e Ranier Speelman.


Product Details

ISBN-13: 9782807617049
Publisher: P.I.E-Peter Lang S.A., Editions Scientifiques Internationales
Publication date: 04/08/2021
Pages: 318
Product dimensions: 5.83(w) x 8.27(h) x 0.00(d)
Language: Italian

About the Author

Claudio Di Felice è ricercatore presso l’Università di Leiden, dove dirige il Dipartimento di Lingua e Cultura Italiana e coordina il programma Italian language and linguistics nel master Linguistics. Modern Languages. Insegna linguistica, lingua e cultura italiana.

Table of Contents

Per una nuova edizione del Triregno giannoniano

Lettere italiane e spazi pubblici, fra politiche identitarie e cultura ricreativa

Dante in francese. Ultime voci

Uniti in Guerra. Italianità nei poemi bellici su Carlo V

Didimo è italiano

L’impresa di Fiume fra letteratura e memoria

Identità italiana e identità ebrea: problemi, ruolo, esiti

"I was bound to see the Colosseum by moonlight" – Roma, l’Italia e gli italiani in Daisy Miller (Henry James 1878), Eat, Pray, Love (Elizabeth Gilbert 2006) e In altre parole (Jhumpa Lahiri 2015)

Identità e mobilità transnazionali nella webserie Ritals: i luoghi comuni tra l’Italia e la Francia

Superamento del noir mediterraneo e influenze nordiche nella produzione seriale romanzesca e audiovisiva

La costruzione dell’identità italiana tra stereotipi ed etnocentrismo nelle parole dei quotidiani

Tra "Babbo" Alfieri e "Mamma" Italia: i Concordi e il culto dell’italianità nel Piemonte preunitario

Italiano e dialetto nella lingua delle donne. Per uno studio delle strategie espressive nel discorso politico e nella letteratura italiana contemporanea

Tu, Ella/ Lei, Voi: le grammatiche dell’Ottocento e la linguistica dei corpora

Nuovi aspetti linguistici e identitari dell’italianità in Istria

"E poi ci sono tutti i bljöme": fenomeni di contatto nella parlata dell’isola linguistica di Rimella in Italia

L’Italia, gli italiani e l’italiano nelle canzoni recenti

Misurare l’adeguatezza funzionale di produzioni scritte e orali in italiano e olandese lingua seconda e lingua prima

Alcune note sul futuro epistemico: congetture e conversazioni

From the B&N Reads Blog

Customer Reviews