Il fenómeno migratorio in Puglia
A partire dal XX secolo il fenomeno migratorio si è diffuso su scala planetaria coinvolgendo quasi tutti i Paesi del mondo in almeno uno dei suoi due versanti (immigrazione e/o emigrazione).
L'Italia nella sua storia si è configurata, sostanzialmente, come terra di emigrazione.
Tra il 1861 e il 1985 dall'Italia sono partiti circa 30 milioni di emigranti. La maggioranza di loro, oltre 14 milioni, partì nei decenni successivi all'Unità di Italia, durante la cosiddetta "grande emigrazione" (1876 -1915).
Le cause di questo esodo possono essere lette direttamente dalle parole di un emigrante che si rivolgeva a un ministro italiano: Cosa intende per nazione, signor Ministro? Una massa di infelici? Piantiamo grano, ma non mangiamo pane bianco. Coltiviamo la vite, ma non beviamo il vino. Alleviamo animali, ma non mangiamo carne. Ciò nonostante, voi ci consigliate di non abbandonare la nostra Patria. Ma è una Patria la terra dove non si riesce a vivere del proprio lavoro?.
A partire non erano necessariamente gli strati più poveri della popolazione in quanto per sostenere le spese di viaggio e del primo soggiorno occorreva disporre di una certa quantità di risparmi.
1143670904
Il fenómeno migratorio in Puglia
A partire dal XX secolo il fenomeno migratorio si è diffuso su scala planetaria coinvolgendo quasi tutti i Paesi del mondo in almeno uno dei suoi due versanti (immigrazione e/o emigrazione).
L'Italia nella sua storia si è configurata, sostanzialmente, come terra di emigrazione.
Tra il 1861 e il 1985 dall'Italia sono partiti circa 30 milioni di emigranti. La maggioranza di loro, oltre 14 milioni, partì nei decenni successivi all'Unità di Italia, durante la cosiddetta "grande emigrazione" (1876 -1915).
Le cause di questo esodo possono essere lette direttamente dalle parole di un emigrante che si rivolgeva a un ministro italiano: Cosa intende per nazione, signor Ministro? Una massa di infelici? Piantiamo grano, ma non mangiamo pane bianco. Coltiviamo la vite, ma non beviamo il vino. Alleviamo animali, ma non mangiamo carne. Ciò nonostante, voi ci consigliate di non abbandonare la nostra Patria. Ma è una Patria la terra dove non si riesce a vivere del proprio lavoro?.
A partire non erano necessariamente gli strati più poveri della popolazione in quanto per sostenere le spese di viaggio e del primo soggiorno occorreva disporre di una certa quantità di risparmi.
25.0 In Stock
Il fenómeno migratorio in Puglia

Il fenómeno migratorio in Puglia

by Michela C Pellicani
Il fenómeno migratorio in Puglia

Il fenómeno migratorio in Puglia

by Michela C Pellicani

Paperback

$25.00 
  • SHIP THIS ITEM
    In stock. Ships in 1-2 days.
  • PICK UP IN STORE

    Your local store may have stock of this item.

Related collections and offers


Overview

A partire dal XX secolo il fenomeno migratorio si è diffuso su scala planetaria coinvolgendo quasi tutti i Paesi del mondo in almeno uno dei suoi due versanti (immigrazione e/o emigrazione).
L'Italia nella sua storia si è configurata, sostanzialmente, come terra di emigrazione.
Tra il 1861 e il 1985 dall'Italia sono partiti circa 30 milioni di emigranti. La maggioranza di loro, oltre 14 milioni, partì nei decenni successivi all'Unità di Italia, durante la cosiddetta "grande emigrazione" (1876 -1915).
Le cause di questo esodo possono essere lette direttamente dalle parole di un emigrante che si rivolgeva a un ministro italiano: Cosa intende per nazione, signor Ministro? Una massa di infelici? Piantiamo grano, ma non mangiamo pane bianco. Coltiviamo la vite, ma non beviamo il vino. Alleviamo animali, ma non mangiamo carne. Ciò nonostante, voi ci consigliate di non abbandonare la nostra Patria. Ma è una Patria la terra dove non si riesce a vivere del proprio lavoro?.
A partire non erano necessariamente gli strati più poveri della popolazione in quanto per sostenere le spese di viaggio e del primo soggiorno occorreva disporre di una certa quantità di risparmi.

Product Details

ISBN-13: 9781801351584
Publisher: Transnational Press London
Publication date: 11/11/2022
Series: Migration
Pages: 100
Product dimensions: 6.00(w) x 9.00(h) x 0.21(d)
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews