Arte tra idolo e icona: la fragile bellezza delle religioni: Ebraismo, cristianesimo, islam
Il volume è indirizzato all’esplorazione dei principali lineamenti assunti da ebraismo, cristianesimo e islam nel campo artistico, scaturiti da una costante dialettica tra le norme ufficiali e le loro traduzioni pratiche. Un processo storico così affascinante ma complesso può essere compreso solo se osservato alla luce dei dinamismi maturati in ambito relazionale. Si presta perciò grande attenzione alle circostanze legate alle relazioni con l’«altro», sia esterno che interno. Un particolare rilievo è inoltre riservato alle modalità con cui, l’incontro tra la categoria teologica di «idolatria» e il vasto campo d’azione dei processi artistici, ha contribuito a imprimere una direzione originale alle pratiche estetiche dei tre monoteismi. A fondamento della presente ricerca, sviluppata secondo una metodologia interdisciplinare, c’è la convinzione che la mutua conoscenza e stima tra le religioni sia arricchita, oltre che dal dialogo teologico e della vita, anche da un dialogo estetico.

1148157618
Arte tra idolo e icona: la fragile bellezza delle religioni: Ebraismo, cristianesimo, islam
Il volume è indirizzato all’esplorazione dei principali lineamenti assunti da ebraismo, cristianesimo e islam nel campo artistico, scaturiti da una costante dialettica tra le norme ufficiali e le loro traduzioni pratiche. Un processo storico così affascinante ma complesso può essere compreso solo se osservato alla luce dei dinamismi maturati in ambito relazionale. Si presta perciò grande attenzione alle circostanze legate alle relazioni con l’«altro», sia esterno che interno. Un particolare rilievo è inoltre riservato alle modalità con cui, l’incontro tra la categoria teologica di «idolatria» e il vasto campo d’azione dei processi artistici, ha contribuito a imprimere una direzione originale alle pratiche estetiche dei tre monoteismi. A fondamento della presente ricerca, sviluppata secondo una metodologia interdisciplinare, c’è la convinzione che la mutua conoscenza e stima tra le religioni sia arricchita, oltre che dal dialogo teologico e della vita, anche da un dialogo estetico.

99.95 In Stock
Arte tra idolo e icona: la fragile bellezza delle religioni: Ebraismo, cristianesimo, islam

Arte tra idolo e icona: la fragile bellezza delle religioni: Ebraismo, cristianesimo, islam

by Enrico Riparelli
Arte tra idolo e icona: la fragile bellezza delle religioni: Ebraismo, cristianesimo, islam

Arte tra idolo e icona: la fragile bellezza delle religioni: Ebraismo, cristianesimo, islam

by Enrico Riparelli

Hardcover

$99.95 
  • SHIP THIS ITEM
    In stock. Ships in 3-7 days. Typically arrives in 3 weeks.
  • PICK UP IN STORE

    Your local store may have stock of this item.

Related collections and offers


Overview

Il volume è indirizzato all’esplorazione dei principali lineamenti assunti da ebraismo, cristianesimo e islam nel campo artistico, scaturiti da una costante dialettica tra le norme ufficiali e le loro traduzioni pratiche. Un processo storico così affascinante ma complesso può essere compreso solo se osservato alla luce dei dinamismi maturati in ambito relazionale. Si presta perciò grande attenzione alle circostanze legate alle relazioni con l’«altro», sia esterno che interno. Un particolare rilievo è inoltre riservato alle modalità con cui, l’incontro tra la categoria teologica di «idolatria» e il vasto campo d’azione dei processi artistici, ha contribuito a imprimere una direzione originale alle pratiche estetiche dei tre monoteismi. A fondamento della presente ricerca, sviluppata secondo una metodologia interdisciplinare, c’è la convinzione che la mutua conoscenza e stima tra le religioni sia arricchita, oltre che dal dialogo teologico e della vita, anche da un dialogo estetico.


Product Details

ISBN-13: 9783631935675
Publisher: Peter Lang GmbH, Internationaler Verlag der Wissenschaften
Publication date: 08/29/2025
Pages: 494
Product dimensions: 5.83(w) x 8.27(h) x (d)
Language: Italian

About the Author

Enrico Riparelli è docente di Teologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova. I suoi principali ambiti di ricerca afferiscono al dialogo interreligioso e interculturale. Tra le sue pubblicazioni: Culture e religioni in dialogo (Peter Lang, 2020); Memoria, creazione, dialogo. Percorsi dell’arte ebraica (2021).

Table of Contents

Introduzione - Parte prima - Ebraismo e arte: «Non ti farai idolo né immagine alcuna» - 1. Cosa si intende per «arte braica»? - 2. I fondamenti teologici - Condanna dell’idolatria e comandamento aniconico - Sulle ragioni dell’aniconismo - Ulteriori precisazioni circa l’aniconismo - 3. Archeologia vs. mito dell’aniconismo - 4. Dubbi, realizzazioni, interscambi - A confronto con il «culto straniero» - La «glorificazione del comandamento» - 5. Significativi sviluppi dall’età moderna a oggi - Il Rinascimento ebraico - Nuove sfide e orizzonti inediti tra Seicento e Settecento - L’Ottocento: una cruciale transizione estetica - Dal Novecento a oggi: la diffusione planetaria di una varietà di stili - 6. Temi contemporanei - Come rappresentare Dio? - L’arte della mistica - Dare forma all’irrappresentabile: arte e Shoah - Marc Chagall e il dialogo interreligioso - Parte seconda Cristianesimo e arte: «Dio è stato visto mediante la carne» - 1. Cosa si intende per «arte cristiana»? - 2. Prima degli inizi: aniconismo e opposizione agli idoli - L’aniconismo delle origini - Distinguere l’eidolon dall’eikon - La condanna degli idoli e i sospetti dei primi teologi - 3. Nascita e sviluppo dell’arte cristiana - I primi, discreti passi - Accese discussioni e moltiplicazione delle immagini di culto - 4. Le lotte iconoclaste in Oriente - I prodromi del dibattito - La prima fase del conflitto - Le polemiche contro ebrei e musulmani - La seconda fase del conflitto - 5. I dubbi e l’evoluzione dell’immagine sacra in Occidente - Dalla caduta dell’Impero d’Occidente all’XI secolo - La nascita dello stile gotico - Alla ricerca di una via intermedia tra idolatria e iconoclasmo - 6. Apogeo, declino e regolamentazione dell’immagine - L’immagine alla conquista del mondo terreno e celeste - Il lacerante dibattito sull’immagine - La regolamentazione cattolica di immagini e spazi sacri - L’arte trionfante e i segnali di crisi - L’ambivalenza del turco: aniconico ma idolatra - 7.Il Settecento: svuotamento dell’idolo ed esteticizzazione dell’immagine -La ritirata dell’idolatria - Il disorientamento dell’iconografia religiosa - «Tu coltiverai le belle arti; esse sono l’ornamento dello Stato» - La nascita dell’istituzione museale - 8. Dall’Ottocento ai giorni nostri: la profonda crisi dell’eikon - Il crescente divario tra «grande arte» e arte sacra - Tentativi di rinnovamento nel Novecento - ... e resistenze delle autorità ecclesiastiche - La purificazione dell’immaginario cattolico - Il dibattito tra «figurativi» e «astratti»: la fine dell’«icona»? - L’incontro con le culture e l’arte contemporanea - Parte terza - Islam e arte: «Dio è bello e ama la bellezza» - 1. Cosa si intende per «arte islamica»? - 2. I fondamenti teologici - L’idolatria nell’islam - L’opera artistica nella legge sacra e nelle sue interpretazioni - 3. L’epoca formativa - Gli Omayyadi e il decisivo avvio di un’arte islamica - L’apertura internazionale degli Abbasidi - Controversie sulle immagini e questione dell’iconoclastia - 4. Una lunga successione dinastica - I Fatimidi - Le dinastie della penisola iberica - Gli sviluppi artistici nel mondo persiano - I Mamelucchi - I Moghul - Gli Ottomani - 5. I caratteri distintivi dell’estetica islamica - I due volti della bellezza - Vedere il mondo come lo vede Allah - Un simbolismo interiorizzato - Quale aniconismo? - Il profeta Maometto è rappresentabile? - 6. I principali generi artistici - La calligrafia: dare bella forma alla Parola di Dio (e non solo) - Il protagonismo dell’ornamento - Una imponente profusione architettonica - La raffinata estetica degli oggetti - L’arte figurativa e il capovolgimento dei valori estetici - 7. L’islam moderno e contemporaneo - L’Ottocento: età delle grandi riforme - La tarda (ri)scoperta occidentale dell’arte islamica - Dal Novecento a oggi: una rivoluzione iconica e aniconica - Le autorità religiose dinanzi al dilagare delle immagini - Conclusione - Bibliografia e sitografia - Bibliografia - Sitografia

From the B&N Reads Blog

Customer Reviews