Idrossicloruri di cobalto: Sintesi, caratterizzazione e applicazioni
Il Co2(OH)3Cl è stato preparato con un facile processo sol-gel one pot. Per la sintesi sono stati utilizzati due diversi solventi, glicole etilenico e glicerolo. I campioni ottenuti sono stati studiati per la loro morfologia, struttura e stabilità elettrochimica durante i cicli. Il campione con glicole etilenico come solvente mostra una morfologia xerogel interconnessa e porosa tridimensionale, mentre quello con glicerolo mostra una struttura nanoparticellare cristallina e non porosa. La capacità specifica del Co2(OH)3Cl preparato con glicole etilenico è di 434 F/g, quando gli elettrodi vengono ciclati in 3 M KOH a una corrente specifica di 2 A/g, mentre con quello di glicerolo è di 252 F/g.
1148148728
Idrossicloruri di cobalto: Sintesi, caratterizzazione e applicazioni
Il Co2(OH)3Cl è stato preparato con un facile processo sol-gel one pot. Per la sintesi sono stati utilizzati due diversi solventi, glicole etilenico e glicerolo. I campioni ottenuti sono stati studiati per la loro morfologia, struttura e stabilità elettrochimica durante i cicli. Il campione con glicole etilenico come solvente mostra una morfologia xerogel interconnessa e porosa tridimensionale, mentre quello con glicerolo mostra una struttura nanoparticellare cristallina e non porosa. La capacità specifica del Co2(OH)3Cl preparato con glicole etilenico è di 434 F/g, quando gli elettrodi vengono ciclati in 3 M KOH a una corrente specifica di 2 A/g, mentre con quello di glicerolo è di 252 F/g.
59.0
In Stock
5
1
Idrossicloruri di cobalto: Sintesi, caratterizzazione e applicazioni
56
Idrossicloruri di cobalto: Sintesi, caratterizzazione e applicazioni
56Paperback
$59.00
59.0
In Stock
Product Details
| ISBN-13: | 9786200726353 |
|---|---|
| Publisher: | Edizioni Sapienza |
| Publication date: | 07/22/2025 |
| Pages: | 56 |
| Product dimensions: | 6.00(w) x 9.00(h) x 0.13(d) |
| Language: | Italian |
From the B&N Reads Blog