L'Egitto dei Flavi: Sintesi e prospettive d'indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana
L'Egitto dei Flavi, fornendo sintesi e nuove prospettive d'indagine, vuole ritenersi un pratico strumento riguardante le molteplici informazioni ricavabili dalle fonti provenienti dalla provincia romana d'Egitto nel momento di passaggio dalla dinastia giulio-claudia alla nuova dinastia flavia proponendo una revisione d'insieme specie di queste ultime. Nel corso delle indagini si e tentato di mettere a fuoco la provincia d'Egitto durante il periodo di dominazione flavia con l'intento di fornire un compendio e un esame piu calibrato dell'organizzazione tecnica ed economica del paese in un periodo storico che ancora parrebbe complesso voler definire nella sua completezza. Tale operazione ha reso necessario partire dalle varie fonti documentarie (papiri, ostraka, epigrafi e tavolette lignee) che portavano testimonianza degli aspetti che si intendeva maggiormente porre in rilievo. I testi esaminati sono pertanto stati attentamente selezionati nel contesto del consistente materiale disponibile.
1139156218
L'Egitto dei Flavi: Sintesi e prospettive d'indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana
L'Egitto dei Flavi, fornendo sintesi e nuove prospettive d'indagine, vuole ritenersi un pratico strumento riguardante le molteplici informazioni ricavabili dalle fonti provenienti dalla provincia romana d'Egitto nel momento di passaggio dalla dinastia giulio-claudia alla nuova dinastia flavia proponendo una revisione d'insieme specie di queste ultime. Nel corso delle indagini si e tentato di mettere a fuoco la provincia d'Egitto durante il periodo di dominazione flavia con l'intento di fornire un compendio e un esame piu calibrato dell'organizzazione tecnica ed economica del paese in un periodo storico che ancora parrebbe complesso voler definire nella sua completezza. Tale operazione ha reso necessario partire dalle varie fonti documentarie (papiri, ostraka, epigrafi e tavolette lignee) che portavano testimonianza degli aspetti che si intendeva maggiormente porre in rilievo. I testi esaminati sono pertanto stati attentamente selezionati nel contesto del consistente materiale disponibile.
42.0 Out Of Stock
L'Egitto dei Flavi: Sintesi e prospettive d'indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana

L'Egitto dei Flavi: Sintesi e prospettive d'indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana

L'Egitto dei Flavi: Sintesi e prospettive d'indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana

L'Egitto dei Flavi: Sintesi e prospettive d'indagine alla luce della documentazione papirologica ed epigrafica egiziana

Paperback

$42.00 
  • SHIP THIS ITEM
    Temporarily Out of Stock Online
  • PICK UP IN STORE

    Your local store may have stock of this item.

Related collections and offers


Overview

L'Egitto dei Flavi, fornendo sintesi e nuove prospettive d'indagine, vuole ritenersi un pratico strumento riguardante le molteplici informazioni ricavabili dalle fonti provenienti dalla provincia romana d'Egitto nel momento di passaggio dalla dinastia giulio-claudia alla nuova dinastia flavia proponendo una revisione d'insieme specie di queste ultime. Nel corso delle indagini si e tentato di mettere a fuoco la provincia d'Egitto durante il periodo di dominazione flavia con l'intento di fornire un compendio e un esame piu calibrato dell'organizzazione tecnica ed economica del paese in un periodo storico che ancora parrebbe complesso voler definire nella sua completezza. Tale operazione ha reso necessario partire dalle varie fonti documentarie (papiri, ostraka, epigrafi e tavolette lignee) che portavano testimonianza degli aspetti che si intendeva maggiormente porre in rilievo. I testi esaminati sono pertanto stati attentamente selezionati nel contesto del consistente materiale disponibile.

Product Details

ISBN-13: 9781789696738
Publisher: Archaeopress Publishing
Publication date: 07/23/2020
Series: Archaeopress Roman Archaeology , #69
Pages: 184
Product dimensions: 6.10(w) x 9.17(h) x (d)
Language: Italian

About the Author

Nikola D. Bellucci, master's degree in Classical Philology (Th. Papyrology) and master's degree in Archaeology and Cultures of the Ancient World (Th. Egyptology) at the Alma Mater Studiorum - University of Bologna, is today Ph D f. and department member of the University of Bern.

Brunella L. Longo, master's degree in Classical Philology (Th. Papyrology) at Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, currently teaches classical literature at the Filzi State High School in Rovereto (Italy). She has dealt with scientific popularization (with particular reference to Classical Philology and Ancient History).

Table of Contents

Prefazione Introduzione 1 I Flavi in Egitto 1.1 Vespasiano nella documentazione egiziana dal 69 al 79 d.C. 1.2. Tito nella documentazione egiziana dal 79 all'81 d.C. 1.3. Domiziano nella documentazione egiziana dall'81 al 96 d.C. 2 L'amministrazione d'Egitto nel periodo flavio 2.1. Quadro generale 2.2. I Prefetti d'Egitto dal 69 al 96 d.C. 2.3. Gli Epistrateghi 2.4. Il Dikaiodotes 2.5. L'Idios Logos 2.6. L'Archidikastes e il Dioiketes 2.7. Lo Stratego 2.8. Il Basilikos Grammateus 2.9. Altri Funzionari 2.10. Municipalizzazione e Struttura Amministrativa 3 Il sistema fiscale egiziano da Vespasiano a Domiziano 3.1. La Popolazione d'Egitto 3.2. La Riorganizzazione Fondiaria 3.3. Imposte sui monopoli 3.4. Tasse sugli animali 3.5. Altre Tasse Conclusioni Appendice testuale Vespasiano (69-79 d.C.) Tito (79-81 d.C.) Domiziano (81-96 d.C.) Bibliografia
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews