Libertà
"Libertà" venne pubblicata da Verga per la prima volta il 12 marzo 1882 sulla "Domenica letteraria". Al centro del racconto di Verga i drammatici fatti di Bronte, avvenuti tra il 2 e il 5 agosto 1860 durante la spedizione dei Mille in Sicilia.
La povera gente è in rivolta e a farne le spese sono i notabili del luogo, fino all'arrivo del garibaldino Nino Bixio che pone fine al massacro ribattezzato "carnevale furibondo". Bixio ripristina l'ordine istituendo un tribunale che in maniera piuttosto sommaria condanna a morte 5 rivoltosi, ponendo fine ai disordini.
Verga non giudica né commenta la vicenda, si limita a raccontare i fatti dando sfogo alla sua visione pessimistica dell'umanità.
1133574377
Libertà
"Libertà" venne pubblicata da Verga per la prima volta il 12 marzo 1882 sulla "Domenica letteraria". Al centro del racconto di Verga i drammatici fatti di Bronte, avvenuti tra il 2 e il 5 agosto 1860 durante la spedizione dei Mille in Sicilia.
La povera gente è in rivolta e a farne le spese sono i notabili del luogo, fino all'arrivo del garibaldino Nino Bixio che pone fine al massacro ribattezzato "carnevale furibondo". Bixio ripristina l'ordine istituendo un tribunale che in maniera piuttosto sommaria condanna a morte 5 rivoltosi, ponendo fine ai disordini.
Verga non giudica né commenta la vicenda, si limita a raccontare i fatti dando sfogo alla sua visione pessimistica dell'umanità.
1.99 In Stock
Libertà

Libertà

by Giovanni Verga

Narrated by Gaetano Marino

Unabridged — 20 minutes

Libertà

Libertà

by Giovanni Verga

Narrated by Gaetano Marino

Unabridged — 20 minutes

Audiobook (Digital)

$1.99
FREE With a B&N Audiobooks Subscription | Cancel Anytime
$0.00

Free with a B&N Audiobooks Subscription | Cancel Anytime

START FREE TRIAL

Already Subscribed? 

Sign in to Your BN.com Account


Listen on the free Barnes & Noble NOOK app


Related collections and offers

FREE

with a B&N Audiobooks Subscription

Or Pay $1.99

Overview

"Libertà" venne pubblicata da Verga per la prima volta il 12 marzo 1882 sulla "Domenica letteraria". Al centro del racconto di Verga i drammatici fatti di Bronte, avvenuti tra il 2 e il 5 agosto 1860 durante la spedizione dei Mille in Sicilia.
La povera gente è in rivolta e a farne le spese sono i notabili del luogo, fino all'arrivo del garibaldino Nino Bixio che pone fine al massacro ribattezzato "carnevale furibondo". Bixio ripristina l'ordine istituendo un tribunale che in maniera piuttosto sommaria condanna a morte 5 rivoltosi, ponendo fine ai disordini.
Verga non giudica né commenta la vicenda, si limita a raccontare i fatti dando sfogo alla sua visione pessimistica dell'umanità.

Product Details

BN ID: 2940170365050
Publisher: LA CASE Books
Publication date: 08/01/2018
Edition description: Unabridged
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews