Lucus Feroniae: Mosaici e pavimenti marmorei
English summary: The present volume examines a small corpus of mosaics from the site of Lucus Feroniae. The study sheds light on the urban influence of Rome and on interesting aspects of dependence and originality. The importance of this corpus is clearly demonstrated through the close analysis of its numerous political, ideological, and artistic aspects. Italian description: Il volume costituisce un piccolo corpus dei mosaici e pavimenti marmorei della citta di Lucus Feroniae, l'analisi dei cui apparati di rivestimento in situ e fuori contesto ha consentito di delineare il quadro evolutivo figurativo e ornamentale della citta. L'analisi degli schemi decorativi pavimentali presenti a Lucus Feroniae si avvale del necessario imprescindibile confronto con la realta Urbana, data la significativa vicinanza a Roma della piccola citta dell' agro capenate lungo la via Tiberina, mostrando interessanti aspetti di dipendenza e originalita. Lo studio si avvale anche di approfondimenti di particolari problematiche inerenti l'ambito di indagine, quali l'introduzione e la diffusione dello schema a cubi prospettici e delle lastre a interraso marmore, nonche le valenze politiche, ideologiche, i diversi livelli di committenza e di maestranze legati all' impiego e alla circolazione dei marmi bianchi e policromi e di manufatti nei diversi contesti ed epoche.
1120039199
Lucus Feroniae: Mosaici e pavimenti marmorei
English summary: The present volume examines a small corpus of mosaics from the site of Lucus Feroniae. The study sheds light on the urban influence of Rome and on interesting aspects of dependence and originality. The importance of this corpus is clearly demonstrated through the close analysis of its numerous political, ideological, and artistic aspects. Italian description: Il volume costituisce un piccolo corpus dei mosaici e pavimenti marmorei della citta di Lucus Feroniae, l'analisi dei cui apparati di rivestimento in situ e fuori contesto ha consentito di delineare il quadro evolutivo figurativo e ornamentale della citta. L'analisi degli schemi decorativi pavimentali presenti a Lucus Feroniae si avvale del necessario imprescindibile confronto con la realta Urbana, data la significativa vicinanza a Roma della piccola citta dell' agro capenate lungo la via Tiberina, mostrando interessanti aspetti di dipendenza e originalita. Lo studio si avvale anche di approfondimenti di particolari problematiche inerenti l'ambito di indagine, quali l'introduzione e la diffusione dello schema a cubi prospettici e delle lastre a interraso marmore, nonche le valenze politiche, ideologiche, i diversi livelli di committenza e di maestranze legati all' impiego e alla circolazione dei marmi bianchi e policromi e di manufatti nei diversi contesti ed epoche.
348.0 Out Of Stock
Lucus Feroniae: Mosaici e pavimenti marmorei

Lucus Feroniae: Mosaici e pavimenti marmorei

Lucus Feroniae: Mosaici e pavimenti marmorei

Lucus Feroniae: Mosaici e pavimenti marmorei

Paperback

$348.00 
  • SHIP THIS ITEM
    Temporarily Out of Stock Online
  • PICK UP IN STORE

    Your local store may have stock of this item.

Related collections and offers


Overview

English summary: The present volume examines a small corpus of mosaics from the site of Lucus Feroniae. The study sheds light on the urban influence of Rome and on interesting aspects of dependence and originality. The importance of this corpus is clearly demonstrated through the close analysis of its numerous political, ideological, and artistic aspects. Italian description: Il volume costituisce un piccolo corpus dei mosaici e pavimenti marmorei della citta di Lucus Feroniae, l'analisi dei cui apparati di rivestimento in situ e fuori contesto ha consentito di delineare il quadro evolutivo figurativo e ornamentale della citta. L'analisi degli schemi decorativi pavimentali presenti a Lucus Feroniae si avvale del necessario imprescindibile confronto con la realta Urbana, data la significativa vicinanza a Roma della piccola citta dell' agro capenate lungo la via Tiberina, mostrando interessanti aspetti di dipendenza e originalita. Lo studio si avvale anche di approfondimenti di particolari problematiche inerenti l'ambito di indagine, quali l'introduzione e la diffusione dello schema a cubi prospettici e delle lastre a interraso marmore, nonche le valenze politiche, ideologiche, i diversi livelli di committenza e di maestranze legati all' impiego e alla circolazione dei marmi bianchi e policromi e di manufatti nei diversi contesti ed epoche.

Product Details

ISBN-13: 9788891306593
Publisher: L'Erma di Bretschneider
Publication date: 06/15/2014
Series: Studia Archaeologica , #195
Pages: 224
Product dimensions: 6.00(w) x 1.25(h) x 9.00(d)
Language: Italian

About the Author

Fulvia Bianchi si e formata all' Universita degli Studi di Roma La Sapienza, i suoi interessi di studio sono da sempre centrati sullo studio della decorazione architettonica e dei rivestimenti marmorei e musivi di contesti Urbani, italici e provinciali, che sono stati oggetto di varie pubblicazioni in diverse riviste scientifiche e in atti di convegni nazionali e internazionali. Ha preso parte a importanti progetti di studio sulla decorazione di monumenti di Roma, come il Colosseo e il teatro di Marcello, allargando i suoi interessi anche in ambito provinciale, grazie alla partecipazione a missioni archeologiche in Turchia e in Libia. Matthias Bruno ha indirizzato la sua ricerca da oltre venti anni sull' origine e la provenienza dei marmi antichi studiando, assieme a studiosi italiani ed internazionali, le cave di epoca romana dell' Italia, della Grecia e della Turchia. A questo filone di ricerca si affianca quello sullo studio dei rivestimenti marmorei e musivi di importanti contesti Urbani e ostiensi. Ha partecipato a missioni archeologiche in Grecia, Turchia, Algeria e in Libia, dove da oltre dodici anni si occupa, assieme alla coautrice del presente volume, della decorazione architettonica e dell' introduzione e diffusione dei marmi antichi della citta di Leptis Magna.

Table of Contents

Premessa (A. Bernardoni) Presentazione (A. Russo) Introduzione (P. Sommella) Nota introduttiva 1. PROFILO TOPOGRAFICO Note 2. EDIFICI DI CULTO 2.1 L'Aedes Augusti 2.1.1 Il pavimento dell' aula di culto (Reg. I, ls. I, 2) 2.1.2 Uso e diffusione dello schema a cubi prospettici 2.1.3 Considerazioni sullo schema a cubi prospettici Note 3. MONUMENTI ED EDIFICI A CARATTERE PUBBLICO E CIVILE 3.1 Il portico del temenos del santuario di Feronia (Reg. I) 3.2 La basilica (Reg. I, Is. I, 1) 3.2.1 I rivestimenti dell' avancorpo sporgente 3.3 La Schola (Reg. I, Is. II, 5) 3.3.1 Il pavimento dell' aula 3.3.2 Considerazioni e cronologia del pavimento 3.4 Il monumento equestre (Reg. I) 3.4.1 I rivestimenti del monumento equestre Note 4. TERME 4.1 Le terme del Foro o del Menandro (Reg. I, Is. III, 6) 4.1.2 Analisi e cronologia dei pavimenti 4.1.2.1 La sala d' ingresso 4.1.2.2 Il frigidarium 4.1.2.3 L' ambiente d 4.1.2.4 La vasca del frigidarium 4.1.2.5 I tepidaria 4.1.2.6 Gli apodyteria 4.1.3 Conclusioni 4.2 Le terme della via Capenate 4.2.1 I rivestimenti marmorei del frigidarium 4.2.2 Conclusioni Note 5. DOMUS PRIVATE
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews