Napoli, il labirinto dal quale non si esce: Cinque letture geocritiche: Serao, Yourcenar, Ortese, Ferrante, Parrella
Il libro analizza in chiave geocritica la città di Napoli attraverso le opere di cinque autrici, Serao, Yourcenar, Ortese, Ferrante, Parrella, in un arco temporale che va dalla fine del XIX ai primi anni del XXI secolo. Legittimo chiedersi cosa abbiano in comune, oltre al dato geografico, narrazioni così diverse e lontane nel tempo. Ad unirle una visione della realtà intesa come mutevole, essenzialmente inconoscibile. Tale caratteristica le pone nella condizione di essere interpretate, per vari aspetti, attraverso il paradigma della complessità tipica della postmodernità, che trova nella figura del labirinto rizomatico, teorizzato negli anni Ottanta del Novecento da Gilles Deleuze e Felix Guattari, una delle metafore ermeneutiche più efficaci. Lo studio intende delineare i caratteri generali della geocritica, nella personale interpretazione del metodo adottato dall’autrice, e i motivi di un approccio teso a mettere in luce la complessità degli elementi che producono rappresentazioni specifiche di una data realtà fino a costituire un immaginario, non solo letterario, ma culturale, sociale, capace di creare stereotipi etero o auto generati. Gli aspetti spaziali analizzati nei testi attraverso un puntuale close-reading sono legati ai referenti reali dei luoghi descritti, ma lasciano anche evidenziare, più sottilmente, implicazioni ideologiche. Obiettivo della ricerca è verificare l’applicabilità del metodo scelto analizzando le evidenti dinamiche di ‘orizzontalità’ (centro-periferia), ‘verticalità’, geografica, sociale e narrativa, e ‘ricorsività’ prensenti nelle opere del corpus ed evidenziare quanto influisca la costruzione figurativa dei luoghi, degli spazi e dei loro punti di contatto o di chiusura sui relativi risultati narratologici.

1141361474
Napoli, il labirinto dal quale non si esce: Cinque letture geocritiche: Serao, Yourcenar, Ortese, Ferrante, Parrella
Il libro analizza in chiave geocritica la città di Napoli attraverso le opere di cinque autrici, Serao, Yourcenar, Ortese, Ferrante, Parrella, in un arco temporale che va dalla fine del XIX ai primi anni del XXI secolo. Legittimo chiedersi cosa abbiano in comune, oltre al dato geografico, narrazioni così diverse e lontane nel tempo. Ad unirle una visione della realtà intesa come mutevole, essenzialmente inconoscibile. Tale caratteristica le pone nella condizione di essere interpretate, per vari aspetti, attraverso il paradigma della complessità tipica della postmodernità, che trova nella figura del labirinto rizomatico, teorizzato negli anni Ottanta del Novecento da Gilles Deleuze e Felix Guattari, una delle metafore ermeneutiche più efficaci. Lo studio intende delineare i caratteri generali della geocritica, nella personale interpretazione del metodo adottato dall’autrice, e i motivi di un approccio teso a mettere in luce la complessità degli elementi che producono rappresentazioni specifiche di una data realtà fino a costituire un immaginario, non solo letterario, ma culturale, sociale, capace di creare stereotipi etero o auto generati. Gli aspetti spaziali analizzati nei testi attraverso un puntuale close-reading sono legati ai referenti reali dei luoghi descritti, ma lasciano anche evidenziare, più sottilmente, implicazioni ideologiche. Obiettivo della ricerca è verificare l’applicabilità del metodo scelto analizzando le evidenti dinamiche di ‘orizzontalità’ (centro-periferia), ‘verticalità’, geografica, sociale e narrativa, e ‘ricorsività’ prensenti nelle opere del corpus ed evidenziare quanto influisca la costruzione figurativa dei luoghi, degli spazi e dei loro punti di contatto o di chiusura sui relativi risultati narratologici.

68.95 In Stock
Napoli, il labirinto dal quale non si esce: Cinque letture geocritiche: Serao, Yourcenar, Ortese, Ferrante, Parrella

Napoli, il labirinto dal quale non si esce: Cinque letture geocritiche: Serao, Yourcenar, Ortese, Ferrante, Parrella

by Margherita Ranaldo
Napoli, il labirinto dal quale non si esce: Cinque letture geocritiche: Serao, Yourcenar, Ortese, Ferrante, Parrella

Napoli, il labirinto dal quale non si esce: Cinque letture geocritiche: Serao, Yourcenar, Ortese, Ferrante, Parrella

by Margherita Ranaldo

Paperback

$68.95 
  • SHIP THIS ITEM
    In stock. Ships in 3-7 days. Typically arrives in 3 weeks.
  • PICK UP IN STORE

    Your local store may have stock of this item.

Related collections and offers


Overview

Il libro analizza in chiave geocritica la città di Napoli attraverso le opere di cinque autrici, Serao, Yourcenar, Ortese, Ferrante, Parrella, in un arco temporale che va dalla fine del XIX ai primi anni del XXI secolo. Legittimo chiedersi cosa abbiano in comune, oltre al dato geografico, narrazioni così diverse e lontane nel tempo. Ad unirle una visione della realtà intesa come mutevole, essenzialmente inconoscibile. Tale caratteristica le pone nella condizione di essere interpretate, per vari aspetti, attraverso il paradigma della complessità tipica della postmodernità, che trova nella figura del labirinto rizomatico, teorizzato negli anni Ottanta del Novecento da Gilles Deleuze e Felix Guattari, una delle metafore ermeneutiche più efficaci. Lo studio intende delineare i caratteri generali della geocritica, nella personale interpretazione del metodo adottato dall’autrice, e i motivi di un approccio teso a mettere in luce la complessità degli elementi che producono rappresentazioni specifiche di una data realtà fino a costituire un immaginario, non solo letterario, ma culturale, sociale, capace di creare stereotipi etero o auto generati. Gli aspetti spaziali analizzati nei testi attraverso un puntuale close-reading sono legati ai referenti reali dei luoghi descritti, ma lasciano anche evidenziare, più sottilmente, implicazioni ideologiche. Obiettivo della ricerca è verificare l’applicabilità del metodo scelto analizzando le evidenti dinamiche di ‘orizzontalità’ (centro-periferia), ‘verticalità’, geografica, sociale e narrativa, e ‘ricorsività’ prensenti nelle opere del corpus ed evidenziare quanto influisca la costruzione figurativa dei luoghi, degli spazi e dei loro punti di contatto o di chiusura sui relativi risultati narratologici.


Product Details

ISBN-13: 9782807616295
Publisher: P.I.E-Peter Lang S.A., Editions Scientifiques Internationales
Publication date: 09/12/2022
Series: Liminaires - Passages interculturels , #47
Pages: 240
Product dimensions: 5.83(w) x 8.27(h) x 0.00(d)
Language: Italian

About the Author

Margherita Ranaldo è Phd in Italianistica all’Università di Napoli "L’Orientale" in cotutela con l’Université Paris 8. Autrice di pubblicazioni su romanzo e poesia tra 800 e 900 in Italia, ha svolto attività di insegnamento e ricerca all’estero. Attualmente è docente di discipline letterarie nella scuola italiana.

Table of Contents

Introduzione – La città letteraria. Le ragioni del corpus e di un approccio critico – Il rizoma Napoli. La città tra modello urbano- spaziale e letteratura – Tra realtà e memoria la città del telegrafo di Matilde Serao – Anna, soror … e la Napoli di Marguerite Yourcenar (o D’après Escher) – Il segreto di una visione. Napoli ne Il Porto di Toledo – Non è così facile. La Napoli di Elena Ferrante e Valeria Parrella – Indice figure – tabelle – schemi – Indice dei nomi

From the B&N Reads Blog

Customer Reviews