Psicoanalisi e Neuroscienze
Lo sviluppo delle Neuroscienze ha portato contributi molto significativi allo studio della mente umana e delle sue funzioni di base: memoria, inconscio, sogno, rimozione, empatia, condivisione di stati affettivi ed emozionali, imitazione, intenzionalità. Tali funzioni costituiscono la base della teoria psicoanalitica della mente e della pratica clinica. In particolare, la scoperta della memoria implicita ha permesso di estendere il concetto di inconscio includendovi quello di inconscio non rimosso i cui contenuti sono correlati alle esperienze primarie infantili.

Lo studio con bio-immagini e la scoperta dei neuroni specchio ha inoltre contribuito a far conoscere le basi neurofisiologiche di processi mentali coinvolti nel transfert e nel controtransfert.

Il libro, centrato sulla possibile integrazione tra Psicoanalisi e Neuroscienze, è uno strumento essenziale di formazione per psicoanalisti, psicoterapeuti, psichiatri, neurologi e per gli studiosi interessati alle origini e funzioni della mente umana.

1101673377
Psicoanalisi e Neuroscienze
Lo sviluppo delle Neuroscienze ha portato contributi molto significativi allo studio della mente umana e delle sue funzioni di base: memoria, inconscio, sogno, rimozione, empatia, condivisione di stati affettivi ed emozionali, imitazione, intenzionalità. Tali funzioni costituiscono la base della teoria psicoanalitica della mente e della pratica clinica. In particolare, la scoperta della memoria implicita ha permesso di estendere il concetto di inconscio includendovi quello di inconscio non rimosso i cui contenuti sono correlati alle esperienze primarie infantili.

Lo studio con bio-immagini e la scoperta dei neuroni specchio ha inoltre contribuito a far conoscere le basi neurofisiologiche di processi mentali coinvolti nel transfert e nel controtransfert.

Il libro, centrato sulla possibile integrazione tra Psicoanalisi e Neuroscienze, è uno strumento essenziale di formazione per psicoanalisti, psicoterapeuti, psichiatri, neurologi e per gli studiosi interessati alle origini e funzioni della mente umana.

109.99 In Stock
Psicoanalisi e Neuroscienze

Psicoanalisi e Neuroscienze

Psicoanalisi e Neuroscienze

Psicoanalisi e Neuroscienze

Paperback(2007)

$109.99 
  • SHIP THIS ITEM
    In stock. Ships in 6-10 days.
  • PICK UP IN STORE

    Your local store may have stock of this item.

Related collections and offers


Overview

Lo sviluppo delle Neuroscienze ha portato contributi molto significativi allo studio della mente umana e delle sue funzioni di base: memoria, inconscio, sogno, rimozione, empatia, condivisione di stati affettivi ed emozionali, imitazione, intenzionalità. Tali funzioni costituiscono la base della teoria psicoanalitica della mente e della pratica clinica. In particolare, la scoperta della memoria implicita ha permesso di estendere il concetto di inconscio includendovi quello di inconscio non rimosso i cui contenuti sono correlati alle esperienze primarie infantili.

Lo studio con bio-immagini e la scoperta dei neuroni specchio ha inoltre contribuito a far conoscere le basi neurofisiologiche di processi mentali coinvolti nel transfert e nel controtransfert.

Il libro, centrato sulla possibile integrazione tra Psicoanalisi e Neuroscienze, è uno strumento essenziale di formazione per psicoanalisti, psicoterapeuti, psichiatri, neurologi e per gli studiosi interessati alle origini e funzioni della mente umana.


Product Details

ISBN-13: 9788847006584
Publisher: Springer Milan
Publication date: 06/21/2007
Edition description: 2007
Pages: 460
Product dimensions: 6.10(w) x 9.25(h) x 0.04(d)
Language: Italian

Table of Contents

Introduzione: come le Neuroscienze possono contribuire alla Psicoanalisi.- Introduzione: come le Neuroscienze possono contribuire alla Psicoanalisi.- Memoria ed emozioni.- Cooperazione, non incorporazione: psicoanalisi e neuroscienze.- Ricordare il passato nel presente: la memoria nel dialogo tra psicoanalisi e scienza cognitiva.- Memoria implicita e inconscio non rimosso: come si manifestano nel transfert e nel sogno.- Interazioni tra emozione e cognizione: una prospettiva neurobiologica.- Memorie emozionali inconsce ed emisfero destro.- Psicoanalisi e neuroscienze: prospettive sull’ansia.- Il cervello che predice: psicoanalisi e ripetizione del passato nel presente.- Plasticità cerebrale dipendente dall’esperienza, ricordo stato-dipendente e creazione della soggettività delle funzioni mentali.- Le emozioni condivise.- Il versante sensorimotorio dell’empatia per il dolore.- Corteccia del cingolo anteriore umana e dolore affettivo indotto da parole mimiche: uno studio con immagini da risonanza magnetica funzionale.- Sintonizzazione intenzionale: simulazione incorporata e suo ruolo nella cognizione sociale.- Il sogno.- Il sogno nel dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze.- Rimozione: un approccio dalle neuroscienze cognitive.- Il sogno: un punto di vista neurologico.- Il feto e il neonato.- Sull’inizio del comportamento fetale umano.- Sull’organizzazione mentale precoce del bambino: il contributo della neurofisiologia dell’allattamento.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews