L'imputabilità del minorenne
Dall'autrice di dequo.it - il tuo avvocato online, un lavoro orientato verso un'analisi del tema dell'imputabilità minorile per raggiungere principalmente l'obiettivo di capire cosa la legge intenda quando richiede la capacità di intendere e di volere perché un minorenne possa ritenersi imputabile. Il nostro legislatore ha indicato, infatti, come fondamento dell’imputabilità sia del soggetto maggiore d'età che del minore la capacità di intendere e di volere, ma non ha precisato quando essa deve ritenersi sussistente, non ha cioè indicato i criteri in base ai quali verificarne la sussistenza. È compito arduo dell’interprete individuarli con l’ausilio delle conoscenze acquisite dalle scienze criminalistiche, mediche e psicologiche al tempo del giudizio. Problema che risulta ancora più complesso in relazione ai minorenni in virtù della peculiarità della condizione minorile: la considerazione che l’imputato è un soggetto che non ha ancora raggiunto una completa maturità psico-fisica rende ancor più problematico l'accertamento della capacità di intendere e di volere, e anzi pone come primaria, accanto all'accertamento della verità dei fatti, l’esigenza di differenziazione del trattamento penale dal punto di vista processuale.
1121565839
L'imputabilità del minorenne
Dall'autrice di dequo.it - il tuo avvocato online, un lavoro orientato verso un'analisi del tema dell'imputabilità minorile per raggiungere principalmente l'obiettivo di capire cosa la legge intenda quando richiede la capacità di intendere e di volere perché un minorenne possa ritenersi imputabile. Il nostro legislatore ha indicato, infatti, come fondamento dell’imputabilità sia del soggetto maggiore d'età che del minore la capacità di intendere e di volere, ma non ha precisato quando essa deve ritenersi sussistente, non ha cioè indicato i criteri in base ai quali verificarne la sussistenza. È compito arduo dell’interprete individuarli con l’ausilio delle conoscenze acquisite dalle scienze criminalistiche, mediche e psicologiche al tempo del giudizio. Problema che risulta ancora più complesso in relazione ai minorenni in virtù della peculiarità della condizione minorile: la considerazione che l’imputato è un soggetto che non ha ancora raggiunto una completa maturità psico-fisica rende ancor più problematico l'accertamento della capacità di intendere e di volere, e anzi pone come primaria, accanto all'accertamento della verità dei fatti, l’esigenza di differenziazione del trattamento penale dal punto di vista processuale.
4.99
In Stock
5
1
L'imputabilità del minorenne
L'imputabilità del minorenne
4.99
In Stock
Product Details
| ISBN-13: | 9786050366822 |
|---|---|
| Publisher: | Graziana Aiello |
| Publication date: | 03/21/2015 |
| Sold by: | StreetLib SRL |
| Format: | eBook |
| File size: | 753 KB |
| Language: | Italian |
From the B&N Reads Blog