"Geografia del Potere: Geopolitica e Dinamiche della Politica Mondiale" offre un'analisi approfondita delle complesse relazioni tra territorio, risorse e potere politico nel contesto internazionale contemporaneo.
Il volume esplora il concetto fondamentale del potere attraverso la geografia, analizzando come le caratteristiche geografiche - dalle risorse naturali alla topografia fino alle condizioni climatiche - influenzino le capacità strategiche degli Stati. La prima sezione esamina l'evoluzione storica della geografia politica, dal periodo imperialista fino alle moderne teorie geopolitiche, offrendo metodologie analitiche per comprendere i rapporti di forza globali.
La seconda parte del libro si concentra sulle dimensioni spaziali della politica mondiale, analizzando i blocchi continentali di potere, l'importanza della geopolitica marittima e le zone di confine come aree di tensione. Particolare attenzione viene dedicata alla politica isolazionista come strategia geopolitica contemporanea, esaminandone le manifestazioni economiche, territoriali e culturali.
Il testo approfondisce anche il ruolo cruciale delle risorse come fattori di potere geopolitico: dalle risorse energetiche tradizionali e rinnovabili, alle problematiche idropolitiche, fino alla sicurezza alimentare e al controllo delle terre coltivabili.
L'opera si conclude con raccomandazioni pratiche per gli attori geopolitici, dalla pianificazione strategica territoriale alla valutazione dei rischi geopolitici, fino all'elaborazione di strategie spaziali sostenibili a lungo termine.
Un'analisi essenziale per comprendere come la geografia politica continui a plasmare le relazioni internazionali e come le strategie territoriali influenzino gli equilibri di potere nel sistema mondiale contemporaneo.
"Geografia del Potere: Geopolitica e Dinamiche della Politica Mondiale" offre un'analisi approfondita delle complesse relazioni tra territorio, risorse e potere politico nel contesto internazionale contemporaneo.
Il volume esplora il concetto fondamentale del potere attraverso la geografia, analizzando come le caratteristiche geografiche - dalle risorse naturali alla topografia fino alle condizioni climatiche - influenzino le capacità strategiche degli Stati. La prima sezione esamina l'evoluzione storica della geografia politica, dal periodo imperialista fino alle moderne teorie geopolitiche, offrendo metodologie analitiche per comprendere i rapporti di forza globali.
La seconda parte del libro si concentra sulle dimensioni spaziali della politica mondiale, analizzando i blocchi continentali di potere, l'importanza della geopolitica marittima e le zone di confine come aree di tensione. Particolare attenzione viene dedicata alla politica isolazionista come strategia geopolitica contemporanea, esaminandone le manifestazioni economiche, territoriali e culturali.
Il testo approfondisce anche il ruolo cruciale delle risorse come fattori di potere geopolitico: dalle risorse energetiche tradizionali e rinnovabili, alle problematiche idropolitiche, fino alla sicurezza alimentare e al controllo delle terre coltivabili.
L'opera si conclude con raccomandazioni pratiche per gli attori geopolitici, dalla pianificazione strategica territoriale alla valutazione dei rischi geopolitici, fino all'elaborazione di strategie spaziali sostenibili a lungo termine.
Un'analisi essenziale per comprendere come la geografia politica continui a plasmare le relazioni internazionali e come le strategie territoriali influenzino gli equilibri di potere nel sistema mondiale contemporaneo.
Geografia del Potere: Geopolitica e Dinamiche della Politica Mondiale
Geografia del Potere: Geopolitica e Dinamiche della Politica Mondiale
Product Details
| BN ID: | 2940180593214 |
|---|---|
| Publisher: | Saage Media GmbH - Italiano |
| Publication date: | 04/26/2025 |
| Sold by: | Draft2Digital |
| Format: | eBook |
| File size: | 9 MB |
| Language: | Italian |