Arte
Tra le numerose voci che Giulio Carlo Argan ha redatto nel corso di quasi cinquant'anni per l'Istituto della Enciclopedia Italiana, questo volume ne raccoglie tre – Arte, Architettura e Critica d'arte – che, in qualche modo, sembrano dialogare, testimoniando la "fede" dell'autore nel progetto enciclopedico, quale strumento di lettura dei molteplici aspetti e connessioni del sapere. Il primo saggio, che costituisce il cuore del libro, è incentrato sull'arte europea e americana del xx secolo, ne esamina le principali correnti e tendenze, le implicazioni politiche, il rapporto con la scienza, la letteratura, il teatro, il cinema, il contesto storico e sociale. Il secondo offre una sintetica panoramica dell'architettura contemporanea e, insieme, un'analisi delle sue radici culturali. Infine, la terza voce riflette sul significato, sulla storia e sul ruolo della critica, intesa nel suo senso più politico e militante: come strumento interpretativo necessario per il prodursi e per l'affermarsi dell'arte.
1145518008
Arte
Tra le numerose voci che Giulio Carlo Argan ha redatto nel corso di quasi cinquant'anni per l'Istituto della Enciclopedia Italiana, questo volume ne raccoglie tre – Arte, Architettura e Critica d'arte – che, in qualche modo, sembrano dialogare, testimoniando la "fede" dell'autore nel progetto enciclopedico, quale strumento di lettura dei molteplici aspetti e connessioni del sapere. Il primo saggio, che costituisce il cuore del libro, è incentrato sull'arte europea e americana del xx secolo, ne esamina le principali correnti e tendenze, le implicazioni politiche, il rapporto con la scienza, la letteratura, il teatro, il cinema, il contesto storico e sociale. Il secondo offre una sintetica panoramica dell'architettura contemporanea e, insieme, un'analisi delle sue radici culturali. Infine, la terza voce riflette sul significato, sulla storia e sul ruolo della critica, intesa nel suo senso più politico e militante: come strumento interpretativo necessario per il prodursi e per l'affermarsi dell'arte.
8.99 In Stock
Arte

Arte

by GIULIO CARLO ARGAN
Arte

Arte

by GIULIO CARLO ARGAN

eBook

$8.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Tra le numerose voci che Giulio Carlo Argan ha redatto nel corso di quasi cinquant'anni per l'Istituto della Enciclopedia Italiana, questo volume ne raccoglie tre – Arte, Architettura e Critica d'arte – che, in qualche modo, sembrano dialogare, testimoniando la "fede" dell'autore nel progetto enciclopedico, quale strumento di lettura dei molteplici aspetti e connessioni del sapere. Il primo saggio, che costituisce il cuore del libro, è incentrato sull'arte europea e americana del xx secolo, ne esamina le principali correnti e tendenze, le implicazioni politiche, il rapporto con la scienza, la letteratura, il teatro, il cinema, il contesto storico e sociale. Il secondo offre una sintetica panoramica dell'architettura contemporanea e, insieme, un'analisi delle sue radici culturali. Infine, la terza voce riflette sul significato, sulla storia e sul ruolo della critica, intesa nel suo senso più politico e militante: come strumento interpretativo necessario per il prodursi e per l'affermarsi dell'arte.

Product Details

ISBN-13: 9788812011339
Publisher: Treccani
Publication date: 05/17/2024
Series: Voci
Sold by: Bookwire
Format: eBook
Pages: 288
File size: 2 MB
Language: Italian

About the Author

Giulio Carlo Argan (Torino 1909 - Roma 1992) è stato storico dell'arte, teorico e critico d'arte tra i maggiori del Novecento. Formatosi con Lionello Venturi, dal 1959 al 1979 ha insegnato Storia dell'arte moderna all'Università di Roma La Sapienza. Primo sindaco non democristiano di Roma (1976- 1979), è stato eletto senatore nelle liste del PC I (1983-1992). Nei suoi studi, ha spaziato dall'arte antica e contemporanea all'architettura, dall'urbanistica alla storia della critica d'arte. Tra i suoi libri si ricordano: Walter Gropius e la Bauhaus (Einaudi, 1951), L'architettura barocca in Italia (Garzanti, 1957), Salvezza e caduta dell'arte moderna (il Saggiatore, 1964), Progetto e destino (il Saggiatore, 1965), Storia dell'arte italiana (in tre volumi, Sansoni, 1968), L'arte moderna. 1770-1970 (Sansoni, 1970), Michelangelo architetto (con B. Contradi, Electa, 1990). I suoi articoli militanti sono stati raccolti in Occasioni di critica (Editori Riuniti, 1981).
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews