Ad ogni nuovo aprile il biancospino
La poesia di Margherita Urru si sviluppa come un’avvolgente e intensa ricerca sull’Essere e sul grande mistero che la sovraintende, in uno sforzo che tiene insieme fede e ragione, metafisica e ontologia. All’autrice, infatti, appare evidente che l’essere è immerso nelle due dimensioni, materiale e spirituale. Queste due dimensioni, nelle poesie, sono declinate in vari modi, dalla relazione con gli amori, gli affetti, i luoghi cari, allo scorrere del tempo. Il tutto trova espressione in versi molto raffinati che generano una dolce musicalità e che riflettono l’evidente maturità stilistica dell’autrice.

Margherita Urru nasce il 16 dicembre 1942 a Rodi (Egeo), isola in cui il padre prestava servizio nel corpo della Guardia di Finanza. In seguito, la famiglia si trasferisce in Sardegna, a Oristano, mentre la guerra è ancora in corso in Grecia e nelle Isole del Dodecaneso. Dopo la morte del padre, l’autrice, appena decenne, va a studiare al collegio delle Suore Orsoline di Gesù, spagnole, prima nelle Marche, a Loreto, e poi in Liguria, ad Albenga, presso le Orsoline francesi. In istituto, lontana dalla famiglia, Margherita diventa una “bambina pensosa” e comincia così a scrivere, già all’età di dieci anni, le prime poesie dal linguaggio a volte insolitamente ottocentesco. Comporre l’aiuta pian piano a rintracciare il senso della vita in una ricerca, mai terminata, volta a colmare i propri vuoti conoscitivi nell’ambito della fede, della ragione e della scienza. Laureatasi in Lettere all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, diventa prima giornalista, per far conoscere la realtà extraterrestre di cui ha avuto personale esperienza, e poi docente di Lettere presso l’Istituto Tecnico Cattaneo e il Liceo Linguistico “Manzoni” di Milano.
1145955171
Ad ogni nuovo aprile il biancospino
La poesia di Margherita Urru si sviluppa come un’avvolgente e intensa ricerca sull’Essere e sul grande mistero che la sovraintende, in uno sforzo che tiene insieme fede e ragione, metafisica e ontologia. All’autrice, infatti, appare evidente che l’essere è immerso nelle due dimensioni, materiale e spirituale. Queste due dimensioni, nelle poesie, sono declinate in vari modi, dalla relazione con gli amori, gli affetti, i luoghi cari, allo scorrere del tempo. Il tutto trova espressione in versi molto raffinati che generano una dolce musicalità e che riflettono l’evidente maturità stilistica dell’autrice.

Margherita Urru nasce il 16 dicembre 1942 a Rodi (Egeo), isola in cui il padre prestava servizio nel corpo della Guardia di Finanza. In seguito, la famiglia si trasferisce in Sardegna, a Oristano, mentre la guerra è ancora in corso in Grecia e nelle Isole del Dodecaneso. Dopo la morte del padre, l’autrice, appena decenne, va a studiare al collegio delle Suore Orsoline di Gesù, spagnole, prima nelle Marche, a Loreto, e poi in Liguria, ad Albenga, presso le Orsoline francesi. In istituto, lontana dalla famiglia, Margherita diventa una “bambina pensosa” e comincia così a scrivere, già all’età di dieci anni, le prime poesie dal linguaggio a volte insolitamente ottocentesco. Comporre l’aiuta pian piano a rintracciare il senso della vita in una ricerca, mai terminata, volta a colmare i propri vuoti conoscitivi nell’ambito della fede, della ragione e della scienza. Laureatasi in Lettere all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, diventa prima giornalista, per far conoscere la realtà extraterrestre di cui ha avuto personale esperienza, e poi docente di Lettere presso l’Istituto Tecnico Cattaneo e il Liceo Linguistico “Manzoni” di Milano.
10.99 In Stock
Ad ogni nuovo aprile il biancospino

Ad ogni nuovo aprile il biancospino

by Margherita Urru
Ad ogni nuovo aprile il biancospino

Ad ogni nuovo aprile il biancospino

by Margherita Urru

eBook

$10.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

La poesia di Margherita Urru si sviluppa come un’avvolgente e intensa ricerca sull’Essere e sul grande mistero che la sovraintende, in uno sforzo che tiene insieme fede e ragione, metafisica e ontologia. All’autrice, infatti, appare evidente che l’essere è immerso nelle due dimensioni, materiale e spirituale. Queste due dimensioni, nelle poesie, sono declinate in vari modi, dalla relazione con gli amori, gli affetti, i luoghi cari, allo scorrere del tempo. Il tutto trova espressione in versi molto raffinati che generano una dolce musicalità e che riflettono l’evidente maturità stilistica dell’autrice.

Margherita Urru nasce il 16 dicembre 1942 a Rodi (Egeo), isola in cui il padre prestava servizio nel corpo della Guardia di Finanza. In seguito, la famiglia si trasferisce in Sardegna, a Oristano, mentre la guerra è ancora in corso in Grecia e nelle Isole del Dodecaneso. Dopo la morte del padre, l’autrice, appena decenne, va a studiare al collegio delle Suore Orsoline di Gesù, spagnole, prima nelle Marche, a Loreto, e poi in Liguria, ad Albenga, presso le Orsoline francesi. In istituto, lontana dalla famiglia, Margherita diventa una “bambina pensosa” e comincia così a scrivere, già all’età di dieci anni, le prime poesie dal linguaggio a volte insolitamente ottocentesco. Comporre l’aiuta pian piano a rintracciare il senso della vita in una ricerca, mai terminata, volta a colmare i propri vuoti conoscitivi nell’ambito della fede, della ragione e della scienza. Laureatasi in Lettere all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, diventa prima giornalista, per far conoscere la realtà extraterrestre di cui ha avuto personale esperienza, e poi docente di Lettere presso l’Istituto Tecnico Cattaneo e il Liceo Linguistico “Manzoni” di Milano.

Product Details

ISBN-13: 9788830697652
Publisher: Gruppo Albatros Il Filo
Publication date: 04/03/2024
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 1 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews