Antichità - La civiltà greca - Scienze e tecniche (10): Scienze e tecniche - 10
Accanto a letteratura e filosofia, l’antica Grecia si è distinta anche in ambito scientifico. La civiltà greca ha sviluppato notevoli tecniche di costruzione e di utilizzo dei materiali più diversi, ha innovato profondamente l’arte della navigazione e delle costruzioni navali, ha rivoluzionato le tecniche militari, senza le quali non è possibile neppure immaginare i successi delle scarne armate di Alessandro il Grande. Ma ancora più importanti sono le grandi conquiste teoriche raggiunte dalle grandi personalità che hanno dato slancio al progresso dell’occidente: matematici quali Eudosso di Cnido o Talete, Pitagora o Euclide, di cui ancor oggi molto poco si sa, astronomi quali Aristarco di Samo o in età ellenistica Tolomeo, teorici della medicina quali Ippocrate e Galeno, attivo a Roma ma di formazione greco-ellenistica, sono solo alcuni esempi di come la scienza greca, sinonimo di razionalità e di modernità, abbia raggiunto forme di elaborazione concettuale che solo dopo molti secoli il mondo occidentale è stato in grado di imitare e superare. La matematica e la geometria, l’astronomia con la sua elaborata cosmologia, l’arte medica e l’etica ippocratica, l’affascinante commistione di natura, magia e alchimia, l’origine tecnica e lo sviluppo teorico della meccanica: queste le tematiche dell’ebook per riscoprire le origini del pensiero scientifico della cultura occidentale.
1120840841
Antichità - La civiltà greca - Scienze e tecniche (10): Scienze e tecniche - 10
Accanto a letteratura e filosofia, l’antica Grecia si è distinta anche in ambito scientifico. La civiltà greca ha sviluppato notevoli tecniche di costruzione e di utilizzo dei materiali più diversi, ha innovato profondamente l’arte della navigazione e delle costruzioni navali, ha rivoluzionato le tecniche militari, senza le quali non è possibile neppure immaginare i successi delle scarne armate di Alessandro il Grande. Ma ancora più importanti sono le grandi conquiste teoriche raggiunte dalle grandi personalità che hanno dato slancio al progresso dell’occidente: matematici quali Eudosso di Cnido o Talete, Pitagora o Euclide, di cui ancor oggi molto poco si sa, astronomi quali Aristarco di Samo o in età ellenistica Tolomeo, teorici della medicina quali Ippocrate e Galeno, attivo a Roma ma di formazione greco-ellenistica, sono solo alcuni esempi di come la scienza greca, sinonimo di razionalità e di modernità, abbia raggiunto forme di elaborazione concettuale che solo dopo molti secoli il mondo occidentale è stato in grado di imitare e superare. La matematica e la geometria, l’astronomia con la sua elaborata cosmologia, l’arte medica e l’etica ippocratica, l’affascinante commistione di natura, magia e alchimia, l’origine tecnica e lo sviluppo teorico della meccanica: queste le tematiche dell’ebook per riscoprire le origini del pensiero scientifico della cultura occidentale.
6.99 In Stock
Antichità - La civiltà greca - Scienze e tecniche (10): Scienze e tecniche - 10

Antichità - La civiltà greca - Scienze e tecniche (10): Scienze e tecniche - 10

by Umberto Eco
Antichità - La civiltà greca - Scienze e tecniche (10): Scienze e tecniche - 10

Antichità - La civiltà greca - Scienze e tecniche (10): Scienze e tecniche - 10

by Umberto Eco

eBook

$6.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Accanto a letteratura e filosofia, l’antica Grecia si è distinta anche in ambito scientifico. La civiltà greca ha sviluppato notevoli tecniche di costruzione e di utilizzo dei materiali più diversi, ha innovato profondamente l’arte della navigazione e delle costruzioni navali, ha rivoluzionato le tecniche militari, senza le quali non è possibile neppure immaginare i successi delle scarne armate di Alessandro il Grande. Ma ancora più importanti sono le grandi conquiste teoriche raggiunte dalle grandi personalità che hanno dato slancio al progresso dell’occidente: matematici quali Eudosso di Cnido o Talete, Pitagora o Euclide, di cui ancor oggi molto poco si sa, astronomi quali Aristarco di Samo o in età ellenistica Tolomeo, teorici della medicina quali Ippocrate e Galeno, attivo a Roma ma di formazione greco-ellenistica, sono solo alcuni esempi di come la scienza greca, sinonimo di razionalità e di modernità, abbia raggiunto forme di elaborazione concettuale che solo dopo molti secoli il mondo occidentale è stato in grado di imitare e superare. La matematica e la geometria, l’astronomia con la sua elaborata cosmologia, l’arte medica e l’etica ippocratica, l’affascinante commistione di natura, magia e alchimia, l’origine tecnica e lo sviluppo teorico della meccanica: queste le tematiche dell’ebook per riscoprire le origini del pensiero scientifico della cultura occidentale.

Product Details

ISBN-13: 9788897514510
Publisher: EM Publishers
Publication date: 11/26/2014
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 221
File size: 394 KB
Language: Italian

About the Author

About The Author

Hometown:

Bologna, Italy

Date of Birth:

January 5, 1932

Date of Death:

February 19, 2016

Place of Birth:

Alessandria, Italy

Education:

Ph.D., University of Turin, 1954
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews