Le commedie di Shakespeare: Il regno della libertà
Nell’anno del 450° anniversario della nascita di Shakespeare, un libro che celebra il massimo poeta inglese portando alla luce la sua eterna attualità. Quale idea del mondo, dell’uomo e della politica affiora dalle commedie di Shakespeare? Krippendorff si immerge nei testi e porta a galla un’ideale di libertà, uno slancio progressista, una visione utopica che il poeta ci ha lasciato in eredità. Nel libro sono prese in esame undici commedie: da Tanto rumore per nulla a La bisbetica domata, da I due gentiluomini di Verona a La dodicesima notte. I temi ricorrenti sono quelli che appassionano ancora i lettori di tutti i tempi: i rapporti tra i sessi, lo scontro generazionale, l’amore e la sua accettazione nella società, l’amicizia e la solidarietà. Da secoli le commedie di Shakespeare continuano a essere rappresentate in teatro dove, il pubblico mondiale assiste allo spettacolo ammirato e divertito. Ma Shakespeare, non a caso uno dei massimi conoscitori della natura umana mai esistiti, non si limita a farci ridere. Per Krippendorff nelle commedie shakespeariane è celato un nucleo politico innovativo e progressista che affronta i rapporti tra i sessi, lo scontro generazionale, l’amore e la sua accettazione nella società, l’amicizia e la solidarietà. L’autore prende in esame undici commedie: Shakespeare affronta tali argomenti ritraendo un’umanità che si scopre migliore, capace di compiere il bene e più libera. Il lieto fine che chiude ogni ultimo atto non è tanto, nell’affascinante rilettura di Krippendorff, un venire incontro alle aspettative del pubblico, ma un’esortazione a incamminarsi lungo la strada del progresso, individuale e collettivo.
1120840842
Le commedie di Shakespeare: Il regno della libertà
Nell’anno del 450° anniversario della nascita di Shakespeare, un libro che celebra il massimo poeta inglese portando alla luce la sua eterna attualità. Quale idea del mondo, dell’uomo e della politica affiora dalle commedie di Shakespeare? Krippendorff si immerge nei testi e porta a galla un’ideale di libertà, uno slancio progressista, una visione utopica che il poeta ci ha lasciato in eredità. Nel libro sono prese in esame undici commedie: da Tanto rumore per nulla a La bisbetica domata, da I due gentiluomini di Verona a La dodicesima notte. I temi ricorrenti sono quelli che appassionano ancora i lettori di tutti i tempi: i rapporti tra i sessi, lo scontro generazionale, l’amore e la sua accettazione nella società, l’amicizia e la solidarietà. Da secoli le commedie di Shakespeare continuano a essere rappresentate in teatro dove, il pubblico mondiale assiste allo spettacolo ammirato e divertito. Ma Shakespeare, non a caso uno dei massimi conoscitori della natura umana mai esistiti, non si limita a farci ridere. Per Krippendorff nelle commedie shakespeariane è celato un nucleo politico innovativo e progressista che affronta i rapporti tra i sessi, lo scontro generazionale, l’amore e la sua accettazione nella società, l’amicizia e la solidarietà. L’autore prende in esame undici commedie: Shakespeare affronta tali argomenti ritraendo un’umanità che si scopre migliore, capace di compiere il bene e più libera. Il lieto fine che chiude ogni ultimo atto non è tanto, nell’affascinante rilettura di Krippendorff, un venire incontro alle aspettative del pubblico, ma un’esortazione a incamminarsi lungo la strada del progresso, individuale e collettivo.
10.99
In Stock
5
1

Le commedie di Shakespeare: Il regno della libertà
416
Le commedie di Shakespeare: Il regno della libertà
416
10.99
In Stock
Product Details
ISBN-13: | 9788876257339 |
---|---|
Publisher: | Fazi Editore |
Publication date: | 11/19/2014 |
Sold by: | eDigita |
Format: | eBook |
Pages: | 416 |
File size: | 1 MB |
Language: | Italian |
About the Author
From the B&N Reads Blog