Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale

Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale

by Gérard Thomas
Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale

Cento motivi per essere di sinistra: Perché le idee politiche hanno ancora un senso nel mondo globale

by Gérard Thomas

eBook

$8.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Perché le idee politiche hanno sempre più senso nel mondo globale in mano al capitalismo più selvaggio e perché la sinistra può ancora salvare il mondoLa scuola, le città, le periferie, l’infanzia, l’immigrazione, le banche, la cultura, la sicurezza, il turismo di massa, l’acqua, le comunicazioni, il cibo, l’informazione, la salute, il genere, il territorio, il commercio, la fabbrica, il lavoro, la ricerca, la formazione, i trasporti, ma anche l’editoria, la televisione, le case, gli animali, le minoranze, le diversità. Tutto questo, e molto altro ancora, può essere governato con politiche di destra o di sinistra. E non è esattamente la stessa cosa. Gérard Thomas, da sempre anche attento osservatore della realtà italiana che ben conosce, spiega in questo volume perché e in cosa - per ognuna di queste declinazioni, in tutto cento «campi» della socialità - la destra e la sinistra sono profondamente diverse e - forse ancor più di prima - profondamente opposte, e soprattutto perché oggi più che mai ha un senso votare a sinistra e riportare la ricchezza della politica nella nostra quotidiana analisi del mondo.

Product Details

ISBN-13: 9788867995219
Publisher: Edizioni Clichy
Publication date: 03/27/2018
Series: Bastille - Saggi
Sold by: BOOKREPUBLIC SRL
Format: eBook
Pages: 280
File size: 436 KB
Age Range: 12 Years
Language: Italian

About the Author

Nato nel 1966 in un paesino della Svizzera francese, Gérard Thomas ha iniziato a scrivere subito dopo aver imparato a giocare a calcio. Dopo studi sociologici più volte interrotti, si è avventurato nella riflessione politica con l’intento di renderla accessibile a tutti. Nel 1987 ha lasciato l’Europa per stabilirsi alle Isole Marchesi, dove tuttora vive occupandosi di apicoltura. È del 2002 la pubblicazione del suo primo libro, Come diventare presidente, divenuto nei paesi francofoni un ormai introvabile oggetto di culto, seguito nel 2007 da L’anarchia è una cosa semplice. Il comunismo spiegato ai bambini capitalisti (2012, Clichy) è stato tradotto in undici lingue. Ha in preparazione una Storia della felicità.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews