Colpi e leggende: Storia della boxe italiana
Questo libro esplora l’avvincente e talvolta tormentata storia del pugilato in Italia, tracciando un percorso che parte dall’Unità d’Italia e attraversa i momenti cruciali della storia nazionale. Dalle prime società sportive che hanno introdotto il pugilato nella neonata nazione italiana, passando attraverso l’uso propagandistico dello sport durante il regime fascista, fino a giungere ai nostri giorni, il racconto svela come il ring sia stato non solo un luogo di sfide fisiche, ma anche un palcoscenico per le dinamiche sociali, politiche e culturali del Paese. Durante l’epoca fascista, il pugilato fu strumentalizzato per esaltare l’immagine del «nuovo italiano» forte e virile, diventando un simbolo di resistenza e disciplina, ma anche un mezzo per consolidare il potere. Tuttavia, dietro la patina propagandistica, emergono storie di atleti, sfide e lotte contro le avversità, che riflettono la complessità della società italiana. Con uno sguardo acuto e documentato, il libro indaga come, nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale, il pugilato abbia mantenuto la sua rilevanza, evolvendosi fino a diventare uno sport globale, pur restando profondamente radicato nella tradizione italiana. Attraverso un’analisi storica, il lettore sarà trasportato nel mondo del pugilato italiano, scoprendo le storie di campioni leggendari, le sfide epiche e i momenti di gloria e crisi che hanno segnato un’epoca. Un viaggio avvincente che cattura l’essenza di un’Italia in perenne lotta per definire sé stessa, un pugno alla volta.
1147001267
Colpi e leggende: Storia della boxe italiana
Questo libro esplora l’avvincente e talvolta tormentata storia del pugilato in Italia, tracciando un percorso che parte dall’Unità d’Italia e attraversa i momenti cruciali della storia nazionale. Dalle prime società sportive che hanno introdotto il pugilato nella neonata nazione italiana, passando attraverso l’uso propagandistico dello sport durante il regime fascista, fino a giungere ai nostri giorni, il racconto svela come il ring sia stato non solo un luogo di sfide fisiche, ma anche un palcoscenico per le dinamiche sociali, politiche e culturali del Paese. Durante l’epoca fascista, il pugilato fu strumentalizzato per esaltare l’immagine del «nuovo italiano» forte e virile, diventando un simbolo di resistenza e disciplina, ma anche un mezzo per consolidare il potere. Tuttavia, dietro la patina propagandistica, emergono storie di atleti, sfide e lotte contro le avversità, che riflettono la complessità della società italiana. Con uno sguardo acuto e documentato, il libro indaga come, nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale, il pugilato abbia mantenuto la sua rilevanza, evolvendosi fino a diventare uno sport globale, pur restando profondamente radicato nella tradizione italiana. Attraverso un’analisi storica, il lettore sarà trasportato nel mondo del pugilato italiano, scoprendo le storie di campioni leggendari, le sfide epiche e i momenti di gloria e crisi che hanno segnato un’epoca. Un viaggio avvincente che cattura l’essenza di un’Italia in perenne lotta per definire sé stessa, un pugno alla volta.
11.99 In Stock
Colpi e leggende: Storia della boxe italiana

Colpi e leggende: Storia della boxe italiana

by Marvin Trinca
Colpi e leggende: Storia della boxe italiana

Colpi e leggende: Storia della boxe italiana

by Marvin Trinca

eBook

$11.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Questo libro esplora l’avvincente e talvolta tormentata storia del pugilato in Italia, tracciando un percorso che parte dall’Unità d’Italia e attraversa i momenti cruciali della storia nazionale. Dalle prime società sportive che hanno introdotto il pugilato nella neonata nazione italiana, passando attraverso l’uso propagandistico dello sport durante il regime fascista, fino a giungere ai nostri giorni, il racconto svela come il ring sia stato non solo un luogo di sfide fisiche, ma anche un palcoscenico per le dinamiche sociali, politiche e culturali del Paese. Durante l’epoca fascista, il pugilato fu strumentalizzato per esaltare l’immagine del «nuovo italiano» forte e virile, diventando un simbolo di resistenza e disciplina, ma anche un mezzo per consolidare il potere. Tuttavia, dietro la patina propagandistica, emergono storie di atleti, sfide e lotte contro le avversità, che riflettono la complessità della società italiana. Con uno sguardo acuto e documentato, il libro indaga come, nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale, il pugilato abbia mantenuto la sua rilevanza, evolvendosi fino a diventare uno sport globale, pur restando profondamente radicato nella tradizione italiana. Attraverso un’analisi storica, il lettore sarà trasportato nel mondo del pugilato italiano, scoprendo le storie di campioni leggendari, le sfide epiche e i momenti di gloria e crisi che hanno segnato un’epoca. Un viaggio avvincente che cattura l’essenza di un’Italia in perenne lotta per definire sé stessa, un pugno alla volta.

Product Details

ISBN-13: 9791223910900
Publisher: Rogas
Publication date: 03/27/2025
Series: Manè
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 861 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews