Cosa resta della letteratura?

«Sono idiosincratico, individualista, non ho colleghi e non faccio parte di alcuna scuola. Sono un’isola, un’università dentro l’università.» Nella sua vita Harold Bloom si è fatto molti nemici, ma un numero assai superiore di ammiratori, molti dei quali giovani, affascinati dal suo modo di rileggere i classici. Con rigore e fedeltà al testo, facendone compagni di vita e di quotidiana ispirazione per migliorare non necessariamente il mondo, ma di sicuro se stessi. In questo ebook della «Lettura», nato da una serie di conversazioni a tutto campo avute con Alessandra Farkas tra il 2009 e il 2014, l’autore del Canone occidentale si racconta con generosità e vasta erudizione e affronta molti argomenti spinosi, dalla crisi dell’insegnamento alla politicizzazione della cultura, dal fascino intramontabile della poesia all’esistenza di Dio, dalle trasformazioni dell’editoria alla sua sentita identità ebraica. Non mancano riflessioni su autori amati e continuamente riletti (molti classici come Dante, Cervantes, Wilde o Faulkner e pochi contemporanei come Cormac McCarthy e l’amico Philip Roth) e su altri considerati sopravvalutati, compresi alcuni Premi Nobel. Una ricognizione del panorama culturale del presente che ci ricorda cosa significa e quanto vale una tradizione letteraria che è la grande eredità del nostro passato.

1122258026
Cosa resta della letteratura?

«Sono idiosincratico, individualista, non ho colleghi e non faccio parte di alcuna scuola. Sono un’isola, un’università dentro l’università.» Nella sua vita Harold Bloom si è fatto molti nemici, ma un numero assai superiore di ammiratori, molti dei quali giovani, affascinati dal suo modo di rileggere i classici. Con rigore e fedeltà al testo, facendone compagni di vita e di quotidiana ispirazione per migliorare non necessariamente il mondo, ma di sicuro se stessi. In questo ebook della «Lettura», nato da una serie di conversazioni a tutto campo avute con Alessandra Farkas tra il 2009 e il 2014, l’autore del Canone occidentale si racconta con generosità e vasta erudizione e affronta molti argomenti spinosi, dalla crisi dell’insegnamento alla politicizzazione della cultura, dal fascino intramontabile della poesia all’esistenza di Dio, dalle trasformazioni dell’editoria alla sua sentita identità ebraica. Non mancano riflessioni su autori amati e continuamente riletti (molti classici come Dante, Cervantes, Wilde o Faulkner e pochi contemporanei come Cormac McCarthy e l’amico Philip Roth) e su altri considerati sopravvalutati, compresi alcuni Premi Nobel. Una ricognizione del panorama culturale del presente che ci ricorda cosa significa e quanto vale una tradizione letteraria che è la grande eredità del nostro passato.

3.99 In Stock
Cosa resta della letteratura?

Cosa resta della letteratura?

Cosa resta della letteratura?

Cosa resta della letteratura?

eBook

$3.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

«Sono idiosincratico, individualista, non ho colleghi e non faccio parte di alcuna scuola. Sono un’isola, un’università dentro l’università.» Nella sua vita Harold Bloom si è fatto molti nemici, ma un numero assai superiore di ammiratori, molti dei quali giovani, affascinati dal suo modo di rileggere i classici. Con rigore e fedeltà al testo, facendone compagni di vita e di quotidiana ispirazione per migliorare non necessariamente il mondo, ma di sicuro se stessi. In questo ebook della «Lettura», nato da una serie di conversazioni a tutto campo avute con Alessandra Farkas tra il 2009 e il 2014, l’autore del Canone occidentale si racconta con generosità e vasta erudizione e affronta molti argomenti spinosi, dalla crisi dell’insegnamento alla politicizzazione della cultura, dal fascino intramontabile della poesia all’esistenza di Dio, dalle trasformazioni dell’editoria alla sua sentita identità ebraica. Non mancano riflessioni su autori amati e continuamente riletti (molti classici come Dante, Cervantes, Wilde o Faulkner e pochi contemporanei come Cormac McCarthy e l’amico Philip Roth) e su altri considerati sopravvalutati, compresi alcuni Premi Nobel. Una ricognizione del panorama culturale del presente che ci ricorda cosa significa e quanto vale una tradizione letteraria che è la grande eredità del nostro passato.


Product Details

ISBN-13: 9788861268395
Publisher: Corriere della Sera
Publication date: 05/15/2015
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 50
File size: 301 KB
Language: Italian

About the Author

About The Author

Harold Bloom (New York, 1930), da oltre cinquant’anni docente a Yale, è uno dei maggiori critici letterari viventi. Autore di una quarantina di opere tradotte in tutto il mondo, è noto in particolare per L’angoscia dell’influenza (1973) e Il canone occidentale (1994), pubblicati in Italia da Rizzoli.Alessandra Farkas, scrittrice e giornalista, lavora dal 1981 all’Europeo; poi, dal 1985 al 2014 è corrispondente da New York del Corriere della Sera. Nel 2006 ha pubblicato il memoir Pranzo di Famiglia (Sperling & Kupfer). Nel 2014 ha vinto il «premio speciale Amerigo» assegnato ai giornalisti che raccontano l'America agli italiani.

Hometown:

New York, New York and New Haven, Connecticut

Date of Birth:

July 11, 1930

Date of Death:

October 14, 2019

Place of Birth:

New York, New York

Education:

B.A., Cornell University, 1951; Ph.D., Yale University, 1955
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews