Dialoghi sul romanzo, la psicanalisi, la scrittura e altro: Interviste inedite a Giuseppe Pontiggia
Il libro è costituito da due preziose interviste di Giovanni Sias a Giuseppe Pontiggia, rimaste finora inedite. La prima, “Sulla scrittura, il romanzo, la psicanalisi” (1989), doveva essere pubblicata sulla rivista mantovana «La Corte» di Alessandro Gennari; la seconda, “Imparare a scrivere: sui corsi di scrittura” (1992), tenuti da Pontiggia per molti anni al Teatro Verdi di Milano, era destinata al quotidiano «la Repubblica».
Con un linguaggio colloquiale ma raffinato e straordinariamente preciso (era un grande estimatore della retorica), Pontiggia parla della costruzione dei suoi romanzi e dei loro personaggi, della scrittura come un procedere verso la scoperta di un pensiero sconosciuto all’autore (e non come mera espressione di un pensiero preesistente), della sua insofferenza per i cliché di un certo linguaggio giornalistico e letterario. Ma soprattutto, pungolato dal suo intervistatore, parla della psicanalisi, del suo amore iniziale per i testi di Freud e Ferenczi, ma anche della sua delusione nel vederla trasformata dagli epigoni in un metodo d’interpretazione simbolica e ridotta a cura di presunte malattie.
Il libro, prefato da Daniela Marcheschi, è completato da un corposo e “dovuto” omaggio di Sias all’amico e maestro. Tirando i fili sottili dell’insegnamento di una vita, Sias trasforma le due interviste rimaste nel cassetto per trent’anni in un vero e proprio dialogo al presente (e col presente), un presente segnato dall’assenza di Pontiggia – “scrittore sapienziale” –: non melanconica ma fertile e feconda, assenza che è la cifra dei suoi romanzi.
1137149376
Con un linguaggio colloquiale ma raffinato e straordinariamente preciso (era un grande estimatore della retorica), Pontiggia parla della costruzione dei suoi romanzi e dei loro personaggi, della scrittura come un procedere verso la scoperta di un pensiero sconosciuto all’autore (e non come mera espressione di un pensiero preesistente), della sua insofferenza per i cliché di un certo linguaggio giornalistico e letterario. Ma soprattutto, pungolato dal suo intervistatore, parla della psicanalisi, del suo amore iniziale per i testi di Freud e Ferenczi, ma anche della sua delusione nel vederla trasformata dagli epigoni in un metodo d’interpretazione simbolica e ridotta a cura di presunte malattie.
Il libro, prefato da Daniela Marcheschi, è completato da un corposo e “dovuto” omaggio di Sias all’amico e maestro. Tirando i fili sottili dell’insegnamento di una vita, Sias trasforma le due interviste rimaste nel cassetto per trent’anni in un vero e proprio dialogo al presente (e col presente), un presente segnato dall’assenza di Pontiggia – “scrittore sapienziale” –: non melanconica ma fertile e feconda, assenza che è la cifra dei suoi romanzi.
Dialoghi sul romanzo, la psicanalisi, la scrittura e altro: Interviste inedite a Giuseppe Pontiggia
Il libro è costituito da due preziose interviste di Giovanni Sias a Giuseppe Pontiggia, rimaste finora inedite. La prima, “Sulla scrittura, il romanzo, la psicanalisi” (1989), doveva essere pubblicata sulla rivista mantovana «La Corte» di Alessandro Gennari; la seconda, “Imparare a scrivere: sui corsi di scrittura” (1992), tenuti da Pontiggia per molti anni al Teatro Verdi di Milano, era destinata al quotidiano «la Repubblica».
Con un linguaggio colloquiale ma raffinato e straordinariamente preciso (era un grande estimatore della retorica), Pontiggia parla della costruzione dei suoi romanzi e dei loro personaggi, della scrittura come un procedere verso la scoperta di un pensiero sconosciuto all’autore (e non come mera espressione di un pensiero preesistente), della sua insofferenza per i cliché di un certo linguaggio giornalistico e letterario. Ma soprattutto, pungolato dal suo intervistatore, parla della psicanalisi, del suo amore iniziale per i testi di Freud e Ferenczi, ma anche della sua delusione nel vederla trasformata dagli epigoni in un metodo d’interpretazione simbolica e ridotta a cura di presunte malattie.
Il libro, prefato da Daniela Marcheschi, è completato da un corposo e “dovuto” omaggio di Sias all’amico e maestro. Tirando i fili sottili dell’insegnamento di una vita, Sias trasforma le due interviste rimaste nel cassetto per trent’anni in un vero e proprio dialogo al presente (e col presente), un presente segnato dall’assenza di Pontiggia – “scrittore sapienziale” –: non melanconica ma fertile e feconda, assenza che è la cifra dei suoi romanzi.
Con un linguaggio colloquiale ma raffinato e straordinariamente preciso (era un grande estimatore della retorica), Pontiggia parla della costruzione dei suoi romanzi e dei loro personaggi, della scrittura come un procedere verso la scoperta di un pensiero sconosciuto all’autore (e non come mera espressione di un pensiero preesistente), della sua insofferenza per i cliché di un certo linguaggio giornalistico e letterario. Ma soprattutto, pungolato dal suo intervistatore, parla della psicanalisi, del suo amore iniziale per i testi di Freud e Ferenczi, ma anche della sua delusione nel vederla trasformata dagli epigoni in un metodo d’interpretazione simbolica e ridotta a cura di presunte malattie.
Il libro, prefato da Daniela Marcheschi, è completato da un corposo e “dovuto” omaggio di Sias all’amico e maestro. Tirando i fili sottili dell’insegnamento di una vita, Sias trasforma le due interviste rimaste nel cassetto per trent’anni in un vero e proprio dialogo al presente (e col presente), un presente segnato dall’assenza di Pontiggia – “scrittore sapienziale” –: non melanconica ma fertile e feconda, assenza che è la cifra dei suoi romanzi.
10.99
In Stock
5
1

Dialoghi sul romanzo, la psicanalisi, la scrittura e altro: Interviste inedite a Giuseppe Pontiggia

Dialoghi sul romanzo, la psicanalisi, la scrittura e altro: Interviste inedite a Giuseppe Pontiggia
10.99
In Stock
Product Details
ISBN-13: | 9788899193621 |
---|---|
Publisher: | Polimnia Digital Editions |
Publication date: | 06/07/2020 |
Series: | Psicanalisi e dintorni , #32 |
Sold by: | StreetLib SRL |
Format: | eBook |
File size: | 672 KB |
Language: | Italian |
From the B&N Reads Blog