Elogio della saggezza

Partendo dal concetto di saggezza quale è andato sviluppandosi dal tempo dei Greci, dei Romani e dei pensatori e mistici orientali sino ai nostri giorni, il libro indica le due vie per conseguirla: la contemplazione e l’azione disinteressata o “senza attaccamento”, ovverosia del rifiuto del mondo e dell’accettazione serena di tutto quanto ci accade.

1029488766
Elogio della saggezza

Partendo dal concetto di saggezza quale è andato sviluppandosi dal tempo dei Greci, dei Romani e dei pensatori e mistici orientali sino ai nostri giorni, il libro indica le due vie per conseguirla: la contemplazione e l’azione disinteressata o “senza attaccamento”, ovverosia del rifiuto del mondo e dell’accettazione serena di tutto quanto ci accade.

3.81 In Stock
Elogio della saggezza

Elogio della saggezza

by Mario Scaffidi Abbate
Elogio della saggezza

Elogio della saggezza

by Mario Scaffidi Abbate

eBook

$3.81 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Partendo dal concetto di saggezza quale è andato sviluppandosi dal tempo dei Greci, dei Romani e dei pensatori e mistici orientali sino ai nostri giorni, il libro indica le due vie per conseguirla: la contemplazione e l’azione disinteressata o “senza attaccamento”, ovverosia del rifiuto del mondo e dell’accettazione serena di tutto quanto ci accade.


Product Details

BN ID: 2940011162145
Publisher: Meligrana Giuseppe Editore
Publication date: 12/18/2010
Sold by: Smashwords
Format: eBook
File size: 87 KB
Language: Italian

About the Author

Mario Scaffidi Abbate è nato a Brescia nel 1926. Docente di letteratura italiana e accade-mico tiberino, ha collaborato a diversi programmi RAI, in particolare sceneggiati di carattere storico e linguistico di grande successo. Ha ricevuto in Campidoglio il Premio Nazionale Excelsior e il Premio Nazionale Roma Alma Mater e nel 1994 è stato chiamato a far parte del “Comitato Ministeriale per la salvaguardia della lingua italiana”. Ha diretto il periodico Cultura - organo ufficiale dell'Istituto Europeo per le Politiche Culturali e Ambientali, di cui è stato Vicepresidente - e attualmente è direttore responsabile de Il Conciliatore nuovo. Accanto a molte opere originali - fra cui La Virtù, Caos, La scuola di Babele, Il mitico numero 7, Il mondo dello yoga, L'Italia dei Caffè (da cui è stato tratto un breve sceneggiato andato in onda su Rai 1) e il recente Avanti marsch! - ha pubblicato, con la Newton Compton, numerose e apprezzate traduzioni di testi latini e greci. Sue traduzioni sono state utilizzate in collane di altri editori (Bompiani, Rizzoli e Mondolibri).

From the B&N Reads Blog

Customer Reviews