Emergenza ecologica Alienazione Lavoro

Emergenza ecologica Alienazione Lavoro

by Officine Filosofiche
Emergenza ecologica Alienazione Lavoro

Emergenza ecologica Alienazione Lavoro

by Officine Filosofiche

eBook

$9.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Il nuovo volume del gruppo di ricerca di “Officine Filosofiche” raccoglie, in una prima parte, quasi tutti gli interventi alla giornata di studi dal titolo Lavoro e alienazione nell’epoca dell’emergenza ecologica (Bologna, 2015), il cui tema era il rapporto fra il tardo capitalismo neoliberale in cui viviamo, la tematica ecologica e il pensiero critico. In una serie di densi saggi tale rapporto viene approfondito da molteplici punti di vista: la storia dello sviluppo capitalistico e l’irriducibilità, che dalla sua analisi risulta, di alcuni presupposti naturali; la questione dell’impresa alla luce di alcuni fondamentali paradigmi foucaultiani, e in particolare di quello di dispositivo; la questione della nuova economia dei freelance associando le prospettive “comunitarie” di Gorz ad alcune tematiche benjaminiane; l’individuazione del modello specificamente occidentale di una temporalità evolutiva, matrice della distruzione di ogni limite natural-spaziale; l’attualità della riproposta che Merleau-Ponty fece del concetto di natura alla fine degli anni Cinquanta; il tentativo di una ridefinizione della soggettività in senso ecologico facendo leva sul paradigma del gioco; la questione del legame fra lavoro, corpo e mano, sulle tracce degli studi di Sennett sull’artigianato.
Una seconda parte del volume è aperta da un’intervista, curata da Prisca Amoroso, a Ted Toadvine, uno dei massimi studiosi del tema della natura in Merleau-Ponty e del suo rapporto con l’ecologia; seguono una serie di saggi che sono strettamente legati ai lavori precedenti: dal Post-human in rapporto al concetto di mimesis, ai temi principali della riflessione di Silvano Petrosino, ai fondamenti epistemologici della biopolitica di Agamben e Esposito, a alcuni aspetti antropologico-sociologici del mondo finanziario. 

Con un'intervista a Ted Toadvine a cura di Prisca Amoroso

A cura di Manlio Iofrida
Gli autori: Prisca Amoroso, Silvano Cacciari, Gianluca De Fazio, Ubaldo Fadini, Glenda Franchin, Stéphane Haber, Manlio Iofrida, Francesco Marchesi, Roberto Marchesini, Luca Paltrinieri, Igor Pelgreffi, Stefano Righetti, Ted Toadvine

Product Details

ISBN-13: 9788870007558
Publisher: Mucchi Editore
Publication date: 06/27/2017
Series: Officine Filosofiche , #3
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 2 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews