Emilio
Emilio non crede in tutto ma crede in qualcosa. Un’identità ce l’ha, ma ne ricerca in ogni istante una più calzante. La carta d’identità, invece, la perde sempre. Ama vivere, anche se ogni tanto si accorge di morirelentamente. Del resto, Emilio è umano. Emilio non è né basso né grasso, né alto né magro, né bello né brutto. Ma si sente quasi sempre troppo basso o troppo alto, troppo magro o troppo grasso, troppo brutto o troppo bello. Raramente si sente giusto. Del resto, Emilio è umano. Emilio ha trent’anni. Non potendosi più permettere un amico immaginario, ha un figlio immaginario di nome Ugo. Emilio osserva tutto quello che lo circonda, e, generalmente, quello che lo circonda gli interessa. Non che sia per forza bello, ma di sicuro è interessante. Non capisce come faccia la gente ad annoiarsi, con tutto quello che c’è da osservare. A lui sembra, più che altro, che non ci siano mai abbastanza ore nella giornata, e mai abbastanza giornate nei mesi, e mai abbastanza mesi negli anni, e mai abbastanza anni nella vita. Allora, vista tutta questa ristrettezza temporale, ha deciso di lasciare un’eredità a Ugo. Ha preso un taccuino, e ha iniziato ad appuntare tutte le sue considerazioni. Così, una volta finiti i suoi ore, giorni, mesi, anni, Ugo avrebbe potuto continuare la sua opera. Certo, Ugo è immaginario, ma il taccuino è pieno di immaginazione. Certo, Ugo è incorporeo, ma i suoi pensieri non sono privi di spessore. E così, la sua eredità sarà il taccuino di Emilio.
1115096078
Emilio
Emilio non crede in tutto ma crede in qualcosa. Un’identità ce l’ha, ma ne ricerca in ogni istante una più calzante. La carta d’identità, invece, la perde sempre. Ama vivere, anche se ogni tanto si accorge di morirelentamente. Del resto, Emilio è umano. Emilio non è né basso né grasso, né alto né magro, né bello né brutto. Ma si sente quasi sempre troppo basso o troppo alto, troppo magro o troppo grasso, troppo brutto o troppo bello. Raramente si sente giusto. Del resto, Emilio è umano. Emilio ha trent’anni. Non potendosi più permettere un amico immaginario, ha un figlio immaginario di nome Ugo. Emilio osserva tutto quello che lo circonda, e, generalmente, quello che lo circonda gli interessa. Non che sia per forza bello, ma di sicuro è interessante. Non capisce come faccia la gente ad annoiarsi, con tutto quello che c’è da osservare. A lui sembra, più che altro, che non ci siano mai abbastanza ore nella giornata, e mai abbastanza giornate nei mesi, e mai abbastanza mesi negli anni, e mai abbastanza anni nella vita. Allora, vista tutta questa ristrettezza temporale, ha deciso di lasciare un’eredità a Ugo. Ha preso un taccuino, e ha iniziato ad appuntare tutte le sue considerazioni. Così, una volta finiti i suoi ore, giorni, mesi, anni, Ugo avrebbe potuto continuare la sua opera. Certo, Ugo è immaginario, ma il taccuino è pieno di immaginazione. Certo, Ugo è incorporeo, ma i suoi pensieri non sono privi di spessore. E così, la sua eredità sarà il taccuino di Emilio.
1.99 In Stock
Emilio

Emilio

by Mattea Rolfo
Emilio

Emilio

by Mattea Rolfo

eBook

$1.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Emilio non crede in tutto ma crede in qualcosa. Un’identità ce l’ha, ma ne ricerca in ogni istante una più calzante. La carta d’identità, invece, la perde sempre. Ama vivere, anche se ogni tanto si accorge di morirelentamente. Del resto, Emilio è umano. Emilio non è né basso né grasso, né alto né magro, né bello né brutto. Ma si sente quasi sempre troppo basso o troppo alto, troppo magro o troppo grasso, troppo brutto o troppo bello. Raramente si sente giusto. Del resto, Emilio è umano. Emilio ha trent’anni. Non potendosi più permettere un amico immaginario, ha un figlio immaginario di nome Ugo. Emilio osserva tutto quello che lo circonda, e, generalmente, quello che lo circonda gli interessa. Non che sia per forza bello, ma di sicuro è interessante. Non capisce come faccia la gente ad annoiarsi, con tutto quello che c’è da osservare. A lui sembra, più che altro, che non ci siano mai abbastanza ore nella giornata, e mai abbastanza giornate nei mesi, e mai abbastanza mesi negli anni, e mai abbastanza anni nella vita. Allora, vista tutta questa ristrettezza temporale, ha deciso di lasciare un’eredità a Ugo. Ha preso un taccuino, e ha iniziato ad appuntare tutte le sue considerazioni. Così, una volta finiti i suoi ore, giorni, mesi, anni, Ugo avrebbe potuto continuare la sua opera. Certo, Ugo è immaginario, ma il taccuino è pieno di immaginazione. Certo, Ugo è incorporeo, ma i suoi pensieri non sono privi di spessore. E così, la sua eredità sarà il taccuino di Emilio.

Product Details

ISBN-13: 9788867556939
Publisher: Mattea Rolfo
Publication date: 03/12/2013
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 293 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews