Enrico Fermi, fisico. Una biografia scientifica

Enrico Fermi, fisico. Una biografia scientifica

by Emilio Segre
Enrico Fermi, fisico. Una biografia scientifica

Enrico Fermi, fisico. Una biografia scientifica

by Emilio Segre

eBook

$11.00 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

In questa biografia di Enrico Fermi (1901-1954) — vincitore nel 1938 del Nobel per la Fisica grazie al lavoro sulla radioattività indotta da bombardamento di neutroni e la scoperta degli elementi transuranici, che nel 1942 ottenne per primo, a Chicago, una reazione nucleare a catena controllata — il Premio Nobel Emilio Segrè — suo allievo, collaboratore e amico di lungo corso — ci presenta la figura dello scienziato e spiega in termini non tecnici il lavoro di Fermi e le sue conquiste.

«La descrizione che Segrè fa della giovinezza di Fermi, del suo coinvolgimento e impegno nel campo della fisica, è estremamente interessante [...]. Segrè coglie e descrive nitidamente le caratteristiche eccezionali del lavoro teorico di Fermi: la sua chiarezza e completezza [...]. Segrè è riuscito nell'ammirevole impresa di descrivere l'intera carriera scientifica di Fermi; la lettura di questo libro è vivamente consigliata.» — M. L. Goldberger, Science

«Dobbiamo ringraziare Emilio Segrè per quest'opera autorevole, rivelatrice e stimolante, che racconta con maestria i trent'anni più esaltanti della fisica moderna, e il carattere e le attività di uno degli scienziati che più ha contribuito al suo sviluppo.» — Nature

«Un ritratto ricco e a tutto tondo dello scienziato [Fermi], dei suoi metodi, della sua storia intellettuale e delle sue conquiste. Illustrando in termini non tecnici i problemi scientifici affrontati e risolti da Fermi, Enrico Fermi, Fisico ci offre materiali illuminanti sulla giovinezza di Fermi in Italia e lo sviluppo del suo stile scientifico.» — Physics Today

«Tutto ciò che si può desiderare in una biografia scritta da un Nobel per la Fisica su un altro si trova in questo libro di Emilio Segrè sull'amico Enrico Fermi [...]. Una rappresentazione davvero sopraffina del carattere di Fermi, del tipo di fisica da lui sviluppata e del periodo in cui visse: Segrè ha dipinto brillantemente una delle figure più importanti della fisica moderna.» — Physics Bulletin

«Quest'eccellente biografia, scritta da uno dei collaboratori del gruppo originario che lavorò con Fermi a Roma negli anni Trenta, rende perfettamente lo stile e lo spirito del suo protagonista [...]. Con la morte di Fermi finisce l'epoca del fisico universale, sperimentale e teorico. Il libro di Segrè racconta la storia di questo periodo eroico della fisica e del suo principale attore; leggere quest'opera è un vero piacere: caldamente consigliata.» — American Scientist

«Ecco l'uomo al lavoro, lo scienziato meticoloso [...]. Questo libro ci mostra anche un altro aspetto di Fermi: quello dello scienziato rigoroso diviso tra l'amore per la ricerca pura e l'amore per l'insegnamento.» — V. Barocas, Annals of Science

«Segrè è un biografo sensibile, attento a tutti i problemi che affliggono lo scienziato creativo; ci mostra soprattutto la dedizione, l'entusiasmo e lo straordinario talento di Fermi. Segrè ha scritto in maniera più che empatica. Molti aspetti della giovinezza di Fermi in Italia vengono qui svelati per la prima volta [...] un libro straordinario [...]. Ogni fisico dovrebbe leggere questa biografia, così come tutti i lettori interessati agli sviluppi intellettuali del periodo 1920-1960.» — J. Z. Fullmer, The Ohio Journal of Science

Product Details

BN ID: 2940162923367
Publisher: Plunkett Lake Press
Publication date: 05/15/2020
Sold by: Barnes & Noble
Format: eBook
File size: 3 MB
Language: Italian

About the Author

Nato a Tivoli il 1o febbraio 1905, Emilio Segrè è il primo studente che si è laureato con Enrico Fermi; e con Fermi è poi rimasto in stretta amicizia personale e scientifica per tutta la vita.
Dal 1936 al 1938 Segrè ha diretto il laboratorio di fisica dell’Università di Palermo. Poi ha iniziato la «fase americana» della sua vita e della sua attività. Dapprima ha lavorato come fisico all’Università di California, a Berkeley. Durante la Seconda Guerra Mondiale ha diretto un gruppo di studio al laboratorio di Los Alamos dove venne costruita la bomba atomica. Nel 1946, infine, è tornato come professore di Fisica all’Università di California dove insegna tuttora. Dal 1934 in poi Segrè s’è dedicato alla Fisica Nucleare: in un primo tempo collaborò con Fermi alle ricerche sui neutroni, contribuendo alla scoperta dei neutroni lenti: più tardi s’interessò di radiochimica e partecipò alla scoperta dei nuovi elementi chimici tecneto, astato e plutonio. Nell’ambito della Fisica delle particelle Segrè si è occupato delle interazioni fra nucleoni, dei relativi fenomeni di polarizzazione, degli antinucleoni. Nel 1959 ha condiviso con O. Chamberlain il Premio Nobel di Fisica per la scoperta dell’antiprotone.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews