Fine missione
«In Fine missione non c'è nessun eroismo ma ci siamo semplicemente noi: è la nostra vita».
Nadia Terranova, «IL - Il Sole 24 ore»

«Tra le mani di Klay, l'Iraq diventa non soltanto un teatro di guerra ma un laboratorio dell'umano in condizioni estreme. Fine missione ti diverte, ti ferisce, ti squarcia. È la cosa di gran lunga migliore che finora sia stata scritta su questa guerra».
«The New York Times Book Review»

***

Forse nessuno torna da una guerra. Forse anche il ritorno a casa, per chi è stato bravo o fortunato a sufficienza, non è altro che un cambiare fronte, ingaggiare una nuova battaglia; forse non è altro che l'inizio di una nuova missione. La prima storia, che dà titolo al libro, è proprio questo: il ritorno a casa di un reduce. In Iraq ha fatto delle cose terribili: il ricordo di quando, la notte, andavano a caccia di cani che altrimenti avrebbero mangiato i cadaveri ai bordi delle strade non è nemmeno la piú atroce, tra le memorie che lo perseguitano. A casa, in mezzo a gente che non ha idea di dove sia Falluja, ritrova la fidanzata - tra loro una nuova, sconosciuta distanza - e il vecchio cane. Ma l'animale è malato, non gli resta molto da vivere. Il marine ha ancora l'M16: a casa come al fronte dovrà uccidere un cane. La freddezza con cui ha imparato a farlo, diventa quasi un atto di clemenza verso l'amato compagno, uno straziante riconoscimento di come, ormai, lui soldato abbia piú in comune con l'animale che con i suoi concittadini. In Dopo l'azione protagonista è il trauma, la traccia lasciata dalla violenza commessa che si attacca al carnefice e lo perseguita: e come un fantasma, una possessione, si trasmette di uomo in uomo. Ozzie ha assistito alla prima uccisione di un nemico da parte di Timhead. Era il loro primo combattimento, quindi anche la loro prima morte. Ma Timhead ne è sconvolto tanto da chiedere a Ozzie di prendersene il "merito". Cosí, man mano che lo racconta ai compagni che curiosi e spaventati chiederanno com'è stato uccidere un hajji dopo mesi di addestramento, si convincerà sempre piú di essere stato lui il protagonista di quello scontro, al punto di pagarne le conseguenze. Anche quelle morali. Quelle che racconta Klay sono storie che possiedono l'accecante lucore della verità. Sono storie che rivelano la complessa combinazione di burocrazia, noia, cameratismo e violenza che compongono la vita quotidiana di un soldato in guerra; e la solitudine, il rimorso, la disperazione che accompagnano ogni uomo nella vita in tempo di pace.
1121906260
Fine missione
«In Fine missione non c'è nessun eroismo ma ci siamo semplicemente noi: è la nostra vita».
Nadia Terranova, «IL - Il Sole 24 ore»

«Tra le mani di Klay, l'Iraq diventa non soltanto un teatro di guerra ma un laboratorio dell'umano in condizioni estreme. Fine missione ti diverte, ti ferisce, ti squarcia. È la cosa di gran lunga migliore che finora sia stata scritta su questa guerra».
«The New York Times Book Review»

***

Forse nessuno torna da una guerra. Forse anche il ritorno a casa, per chi è stato bravo o fortunato a sufficienza, non è altro che un cambiare fronte, ingaggiare una nuova battaglia; forse non è altro che l'inizio di una nuova missione. La prima storia, che dà titolo al libro, è proprio questo: il ritorno a casa di un reduce. In Iraq ha fatto delle cose terribili: il ricordo di quando, la notte, andavano a caccia di cani che altrimenti avrebbero mangiato i cadaveri ai bordi delle strade non è nemmeno la piú atroce, tra le memorie che lo perseguitano. A casa, in mezzo a gente che non ha idea di dove sia Falluja, ritrova la fidanzata - tra loro una nuova, sconosciuta distanza - e il vecchio cane. Ma l'animale è malato, non gli resta molto da vivere. Il marine ha ancora l'M16: a casa come al fronte dovrà uccidere un cane. La freddezza con cui ha imparato a farlo, diventa quasi un atto di clemenza verso l'amato compagno, uno straziante riconoscimento di come, ormai, lui soldato abbia piú in comune con l'animale che con i suoi concittadini. In Dopo l'azione protagonista è il trauma, la traccia lasciata dalla violenza commessa che si attacca al carnefice e lo perseguita: e come un fantasma, una possessione, si trasmette di uomo in uomo. Ozzie ha assistito alla prima uccisione di un nemico da parte di Timhead. Era il loro primo combattimento, quindi anche la loro prima morte. Ma Timhead ne è sconvolto tanto da chiedere a Ozzie di prendersene il "merito". Cosí, man mano che lo racconta ai compagni che curiosi e spaventati chiederanno com'è stato uccidere un hajji dopo mesi di addestramento, si convincerà sempre piú di essere stato lui il protagonista di quello scontro, al punto di pagarne le conseguenze. Anche quelle morali. Quelle che racconta Klay sono storie che possiedono l'accecante lucore della verità. Sono storie che rivelano la complessa combinazione di burocrazia, noia, cameratismo e violenza che compongono la vita quotidiana di un soldato in guerra; e la solitudine, il rimorso, la disperazione che accompagnano ogni uomo nella vita in tempo di pace.
10.99 In Stock
Fine missione

Fine missione

Fine missione

Fine missione

eBook

$10.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

«In Fine missione non c'è nessun eroismo ma ci siamo semplicemente noi: è la nostra vita».
Nadia Terranova, «IL - Il Sole 24 ore»

«Tra le mani di Klay, l'Iraq diventa non soltanto un teatro di guerra ma un laboratorio dell'umano in condizioni estreme. Fine missione ti diverte, ti ferisce, ti squarcia. È la cosa di gran lunga migliore che finora sia stata scritta su questa guerra».
«The New York Times Book Review»

***

Forse nessuno torna da una guerra. Forse anche il ritorno a casa, per chi è stato bravo o fortunato a sufficienza, non è altro che un cambiare fronte, ingaggiare una nuova battaglia; forse non è altro che l'inizio di una nuova missione. La prima storia, che dà titolo al libro, è proprio questo: il ritorno a casa di un reduce. In Iraq ha fatto delle cose terribili: il ricordo di quando, la notte, andavano a caccia di cani che altrimenti avrebbero mangiato i cadaveri ai bordi delle strade non è nemmeno la piú atroce, tra le memorie che lo perseguitano. A casa, in mezzo a gente che non ha idea di dove sia Falluja, ritrova la fidanzata - tra loro una nuova, sconosciuta distanza - e il vecchio cane. Ma l'animale è malato, non gli resta molto da vivere. Il marine ha ancora l'M16: a casa come al fronte dovrà uccidere un cane. La freddezza con cui ha imparato a farlo, diventa quasi un atto di clemenza verso l'amato compagno, uno straziante riconoscimento di come, ormai, lui soldato abbia piú in comune con l'animale che con i suoi concittadini. In Dopo l'azione protagonista è il trauma, la traccia lasciata dalla violenza commessa che si attacca al carnefice e lo perseguita: e come un fantasma, una possessione, si trasmette di uomo in uomo. Ozzie ha assistito alla prima uccisione di un nemico da parte di Timhead. Era il loro primo combattimento, quindi anche la loro prima morte. Ma Timhead ne è sconvolto tanto da chiedere a Ozzie di prendersene il "merito". Cosí, man mano che lo racconta ai compagni che curiosi e spaventati chiederanno com'è stato uccidere un hajji dopo mesi di addestramento, si convincerà sempre piú di essere stato lui il protagonista di quello scontro, al punto di pagarne le conseguenze. Anche quelle morali. Quelle che racconta Klay sono storie che possiedono l'accecante lucore della verità. Sono storie che rivelano la complessa combinazione di burocrazia, noia, cameratismo e violenza che compongono la vita quotidiana di un soldato in guerra; e la solitudine, il rimorso, la disperazione che accompagnano ogni uomo nella vita in tempo di pace.

Product Details

ISBN-13: 9788858419465
Publisher: EINAUDI
Publication date: 05/15/2015
Sold by: GIULIO EINAUDI EDITORE - EBKS
Format: eBook
File size: 369 KB
Language: Italian

About the Author

About The Author

Phil Klay is a Dartmouth grad and a veteran of the US Marine Corps.  He served in Iraq during the Surge and subsequently received an MFA from Hunter College, where he studied with Colum McCann and Peter Carey, and worked as Richard Ford’s research assistant.  His first published story, “Redeployment”, appeared in Granta’s Summer 2011 issue.  That story led to the sale of his forthcoming collection, which will be published in seven countries.  His writing has also appeared in the New York Times, the New York Daily News, Tin

From the B&N Reads Blog

Customer Reviews